1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 2:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ma come mai la maggior parte degli astrofili vive nell'Italia centro-settentrionale dove i cieli sono maggiormenti devastati dall'inquinamento luminoso, mentre sono così poveri di numero nell'Italia centro-meridionale e soprattutto insulare, dove hanno cieli di gran lunga più scuri ?
la pianura padana è la peggio messa in fatto di IL su scala nazionale, eppure la maggior parte degli astrofili è concentrata in questa "fogna" climatica
perchè oltre all'IL c'è da considerare che è la peggio messa anche come clima ed inquinamento atmosferico
anche i rivenditori di materiale astronomico, quelli più noti, stanno tutti in questa parte dell'Italia, credo per conseguenza
a 5 km in linea d'aria da Malpensa e 25 da Milano, 35 da Orio al Serio e 50 da Linate, hai voglia a dire di esser astrofilo, qui c'è il rischo che diventi lunatico che solo la Luna si può guardare, mentre il Sole è osservabile direttamete ad occhio nudo, che ci pensa il pulviscolo atmosferico a fare da filtro, meglio dell'astrosolar
aspettiamo che costruiscano l'expo 2015 o come cavolo si chiama quel palcoscenico di luci ed il cerchio si chiuderà definitivamente
Val Padana: Terra di astrofili con cielo di norma magnitudine 3,5 seriamente impegnata a raggiungere la magn. 0
sarebbe un bel titolo di copertina per qualsiasi rivista astronomica, tanto rispecchia la realtà
temo che i miei nipoti dorvranno ringraziare gli astrofotografi di oggi che gli daranno almeno la possibiità in futuro di vedere le stelle sulla carta che dal vivo non le vedranno di sicuro, almeno non da qui
e pensare che di recente, dopo 4 anni di tentativi, sono riuscito a farmi trasferire a Siena, in un luogo molto più vivibile, + a misura d'uomo e con qualità della vita almeno 10 volte superiore
conosco la Toscana, per averci già vissuto un decennio fa e posso fare paragoni
ma ho dovuto rinunciare a causa di sopraggiunti problemi familiari, nella fattispecie una moglie troppo patriotticamente padana, che non gliene strafotte niente nè del cielo, nè del clima, nè della qualità della vita
nonostante uno dei telescopi me l'abbia regalato proprio lei
scusate lo sfogo, ma temo che sto diventando meteopatico :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Brutta gente ...i padani :D

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
da casa mia le pleiadi nn si vedono piu. :cry:
(e M13 si vede nel 18" come si vedeva nel C9 nove anni fa) :cry:
Pero' almeno con 50km vado tra faenza e firenze dove almeno la mv 5,5-5.8 ci si arriva ed e' meglio di niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
ma come mai la maggior parte degli astrofili vive nell'Italia centro-settentrionale dove i cieli sono maggiormenti devastati dall'inquinamento luminoso, mentre sono così poveri di numero nell'Italia centro-meridionale e soprattutto insulare, dove hanno cieli di gran lunga più scuri ?

Questo problema deriva dall'ignoranza. E lo dico pur essendo Abruzzese! Mi rendo conto che più si scende verso sud e meno esiste il rispetto per l'ambiente.
La passione di andare a vedere le stelle e come per uno scalatore andare in montagna. Uno che non è appassionato vede lo scalatore come un pazzo che spreca il suo tempo e fatica nel fare uno sforzo che non produce nessun risultato; ma per lo scalatore è un momento di relax, stare in simbiosi con la natura e rilassarsi nel sentire il suono del vento.
Avidità ed egoismo anno portato l'uomo a pensare solamente al suo piccolo orto, senza curarsi di quello che ha intorno e senza capire quale sia il vero scopo della vita.
Mi fa piacere che c'è ancora qualcuno che pensa al futuro dei nostri figli, nipoti e anche pronipoti, perché per loro dobbiamo rendere questo mondo migliore e non pensare solamente ai nostri miseri 80 anni di esistenza distruggendo e consumando tutto ciò che ci è stato REGALATO!!!!

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
pkappa ha scritto:
ma come mai la maggior parte degli astrofili vive nell'Italia centro-settentrionale dove i cieli sono maggiormenti devastati dall'inquinamento luminoso, mentre sono così poveri di numero nell'Italia centro-meridionale e soprattutto insulare, dove hanno cieli di gran lunga più scuri ?

sai com'è il detto: chi ha pane non ha denti...

da monzese vedo in tutto ciò un solo lato positivo, dal momento che per vedere devo spostarmi di parecchi chilometri, le poche volte che esco ad osservare diventano vere e proprie fughe.
Ci si sente quasi in vacanza quando passi la lotte a 150km da casa.
Se fossi nato sotto un cielo di montagna non è detto che sarei diventato astrofilo, ciò nonostante quando alzo gli occhi e vedo marrone/arancione sono prevaso da un profondo senso di schifo.
L'inquinamento luminoso è solo l'ennesimo esempio di tracotanza dei nostri tempi.

