1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Ciao a tutti. Ieri sera sono andato insieme a Vilipino ad osservare per la prima volta con il mio FORMULA 20 DOBSON PRO e l'oculare HYPERION da 24 mm da un posto lontano dalla città, ma non si vedeva nulla e la luna era come un budino tremolante che non andava mai a fuoco.
Ma per caso tra il focheggiatore e l'oculare va qualche altro pezzo? O è il classico caso di scollimazione?
Qual'è il vostro parere? Non mi dite che non capisco niente perchè è vero sono agli inizi.
Accanto al dobson ho montato l'equinox 80 con lo stesso oculare ed era uno spettacolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Gimmy ha scritto:
Ma per caso tra il focheggiatore e l'oculare va qualche altro pezzo? O è il classico caso di scollimazione?


Ho fondati indizi che si tratti della seconda che hai detto. ;)
Prendi un vecchio contenitore kodak di pellicole fotografiche (quelli neri con tappo grigio dove stanno le pellicole...li buttano via di solito a pacchi i centri di sviluppo foto). Togli il fondo del portarullino nero e buchi il tappo grigio dove sta il centro (è indicato da una specie di bottone in rilievo). Un buco di 2mm circa è sufficiente. Rimetti il coperchio grigio così bucato al tubetto nero, e usa il tutto come fosse un oculare da 31,8mm. Lo metti nel focheggiatore e "focheggia". Se lo specchio secondario è circoscritto al cerchio di fondo del portarullini, e se il cerchio del primario sta esattamente concentrico al secondario e quindi al cerchio del portarullini kodak, allora il telescopio è collimato bene (per la perfezione si usa poi una stella). Se non è così, cioè qualcuno dei tre cerchi sopra descritti si intersecano fra loro, allora è ovvio che vedi malissimo con il tuo tubo.

Tieni conto che se hai un newton f/5 (su montatura dobson o equatoriale, è indifferente) e la collimazione non è perfetta al massimo, non vedrai mai niente di buono. Nei newton a focale corta la collimazione perfetta è importantissima: quindi impara in fretta a collimare il tuo tubo.

Gimmy ha scritto:
Qual'è il vostro parere? Non mi dite che non capisco niente perchè è vero sono agli inizi.


Perchè non usare allora la sezione neofiti del forum? :)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il fatto che la Luna non andava mai a fuoco e tremolava è dovuto sicuramente al pessimo seeing. Se le stelle brillano nel cielo, allora c'è sicuramente molta turbolenza atmosferica anche se non senti tirare vento!
Comunque la collimazione è un operazione molto importante e per avere delle delucidazioni utilizza la funzione cerca del forum.
:wink:
Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Filippo.A ha scritto:
Ma il fatto che la Luna non andava mai a fuoco e tremolava è dovuto sicuramente al pessimo seeing. Se le stelle brillano nel cielo, allora c'è sicuramente molta turbolenza atmosferica anche se non senti tirare vento!


E' vero, ma lui ha detto: era come un budino tremolante che non andava mai a fuoco

Il tremolio non è un problema in quanto allora è il fuoco che va e viene. E' tipico del pessimo seeing.
Se invece si focheggia e non si riesce a andare mai a fuoco, neanche a bassi ingrandimenti...direi di verificare se la collimazione è a posto.

Specie se osservando nello stesso momento con un altro telescopio i problemi non emergono.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok quindi il problema è dovuto alla scollimazione? l'accendiamo?? :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino ha scritto:
ok quindi il problema è dovuto alla scollimazione? l'accendiamo?? :)

Si si giusto! Mi rendo conto di aver sbagliato :oops:
La possiamo accendere e quindi verificare la corretta collimazione. :D

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
oltre alla collimazione, potrebbe essere stato dovuto anche allo specchio non ancora acclimatato.
Bisogna dare il tempo allo strumento per andare alla stessa TEMPERATURA dell'aria, pena un tremolio continuo ed un'immagine penosa.
dovrebbero essere sufficienti 30min con le ottiche aperte.

Quando osservi tieni conto della possibile presenza di corpi che si stanno raffreddando e di conseguenza movimentano l'aria con le loro piume di calore (per esempio un pavimento di cemento che era stato scaldato dal Sole, il tetto di una casa nella direzione in cui si guarda, ecc..).
I piccoli diametri soffrono molto meno di questi problemi rispetto a quelli grandi (e lo stesso vale per il seeing)


edit: aggiunto "temperatura"

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Ultima modifica di Mystral il lunedì 11 maggio 2009, 14:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto scollimato, un telescopio va fuoco; magari non in tutto il campo, e magari (anzi, sicuramente) offrendo immagini molto scadenti.
Sono più propenso a dare la colpa al seeing, sia strumentale che atmosferico.

"non si vedeva nulla" cosa intendi? Hai regolato il cercatore in precedenza?
Altra cosa: sei sicuro di aver fuocheggiato bene? Molto spesso capita di gente che non "lavora" abbastanza di fuocheggiatore, e di conseguenza non trova il fuoco. Riprova :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma con il rifrattore si vedeva uno spettacolo la luna, che il rifra nn soffre il seeing?? :wink:

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Confermo quello che dice vilipino:
se c'era pessimo seeing doveva esserci anche per l'equinox o mi sbaglio?
Nel dobson ripeto la luna (pur lavorando parecchio col focheggiatore) non andava a fuoco.
Inoltre non riuscivo mai a metterla al centro dell'oculare.
Ma il problema più grosso era il primo perchè se la luna era un disco bianco giallo indefinibile, il resto del cielo era una massa buia senza alcuna stella, mentre nel rifrattore si vedevano ed anche ben nitide.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010