1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari amici

Mi viene l'idea che in piena stagione di Galassie (piccine, piccine..), mi piacerebbe riprenderne qualcuna con l'ottantino, al quale mi piacerebbe raddoppiare la focale fino a 1200mm con una Barlow 2X da 2", e applicare la DSLR al fuoco diretto per tentare qualche ripresa.
Al di la di ogni giusta considerazione che riguarda focale più lunga, strumento piccolino e buio, tempi di posa più lunghi, seeing migliore, che sono sempre 80mm, etc, qualcuno ha mai provato questo treno ottico (80ED + Barlow 2X + DSLR)?

E mi sapete dire se si va a fuoco con la 350D e questo accrocchio?

Thanks..

Roberto..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho avuto la tua stessa idea , nel mio caso ed80+barlow+450d , trovo il fuoco utilizzando due prolunghe per un totale di circa 6cm.
non vignetta nemmeno con la barlow da 1.25
inoltre , se imiei calcoli non sono sbagliati(cosa oltremodo possibile ) in questo modo dovrei campionare perfettamente.

non ho ancora provato nulla sul profondo cielo per via del inquinamento che, nel mio sito osservativo, mi obbliga a utilizzare unfiltro uhc-s allungando i tempi di esposizione al limite delle mie possibilità/capacità perciò mi riservo di fare una prova quando potrò spostarmi in montagna.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami Kind, ma come è possibile che non ti vignetti con la barlow 2X da 31,8mm?
A me vignetta già se uso il naso da 31,8...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tecnicamente non sò come risponderti :oops:
ma tant'è, quando torno a casa se vuoi ti posto un immagine.

in particolare io monto :
due prolunghe da 2"+riduttore2"/1,25+barlow+naso1,25/t

guardando nel mirino vignetta ma sul fotogramma scompare.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho fatto due foto una al fuoco diretto e una c/ barlow 2x

vignettatura non ne vedo , piuttosto notavo che per avere la stessa esposizione a iso 800 al fuoco diretto ho usato 1/1600 con la barlow 1/160 :shock:


Allegati:
Commento file: fuoco diretto
IMG_1299.tif [364.52 KiB]
Scaricato 61 volte
Commento file: barlow 2x
IMG_1300.tif [364.89 KiB]
Scaricato 40 volte

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho ancora provato nulla sul profondo cielo per via del inquinamento che, nel mio sito osservativo, mi obbliga a utilizzare unfiltro uhc-s allungando i tempi di esposizione al limite delle mie possibilità/capacità perciò mi riservo di fare una prova quando potrò spostarmi in montagna.[/quote]

Grazie Kind, la vignettatura potrebbe essere un problema risolvibile con i flat field; ho pensato alla barlow da 2" proprio per tentare di evitarla quanto possibile. Con la 350D (pixels da 5,4uM) il campionamento ideale dovrebbe essere secondo la formuletta [F(mm)= p(uM) xD (mm) x3,438] = [5,4 x 80 x 3,438] = 1485mm (criterio di Nyquist). Ma difficilmente possiamo utilizzare il criterio sopraelencato, visto le condizioni di seeing medio che ci affliggono (qualcuno corregga questi miei calcoli, se sbaglio).

Quindi, con una Barlow 2x da 2" e la 350D ci avviciniamo molto alla focale ideale di campionamento, ma poi iniziano i problemi di guida, di messa a fuoco più difficoltosa, di allungamento dei tempi di posa....

Altri interventi a riguardo, saranno molto graditi (vista la Luna quasi piena..., e gli anelli di taglio di Saturno :) ).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kind of blue ha scritto:
ho fatto due foto una al fuoco diretto e una c/ barlow 2x

vignettatura non ne vedo , piuttosto notavo che per avere la stessa esposizione a iso 800 al fuoco diretto ho usato 1/1600 con la barlow 1/160 :shock:


Certo perchè secondo con la barlow hai messo anche una prolunga che avra ampliato il fattore 2x della barlow. Se infatti il te3mpo di posa è aumentato di 10 volte vedrai che la barlow avrà moltiplicaro per circa 3.16 (che infatti elevato al quadrato fa 10). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I pixel della 350D sono di 6,45uM, quindi la formula deve essere corretta [6,45 x 80 x 3,438 = 1774mm]. Mi viene da pensare che quando si fotografa con l'80 ED e il riduttore di focale (che porta la focale nativa dello strumento a 480 mm) l'immagine risulta fortemente sottocampionata, ma rimane comunque molto gradevole....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pensavo che il fattore di ingrandimento variasse allontanando la barlow dal sensore......
e francamente nemmeno pensavo che il rappoto di illuminazione variasse in maniera esponenziale....
ho parecchio da imparare.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
pensavo che il fattore di ingrandimento variasse allontanando la barlow dal sensore......

E infatti... la tua barlow è 2X calcolato per il fuoco degli oculari, ma dove sta il fuoco degli oculari e dove quello della reflex? :)

Cita:
e francamente nemmeno pensavo che il rappoto di illuminazione variasse in maniera esponenziale....

Beh, sì. Se, per esempio, il rapporto focale si dimezza, hai bisogno di pose lunghe 4 volte tanto per avere la stessa luminosità.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010