1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si!

Finalmente il maltempo ha concesso una bella pausa, e ieri mi sono potuto dedicare al test della mia autoguida sulla MON-2 (in pratica una EQ5) modificata con porta ST4.

Non è stato per nulla semplice, nel senso che mi sono ritrovato con un groviglio di fili a dir poco imbarazzante (filo alimentazione montatura e PC, cavo USB della Magzero e cavo ST4...) comunque sono riuscito a montare tutto il setup in breve tempo (Skywatcher 80ED e come guida il 70/500).

Premetto che ho usato PHD Guiding: innanzitutto c'è da dire che la Magzero funziona e anche la modifica, in quanto il programma dopo una breve calibrazione, GUIDAVA!! Eh si, guidava proprio! E l'ha fatto anche per svariati minuti...

Fin qui tutto bene, anche se ho trovato il programma abbastanza pesante da gestire sul PC, mi sembrava piuttosto lento nell'aggiornare a video quello che succedeva in cielo...e un paio di volte mi si è anche bloccato, e ho dovuto forzatamente chiuderlo!

Altro problema che ho riscontrato è stato che il 70/500 con la Magzero non andava a fuoco...possibile? Ho dovuto inserire la diagonale a specchio per raggiungerlo...la prossima volta come mi consigliate di comportarmi?? meglio una prolunga? O qualcos'altro?

Probabilmente la montatura non è precisissima, perchè anche senza autoguida, nei mesi scorsi, alcune pose (anche da 60") venivano leggermente mosse, per non so che slittamento (diciamo che su 20 pose magari 3 o 4 erano da buttare).

Però l'autoguida sembrava funzionare...solo che ieri non ho potuto testarla a fondo in quanto c'era troppa luna e dopo una posa da 3 minuti, l'immagine che ne è uscita era tutta bianca :shock:


Speriamo bene comunque, forse domani farò nuovi test...


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao anche io ieri sera ho fatto test con la guida..anche a me foto bianche..eheh ma essendo raw si potevano scurire e vedere le stelle..anche io al momento ho un 70/500 skywatcher..che forse sostituirò ed anche io ho bisogno del diagonale per andare a fuoco

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male, almeno qualche dubbio me l'hai tolto :wink:

Comunque devo assolutamente riprovare...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah una cosa strana che ho notato è che sul monitor del PC, quando azionavo il programma PHD Guiding, si notavano come dei punti bianchi, ma non erano stelle!

Infatti non cambiavano fokeggiando...non capisco cosa siano...davano l'illusione che fossero stelle ma in realtà erano sempre allo stesso posto...

Pixel bruciati? Sporcizia?? Che altro?

A che serve eseguire dei Dark con la Magzero? Per risolvere questo problema?


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Ah una cosa strana che ho notato è che sul monitor del PC, quando azionavo il programma PHD Guiding, si notavano come dei punti bianchi, ma non erano stelle!

Infatti non cambiavano fokeggiando...non capisco cosa siano...davano l'illusione che fossero stelle ma in realtà erano sempre allo stesso posto...

Pixel bruciati? Sporcizia?? Che altro?

A che serve eseguire dei Dark con la Magzero? Per risolvere questo problema?


cieli sereni!


Andrea


Probabilmente la prima risposta che hai dato! :mrgreen:
Pixel caldi e facendo dark spariscono! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea[/quote]

Probabilmente la prima risposta che hai dato! :mrgreen:
Pixel caldi e facendo dark spariscono! :wink:[/quote]

pure quelli blu :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male!

Ora non vedo l'ora di provare ancora :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma scusa, che tempo di esposizione imposti sull'autoguida?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Ma scusa, che tempo di esposizione imposti sull'autoguida?
Roberto



Ho provato varie esposizioni (1, 2, 3 e 5 secondi).

Cosa mi consigli?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non era per consigliarti qualcosa, era per il discorso dei pixel caldi, mi sembra strano con 1-2 sec. di esposizione. E comunque qui tempi tendenzialmente vanno bene, usando tempi più brevi si rischia di inseguire il seeing. Un'altra cosa, l'autoguida non prescinde da un preciso stazionamento della montatura, se non è ben allineata al polo, usando tempi lunghi di ripresa, la stella guida rimane centrata, ma tutto il resto le ruota attorno. Se non riesci a stazionare perfettamente, devi fare degli scatti di prova per trovare il tempo max di esposizione che non ti dia rotazione di campo sul singolo scatto, tra uno scatto e l'altro, invece, vengono sistemati/allineati con l'elaborazione.
Ciao.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010