1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: focheggiatori elettrici
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra i vari accessori di cui un giorno mi piacerebbe equipaggiare il mio CPC8, c'è il focheggiatore elettrico.
Ho visto il modello analogic pc prodotto dall Microfocuser (tra l'altro mi sembra un prodotto italiano :shock: )
L'obiettivo è dare l'ingrato compito di focheggiare, direttamente al pc, tramite software.
Oltre questo prodotto (che non costa poco.... :( ) vi sono altri modelli che mi consigliate???

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatori elettrici
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Claudio,
se n'era parlato una settimana fa in questo topic.
Prova a vedere se c'è qualcosa che ti interessa o può esserti utile! ;)

viewtopic.php?f=3&t=38428&start=0

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatori elettrici
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per spendere poco, pochissimo, c'è il mio progetto SerialFOCUS, puoi leggere un po' di roba qua http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=32783 e qua http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=32620, e vedere la motorizzazione applicata anche sul telescopio di astrobond69 in questo post http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=37475.
Con questa motorizzazione puoi comandare la focheggiatura dal pc. C'è spiegato tutto nei post, compresi gli schemi per realizzarlo da te se hai un minimo di manualità nelle saldature e nel faidate. Se poi non sei pratico e ti interessa lo stesso me lo dici e te lo realizzo io come ho fatto a molti altri e te lo spedisco. Dovrai solo occuparti di realizzare la staffa di fissaggio del motore al focheggiatore, visto che al momento no ho sottomano un CPC8, ma "solo" un SW 80ED PRO :mrgreen: .

Spero ti sia utile, magari trovi ispirazione dalla mia realizzazione e lo adatti alle tue necessità.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatori elettrici
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho montato il robofocus (preso d'occasione in america) sul baader steel track,sono rinato!! Ho fatto solo delle prove causa luna e cattivo tempo,ma con il simak zen (strumento ostico da mettere a fuoco)sono riuscito ad ottenere una messa a fuoco impensabile da fare con il solo foch demoltiplicato. Costicchia,ma in fotografia si rinasce!!! Potendo far fare al motore singoli passi si ottiene una elevatissima precisione,cosa che per esempio con i classici JMI è impossibile avere. Non so con l'analogic pc,ma penso sia anche quello un ottimo prodotto. Posto un immagine del robofocus montato:


Allegati:
070520091153.jpg
070520091153.jpg [ 306.21 KiB | Osservato 813 volte ]
070520091154.jpg
070520091154.jpg [ 298.17 KiB | Osservato 805 volte ]
070520091155.jpg
070520091155.jpg [ 418.58 KiB | Osservato 817 volte ]

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatori elettrici
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le informazioni, vedrò di indagare meglio.... !! :lol:
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatori elettrici
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Claudio!

Guarda qui:

http://www.jimsmobile.com/buy_motofocus.htm

JMI ha il "motofocus" in tutte le misure possibili. I loro prodotti sono di alta qualità ed ho il loro "motofocus" sul mio Dob, quindi sono ben postato per darti questi commenti. Anche danno un'ottimo servizio.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010