1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oggi mi sono fermato a riflettere sul notevole ampliamento dell'offerta di prodotti per il nostro magnifico hobby da parte dei cinesi. Mi ricordo perfettamente cosa vendevano dieci anni fa (1999) dato che fu proprio in quell'anno che iniziai ad interessarmi seriamente di astrofilia, e pensando a quello che vendono adesso, beh c'è una differenza enorme!
vedo di ricapitolare le prime cose che mi passano per la mente..

Tubi ottici: le marche made-in-china per eccellenza erano essenzialmente due, la Konus e l'Antares, quest'ultima importata dalla PAIM di Firenze. Si usavano specchi per la maggior parte iperbolici lavorati al minimo sindacale di 1/4 RMS, le aperture spaziavano da 76 a 200mm.
I rifrattori acromatici erano di qualità discutibile (ricordate l'Antares Venere?), e solo nel 1998 abbiamo avuto i tuboni da 120 e 150mm, anche quelli piuttosto altalenanti come qualità media. I rifrattori apocromatici neanche si sapeva cos'erano, sarebbero arrivati ben più tardi...
Oggi abbiamo tubi a specchio in varie configurazioni, anche Cassegrain e aperture fino a 400mm, i rifrattori ED sono comunque due spanne sopra agli acromatici tipo il Venere, in compenso i vari possessori di TEC/Takahashi possono dormire sonni tranquilli.... (per ora).
Sono arrivati Dobson, Dobson truss-tube fino a 16", Maksutov Cassegrain di 180mm, RC di 200mm, Maksutov-Newton di 190mm.

Montature: come non ricordare le montaturine altazimutali che equipaggiavano i modellini da 60 e 76mm?! Al massimo si aveva una EQ3 che doveva sobbarcarsi una bestia da 6-8" sopra e attendere un paio d'ore che le vibrazioni si smorzassero :lol: , rigorosamente a inseguimento manuale. Oggi abbiamo montature EQ6 con computer di puntamento attivo, GPS, porta autoguida, Bigourdan assistito e doppia motorizzazione. Il prezzo allettante ha aperto orizzonti fotografici (prima riservati a una schiera ristretta) a molti. Qui, anche grazie all'elettronica, il passo avanti è stato netto. Ancora, non siamo al livello dei mostri sacri, ma miglioramento cmq significativo.

Oculari: ebbene si, nel 1999, c'erano ancora quelli da 24.5mm, schema Huygens solitamente. I modelli da 31.8 erano soprattutto Kellner, gli "eletti" avevano i Plossl :mrgreen:
Oggi abbiamo praticamente tutto per tutte le esigenze, si spazia dai modelli super-economici, ai Plossl, recentemente anche agli ortoscopici, abbiamo i grandangoli (Hyperion), i supergrandangoli come i William Optics UWAN (recentemente marchiati come Orion Megaview), passando per configurazioni più "raffinate" come gli oculari planetari. Oculari zoom.

Altro: filtri nebulari e colorati per tutte le esigenze. Barlow anche fino a 5X, modelli anche da 2". Torrette binoculari. E sicuramente dimentico tanta altra roba, ad esempio le diagonali a trattamento dielettrico 99% e 1/10 lambda.
L'unica cosa che mi ha dato fastidio è stato il proliferare in questi anni di tanti marchi che vendono la stessa cosa. Per citarne giusto alcuni: Night Tecnhology, Heyford, Skywatcher, Bresser, William Optics con dovute eccezioni, Orion, Celestron...

Riflettete, e pensate a cosa scriveremo tra altri dieci anni ;)
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Certamente se l'astronomia ora è maggiormente accessibile a molte tasche, è anche grazie ai cinesi e ai loro progressi.
Oggi procurarsi un buon telescopio non è un problema, anche con spese minime. Il problema è sapere dove puntarlo e cosa vedere.

Forse 20 anni fa ogni astrofilo risparmiava per dotarsi del suo bravo newton 114/900 su eq (eq che era tipo 1 o 2). Oggi tale strumento si considera roba da ragazzini... si parte direttamente con telescopi come quello che ho preso io (un 130mm) se non addirittura con un 250mm dobson.

Il fatto che la strumentazione sia più accessibile non vuol dire automaticamente che abbiamo più astrofili competenti. Io stesso continuo a sentirmi neofita, anche se dopo un mese di uso del mio primo telescopio di cose ne ho imparate, e tante...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quali eccezioni? la Celestron è della Synta...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ma per "progressi dei cinesi" si intende anche la roba prodotta a Taiwan? Ad esempio, GSO è nella discussione?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah ecco dimenticavo la GSO, si ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
maidiremirko ha scritto:
....Riflettete, e pensate a cosa scriveremo tra altri dieci anni ;)
ciao


scriveremo "10 anni fa ancora c'erano industrie in italia e nell'occidente e ancora (anche se era ormai quasi un'impresa) c'era la possibilità di trovare un lavoro dignitoso che garantiva uno stipendio che ci permetteva di comprare beni non di prima necessità.
poi tutta la produzione è stata spostata in oriente definitivamente ed è cominciato il declino lento ed inesorabile dell'italia e dell'occidente.
oggi, nel 2019, c'è stato un ribaltamento rispetto al 2009. in Occidente si riaprono le fabbriche cpn manodopera a bassissimo costo e senza nessun rispetto per la sicurezza e i diritti minimi dei lavoratori e si producono beni a basso costo.
Nella ricca e sviluppata CIna invece comincia a sentirsi la crisi dovuta agli eccessivi costi per la sicurezza e per gli eccessivi diritti dei lavoratori....."
e poi continua tu, mirko :D

spero tanto di sbalgiarmi ma temo che fra non molto tempo dovremo rimettere un po' tutti i piedi per terra e capire che, probabilmente, stiamo vivendo una vita ben al di sopra delle nostre possibilità reali.

