1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Parliamo di allineamento polare.

Sebbene il cannocchiale polare permetta di stazionare con buona precisione la montatura (ma non ottimale per foto a lunghissima exp) io ho sempre avuto qualche problema ad usarlo.
Motivo? semplicemente di volta in volta mi dimentico dell'ora legale/solare ecc ecc e tutto va a farsi friggere.

Nel cannocchiale polare delle eq6 e heq5 ci sono le costellazioni di riferimento e per un utilizzo non esasperato fornisce gia' una certa precisione.

Nelle versione dello skyscan 3.x hanno introdotto la posizione della polare in 2 formati.
Clock e RA.

Quello dell'orologio e' particolarmente semplice, quello di RA non mi sono mai messo a comprenderlo.

E' cosi' che ricordando il programmino su PPC (Pocket PC) che calcolava la posizione della polare ho pensato di replicare il funzionamento da una pagina web.
Ho ricavato cosi' una semplice pagina che da la posizione della polare in gradi, poi ho pensato di calcolare lo scostamento dal meridiano, in modo tale da:
- mettere l'asse AR in modo che il contrappeso sia verticale.
- impostare 0 in AR
- impostare lo scostamento in AR calcolato

Risultato?
E' il valore che fornisce lo skyscan :lol:

So che e' una stupidata... che bastava leggersi il manuale, ma arrivarci cosi' ha reso tutto piu' comprensibile.
Ho deciso di aprire questo topic perche' immagino che altri non abbiano mai considerato piu' di tanto quel valore dato dallo skyscan... ed e' un peccato.
Amesso di mettere la barra in verticale con una piccola bolla,e l'orario in modo preciso credo si possa raggiungere una buona precisione.

Questa era la pagina costruita. (lasciate perdere il segno sempre negativo)
http://astro.xchris.net/polaris


PS: bisogna porre attenzione che nel cann polare e' tutto invertito


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi sono dimenticato di dire che la pagina era scarna per essere raggiunta da un qualunque cell con browser...
ma a questo punto e' inutile!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 8:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande ics! Quando mi dimentico a casa il palmare ti chiamo e mi dici dove metter la polare. E' così che funziona? Ho capito bene?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si.. il concetto e' quello, se sei pigro come me e non vuoi usare il cann polare, come si deve, o semplicemente per conferma.

Vedro' magari nello script (inutile per me) di renderlo piu' chiaro e controllare i segni.
ciau :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dimenticavo... il calcolo ora e' fatto per una longitudine milanese.
Magari ne metto 3,4 ...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho capito una fava di quegli anelli :(

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ci sono parecchie guide sul web...
che montatura hai?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia, leggere questo un pò mi spaventa!!
Ma dovrò assolutamente imparare a mettere la mia futura NEQ-6 Skyscan Pro perfettamente in polare, cosa che ormai è un gioco da ragazzi con la mia attuale EQ5.

PS. hai anche collimato lo stesso cannocchiale polare? L'hai centrato perfettamente?? Mi dicono che sia un'operazione che può richiedere anche un'intera giornata...


Cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hai ragione.
E' importante che sia tarato e allineato.

Allineare il cannocchiale polare e' veloce... e lo fai di giorno.
Usi le 3 viti a 120° e usi come test un oggetto terrestre con la montatura spenta.
Serviranno si e no 10 minuti. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma dai una intera giornata ..... Leggi le guide su eq6 italia di yahoo o sul mio sito o sui siti di amici e colleghi e prova un po' dopo qualche tentativo tutto fila liscio fidati.

Salutoni

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010