1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari a lunga focale
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conoscete oculari a lunga focale?Io per il momento ho trovato "solo" il Meade da 56 mm.Ci sono in commercio oculari più grandi ma sempre da 2"?Grazie

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari a lunga focale
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
c'era il plossl 55 televue, poi un plossl 50 unitron (che avevo avuto anni fa).....poi altro cosi lungo nn so..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari a lunga focale
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
scusate il doppione. :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari a lunga focale
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
quello a più lunga focale che io conosca è questo della COMA di Lolli;
oculare da 2 pollici di 69mm di focale, in un telescopio f/10 dà 7mm di pupilla d'uscita.
In un tele da 2000 mm di focale (come molti SC 8") dà 29 ingrandimenti... da usarsi assolutamente in un cielo molto buio
Non ho idea della configurazione ottica.

PS. il plossl Televue 55mm c'è ancora, non mi risulta che sia uscito di produzione.
L'Unitron 50mm plossl lo si può ancora trovare nel listino delle occasioni nel sito del venditore.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari a lunga focale
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Argomento molto interessante.
Pensavo che il + lungodi focale, fosse il 55 della TV ma mi sbagliavo.
Nessuno sul forum ha oggetti di questo tipo?
Quanto campo sviluppano? :shock:
Ciao e cieli sereni Fabrizio 8) 8) 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari a lunga focale
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non sono mai stato un maniaco delle focali cosi lunghe, neanche nel C9.
Con gli anni (drastico e mortificante inquinamento luminoso a parte) ho visto come sia sempre meglio e piu gratificante (almeno per me) un ingrandimento leggermente superiore ,coadiuvato magari da un oculare con lo stesso campo inquadrato, ma purtroppo con una spesa superiore.

E se invece -ovviamente se economicamente possibile- di un 50mm con 50°, nn scegli un 41mm tipo il panoptic di renzo, o un UWA a focale ancora piu corta??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari a lunga focale
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Ciao Vale
Hai pienamente ragione , non è mia intenzione comprare oculari con quelle focali ,era solo per curiosità personale.
Basta con gli oculari ne ho già troppi. :mrgreen:
Ciao e cieli serei Fabrizio 8) 8) 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari a lunga focale
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
marcomatt ha scritto:
Conoscete oculari a lunga focale?Io per il momento ho trovato "solo" il Meade da 56 mm.Ci sono in commercio oculari più grandi ma sempre da 2"?Grazie



http://www.surplusshed.com/pages/item/l3934.html

ti basta? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari a lunga focale
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
esistono oculari MOLTO costosi, ad esempio prodotti da Siebert optics, con barilotti da 3 e anche 4 pollici e focali comprese tra i 60mm e i 120mm.
Questi oculari, ovviamente, sono estremamente difficili da costruire e devono essere applicati esclusivamente a strumenti con focali native molto lunghe.
I costi oscillano (vado a memoria quindi posso sbagliare di qualche 100 euro abbondante) dai 1.000 ai 2.500 euro circa.
Ricorda, nel caso tu voglia sperimentari oculari di sifatta dimasione, che devi ordinare loro anche i... DIAGONALI ! :-)
Non ultimo ricorda il problema della pupilla d'uscita. Sul "tuo" Meade da 4 metri di focale e 50 cm. di apertura non puoi scendere sotto i 70x altrimenti la tua irdide "vignetta" l'immagine. Quindi è inutile avere oculari con lunghezza focale maggiore di 56mm ....
Altra cosa (ammesso che abbiano abbastanza campo piano) è se accoppi questi oculari mastodontici a strumenti con 8/10 metri di focale (vedi magari D-K da 40 cm. a f20 o F25 o Cassegrain classici - che a quelle aperture lavorano anche meglio con campo più piano).

Spero di essereti stato utile.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari a lunga focale
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Aggiungo una cosa, per certi simpaticoni che mi trattano sempre male sui forum di un certo costruttore alle prime armi:

Si legge in giro qualcuno che scrive che, con oculari da 3 o 4 pollici di barilotto, non si usano i diagonali poiché il back focus degli strumenti amatoriali non è sufficiente.
Probabilmente chi scrive certe cose non osserva e passa le nottate sui siti di Pollon. Indubbiamente i costi sono molto alti ma certi oculari sono realizzati per esigenze molto particolari e non vengono certo installati sul C8... Quindi, poiché il loro costo + quello di un diagonale da 4" supera abbontanetemente i 2000 euro si presuppone che chi ne fa richiesta sia un astrofilo evolto e non un "quarraqquà" di venditore e abbia strumenti adeguati all'uso di questi oculari.
Sarebbe molto simpatico vedere qualcuno che spende duemila euro per un oculare e poi guarda con il collo ritorto...
ahahaha

Poveri noi... che figuracce.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010