1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corsica
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
Ciao ragazzi,
sto leggendo con attenzione i diari di viaggio dei fortunelli"viaggiatori Namibiani" e chissà che un giorno.....
Bè leggevo con attenzione i valori sqm rilevati in Namibia,(21,90 di max) quando per curiosità ho voluto cercare eventuali valori di sqm da noi in Europa, e ho trovato su un'altro forum di astrofili queste affermazioni.

42,44251N; 8,66185E - 25/4/2008 ore 23.50 - SQM 21,84.
bè, era veramente buio!

Queste coordinate si riferiscono alla parte centrale della Corsica, lato Italia.
Qualche anno fa, quando la passione non mi aveva ancora coinvolto ho fatto le vacanze proprio in quel paese,(Aleria),e non essendoci divertimenti alla sera si andava in spiaggia, bè credetemi, il cielo era assolutamente migliore di quello che si vede in una bella serata in alta montagna.
Io non sono in grado di valutare queste affermazioni, sopra elencate, certo che se sono attendibili sono molto notevoli.
A completezza dell'informazione, queste misurazioni sono la media di 4 rilevamenti fatti a distanza di un'ora. sul livello mare.






p.s. guardando le mappe Europee dell'inquinamento luminoso, la Corsica è proprio "un'isola" felice.

Mi piacerebbe saperne di più da voi sicuramente più "ferrati" di me.
Ciao a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corsica
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Corsica è sì un'isola felice.
Le coordinate che hai messo si riferiscono al lato Ovest della corsica, sicuramente uno dei punti più bui dell'isola ... e la lettura SQM lo testimonia ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corsica
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel posto la Corsica e se fosse davvero come dici sarebbe una ghiotta occasione.
Un posto del genere sarebbe raggiungibile in auto, con la propria strumentazione....

Sposto in astrofili, visto che non c'azzecca granché con la sezione eventi e appuntamenti :wink: ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corsica
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
eh eh è proprio lì che pensavo di andare in vacanza quest'anno
mio cognato c'è stato 2 anni fa e mi raccontava di luoghi bui come non ne aveva mai visti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corsica
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè una bella vacanza in Corsica sarebbe da prendere in seria considerazione...si unirebbe l'ultile al dilettevole! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corsica
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Bè una bella vacanza in Corsica sarebbe da prendere in seria considerazione...si unirebbe l'ultile al dilettevole! :mrgreen:

Io ci sono stato gia' tre volte, tutte negli anni '90, ma solo con amici/familiari e finalita' puramente balneari (a parte qualche fugace spedizione in giornata nell'interno, che e' bellissimo!). Non me ne vogliano gli amici sardi, ma la Corsica almeno a me personalmente piace molto di piu' della Sardegna; e rosico assi a pensare che e' stata genovese per quasi cinque secoli ;-)

Divagazione a parte, ci stavo pensando proprio in questi giorni. L'isola ha in tutto 300 mila abitanti (circa 34 per kmq) la maggior parte dei quali vive sulla costa (un terzo nei due capoluoghi). Nell'interno, nel quale svettano decine di cime piu' alte di 2000 m, ci sono delle zone dimenticate da tutti. Non so il seeing, ma in quanto a inquinamento luminoso dev'essere davvero un paradiso. Abbastanza vicino, per giunta.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corsica
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che la Corsica sia buia non ci sono dubbi, però vi ricordo che il livello del mare comunque non è ideale per osservare il deep sky, è sempre necessario togliersi dalle scatole almeno il primo km d'aria per vedere bene.
Ci sono tante montagne alte, ma esplorando l'isola con Google Earth vedo che le strade sono prevalentemente incanalate nelle vallate e non trovo punti alti e aperti facilmente raggiungibili. Io non ho in programma di andare lì, ma se qualcuno ci sta pensando seriamente deve fare i conti con questo problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corsica
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo potrebbe essere un buon posto:
42,1655 N 9,16 E (ci sono almeno altri due posticini interessanti lungo il crinale)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corsica
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La corsica ha un cielo straordinario.
L'anno scorso ho trovato tre siti due dei quali semplicemente straordinari. Questa immagine
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/antares%20Halfa%201280.jpg

è stata in gran parte raccolta in corsica. Da questo sito (non sontano dal villaggio di Piana, sulla costa occidentale, si vedeva la via lattea affondare nel mare. La costellazione della corona australe era assolutamente ovvia.

L'unico cielo più scuro di cui abbia memoria è quello che ho trovato sulle ande peruviane.

L'altro sito formidabile (a volte ventoso, però) è il colle del Verghio alla fine della strada che dal Niolo porta verso Porto. Il colle è il valico più alto transitabile in corsica (1477 m), d'inverno si scia. Si arriva in macchina, vi è abbondanza di spiazzi con un orizzonte piuttosto libero e c'e' pure un albergo.

Buona caccia, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corsica
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
La corsica ha un cielo straordinario.

E fin qua si poteva immaginare ;-)

gimmi ha scritto:
è stata in gran parte raccolta in corsica. Da questo sito (non sontano dal villaggio di Piana, sulla costa occidentale, si vedeva la via lattea affondare nel mare. La costellazione della corona australe era assolutamente ovvia.

L'altro sito formidabile (a volte ventoso, però) è il colle del Verghio alla fine della strada che dal Niolo porta verso Porto. Il colle è il valico più alto transitabile in corsica (1477 m), d'inverno si scia. Si arriva in macchina, vi è abbondanza di spiazzi con un orizzonte piuttosto libero e c'e' pure un albergo.

Grazie Gimmi, queste informazioni sono preziose.

Tra l'altro, immagino che andare in Corsica dalla Toscana sia veramente comodo con i traghetti da Livorno, no? Volendo si parte anche da GE/SV ma e' ben piu' lunga...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010