pkappa ha scritto:
la pianura padana è la peggio messa in fatto di IL su scala nazionale, eppure la maggior parte degli astrofili è concentrata in questa "fogna" climatica

ecco, l'hai detto, per come è conformata, la pianura padana è proprio una fogna, nel senso che l'aria vi ristagna, afa d'estate nebbia d'inverno, c'è poco da fare.
La legge 117 a parte il fatto che non è retroattiva (ovviamente) e che ha millemila eccezioni serve poco/niente in un'area urbanizzata così vasta.
Citano Los Angeles per la sua estensione di centinaia di km, ma da milano a verona come estensione siamo lì, paesi accanto a paesi senza soluzione di continuità.
Città = abitanti = riscaldamento/automobili/camion = pulviscolo = diffusione della luce.

pkappa ha scritto:
[cut]
scusate lo sfogo, ma temo che sto diventando meteopatico :(


ci sta, ci sta lo sfogo
fosse per me chiederei il coprifuoco per i lampioni :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ma come mai la maggior parte degli astrofili vive nell'Italia centro-settentrionale dove i cieli sono maggiormenti devastati dall'inquinamento luminoso, mentre sono così poveri di numero nell'Italia centro-meridionale e soprattutto insulare, dove hanno cieli di gran lunga più scuri ?

Forse è per via della maggiore densità di popolazione :)

> perchè oltre all'IL c'è da considerare che è la peggio messa anche come clima ed inquinamento atmosferico

L'inquinamento atmosferico in 30 anni è drasticamente diminuito, purtroppo quello luminoso aumento in modo esponenziale ogni giorno che passa... :evil:

> a 5 km in linea d'aria da Malpensa e 25 da Milano, 35 da Orio al Serio e 50 da Linate

Hai quasi descritto casa mia, che fai? Mi spii?? :shock:

> Val Padana: Terra di astrofili con cielo di norma magnitudine 3,5 seriamente impegnata a raggiungere la magn. 0

Diventeremo una terra di dobsonari. Peccato perchè fino a 4 anni fa' si era oltre la soglia di sopravvivenza mentre oggi neppure il foehn fa più i miracoli di un tempo

> sono riuscito a farmi trasferire a Siena, in un luogo molto più vivibile, + a misura d'uomo e con qualità della vita almeno 10 volte superiore

Purtroppo le TV sono tutte a MI e immediati dintorni (oppure a Roma, capirai dalla padella alla brace...), pertanto non posso farti compagnia in quel di Siena. Son bloccato qui :roll:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
da casa mia le pleiadi nn si vedono piu. :cry:
Non è che non si vedono, casomai sei tu che devi cambiare occhiali, perché si vedono benissimo anche dal centro di Padova e casa tua non può essere peggiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Io sono Siciliano terra cha ai tempi della magna grecia e dei Romani era culla di civilta, di commercio cenacolo di filosofi e pensatori fra i più importanti al mondo.
Poi la decandenza negli ultimi due secoli hanno creato la fame, l'ignoranza due presupposti indispensabili per farne terra per sfruttatori, approfittatori, malavita e tutto ciò che trovava terreno fertile nel manipolare gente semplice e contadina, gente purtroppo senza cultura o senzo dello stato, questo stato che non aveva mai osato spingersi oltre lo stretto lasciando che la legge e l'amministrazione della cosa pubblica fosse una cosa lasciata al libero arbitrio di chi con arroganza e prepotenza decideva cosa fosse giusto o sbagliato ed i metodi per premiare o punire chi era a favore o contro. Passioni, interessi?.....i nostri padri hanno solo sgobbato per far vivere in modo più o meno dignitoso la famiglia, gente onesta lavoratrice ma che vedeva solo nella propria casa unluogo da salvaguardare e curare... fuori era solo terra di conquista e di cui poco curarsi.L'ignoranza spesso non genera uomini che guardano alle stelle come luoghi dove curarsi l'anima....qui da noi votano gente condannata per collusione con la mafia e la mandano al senato con circa il 50% delle preferenze, io voto da 26 anni per qualcosa di nuovo ed invece la gente si vende per un pacco di pasta per una promessa di aiuto anche per pochi litri di benzina, e vota sempre le stesse persone corrotte di sempre e gli stessi partiti che ora hanno cambiato il nome ma non le facce.
L'attenzione verso la natura? verso interessi sani e belli? ...C'è per caso da lucrare nel guardare il cielo stellato? è un mezzo per corrompere o farsi una carriera politica? è percaso un bene comune, patrimonio dell'umanità cha un valore degno di attenzione? No per molti di noi No, non ha proprio alcun valore, così come il nostro mare la nostra montagna ed i principi come il rispetto verso le persone che non appartengono al nostro piccolo e circoscritto mondo.Per fortuna non siamo tutti così, ma non siamo ancora sufficienti nei confroti di una massa ancora priva di valori che non siano il denaro e l'apparenza.

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh dai ragazzi non mettiamola giù così tragica, qualcosa si stà muovendo, i comuni si stanno sensisbilizzando.
Non mi stancherò mai di dire che stare con le mani in mano non serve a nulla, scrivete due righe al vostro comune e vedete cosa rispondono (questo discorso vale soprattutto per gli astrofili che vivono in provincia perchè in città la situazione è un tantino più complessa...).

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... secondo me è solo perché la maggior parte della popolazione italiana abita lì... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010