Ciao paolino, ho anch'io l'ottimo Celstron nexstar 5 SE, quindi ti posso passare un po' della mia esperienza. Ho puntato verso oculari a largo campo, ma è questa una scelta e un gusto del tutto personale.
A parte, ciò, limitando il discorso alla focale devo dirti che, tra i miei oculari:
Il Meade UWA 5000 4,7 (266X) è talvolta troppo potente. Ottimo sulla Luna quasi sempre, è utilizzabile per pianeti e oggetti deep (globulari...) solo quando l'aria è immobile e il seeing ottimo.
Il Meade UWA 5000 6,7 (166X) è l'oculare che impiego di più per avere il massimo degli ingrandimenti "utilizzabili".
Meade super Plossl 12,4 (100X): l'oculare non è un granché come qualità, dunque lo cambierò. Comunque è questa una scelta di ingrandimenti intermedia che uso abbastanza di rado.
Infine, da consigliare, il Meade SWA 4000 24,5 (51X) ha sostituito benissimo l'oculare 25 mm di "serie": con un campo reale di 1,33°, dà immagini molto belle sugli oggetti estesi. Inoltre il largo campo è un validissimo aiuto per il goto.
Quindi, focalizzandomi su quanto chiedi, direi che, a mio parere, ti converrebbe anzitutto puntare su un 6mm, per avere un oculare utilizzabile in ogni circostanza, più che su un 5mm. Il 17 potrebbe essere invece una buona scelta.
Quanto alla marca/serie su cui orientarti, ti risponderanno certamente altri astrofili più esperti.
Cieli sereni.
Dario
_________________ Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto): - Celestron Nexstar 5 SE - Zenith Star 66 Apo SD - ETX70 - Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5 - diagonale Televue Everbrite 1,25" - montatura altazimutale Vixen Porta
|