aa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra 10 anni scriveremo: "10 anni fa gli strumenti di oggi erano impensabili, ed avevano costi molto più elevati. In compenso, in alcune zone d'Italia era ancora possibile vedere la via Lattea ad occhio nudo, e qualcuno addirittura dice che da Roma si riusciva a vedere il grande Carro :shock: "

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simpaticissimo, Tuvok, ma allo stesso tempo terroristico!
Perdonami, ma se ti leggessi sul serio potrebbe prendermi il panico totale; dobbiamo essere più ottimisti, il bicchiere è sempre mezzo pieno! E poi dobbiamo aumentare l'autostima, noi europei, ma soprattutto italiani e, dirò di più, napoletani, abbiamo inventato il mondo! Fino a qualche anno fa noi eravamo la Bell'Italia, il Paese della ricchezza e del piacere, ancora oggi siamo il Paese della speranza, tanti stranieri vengono da noi, oggi sono più di 10 mln su oltre 60 mln. E ci sarà un motivo. La nostra economia è arrivata ad essere tra le prime al mondo; guarda i nostri mostri dell'economia cosa fanno, noi italiani stiamo costituendo il primo dei 6 poli automobilistici del mondo, Air France ha pubblicamente riconosciuto che il primo bilancio dell'Alitalia post ristrutturazione è in attivo, e tante altre belle cosette. Quello che va peggiorando drasticamente è la cultura generale e, soprattutto, la morale. Risolti questi argomenti, riprenderemo il cammino interrotto per colpa nostra. E non dei cinesi.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
spero tanto di sbalgiarmi ma temo che fra non molto tempo dovremo rimettere un po' tutti i piedi per terra e capire che, probabilmente, stiamo vivendo una vita ben al di sopra delle nostre possibilità reali.

aa


penso anch'io che presto finirà la pacchia che loro lavorano e noi sfruttiamo!
ormai si stanno sempre più rendendo indispensabili: appena se ne rendono conto ci lasciano in braghe di tela (come ci stiamo meritando di finire)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Tubi ottici: le marche made-in-china per eccellenza erano essenzialmente due, la Konus e l'Antares

In realtà la prima marca cinese è stata la Synta, che in Italia si presentò con questi 2 marchi, entrambi già avvianti poichè già rimarchiavano telescopi made in Japan

> Si usavano specchi per la maggior parte iperbolici lavorati al minimo sindacale di 1/4 RMS, le aperture spaziavano da 76 a 200mm.

I newton cinesi all'inizio erano tutti sferici, il primo parabolizzato è stato l'Antares Europa 15cm f/5 che andave decisamente bene. Il fatto che costava parecchio di più degli altri (anche dei rifrattori di poco più piccoli) fa però pensare che le ottiche fossero giapponesi

> I rifrattori acromatici erano di qualità discutibile (ricordate l'Antares Venere?), e solo nel 1998 abbiamo avuto i tuboni da 120 e 150mm, anche quelli piuttosto altalenanti come qualità media. I rifrattori apocromatici neanche si sapeva cos'erano, sarebbero arrivati ben più tardi...

La svolta è stata l'apertura di un reparto R&D da parte della Synta, abbinato ad un'accurata ricerca di mercato. Il parto della prima EQ6 è da considerarsi il primo vero cavallo di Troia cinese, ciò che è arrivato prima del 2001 era solo ciarpame. Il passo successivo è stata l'acquisizione del know-how con l'assorbimento di Celestron. Per quanto riguarda i rifrattori ED senza i contatti con la giapponese Ohara che fornisce tuttora gli sbozzi a Synta. Almeno in questo campo i cinesi da soli non vanno da nessuna parte, il tentativo da parte di Bosma nel 2000 di farsi un 4" Apo ne è l'esempio (faceva schifo, punto).

> Oggi abbiamo tubi a specchio in varie configurazioni, anche Cassegrain e aperture fino a 400mm, i rifrattori ED sono comunque due spanne sopra agli acromatici tipo il Venere, in compenso i vari possessori di TEC/Takahashi possono dormire sonni tranquilli.... (per ora).
Sono arrivati Dobson, Dobson truss-tube fino a 16", Maksutov Cassegrain di 180mm, RC di 200mm, Maksutov-Newton di 190mm.

In parte si ma è erroneo considerare "cinesi" le aziende di Taiwan

> Montature:

Concordo sul fatto che la EQ6 è stata una svolta epocale. All'inizio non era altro che un mix di Meade LXD600, WO GTO e Taka EM200 scopiazzate e assemblate alla cinese.. Poi la meccanica è stata affinata e l'utilizzo dell'elettronica ci ha messo una toppa. Morale: non esiste nulla di paragonabile al quel prezzo

> Oculari: ebbene si, nel 1999, c'erano ancora quelli da 24.5mm, schema Huygens solitamente. I modelli da 31.8 erano soprattutto Kellner, gli "eletti" avevano i Plossl

Nella produzione cinese si, nel resto dei mercati i Nagler sono nati negli anni 80 così come i vari SWA Meade ecc

> Oggi abbiamo praticamente tutto per tutte le esigenze, si spazia dai modelli super-economici, ai Plossl, recentemente anche agli ortoscopici, abbiamo i grandangoli (Hyperion), i supergrandangoli come i William Optics UWAN (recentemente marchiati come Orion Megaview), passando per configurazioni più "raffinate" come gli oculari planetari. Oculari zoom.

1 - Baader e WO progettano in patria e costruiscono in Taiwan
2 - Molti oculari ai quale si attribuisce l'origine cinese sono in realtà un progetto di Orion Optics USA

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il venerdì 8 maggio 2009, 10:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010