1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 1:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdi sera/notte, in quel di Frasso Sabino, grazie ad un gentile astrofilo di nome Fabio, io e Ras-algehu abbiamo potuto provare gli oculari del titolo. :D
Nelle diverse misure focali disponibili, cioè il 16mm, il 10mm, il 6mm e il 4mm, anche perchè vengono venduti solo in blocco.
Vorrei riportare le impressioni d'uso, mie e di Ras, di questi splendidi oculari.

Come strumenti abbiamo utilizzato il rifrattore Equinox 80/500 di Ras e il rifrattore Meade 102 f/9 acromatico dell'amico astrofilo Zubenelgenubi, dapprima osservando la Luna al primo quarto e poi confrontando il 10mm Zeiss con un 9mm TMB e il 16mm Zeiss con un Plossl 15mm Televue (più che altro per avere un parametro di riferimento).

Abbiamo montato il 10mm Zeiss sull'Equinox 80/500. Il campo è quello un pò stretto (43°) di un ortoscopico, ma la visione della Luna a 50 ingandimenti era davvero molto gradevole. Il trattamento antiriflesso dello Zeiss mi è sembrato eccellente. Rispetto al TMB 9mm, di cui ho apprezzato il campo maggiore, lo Zeiss mostrava più luminosità e più nitidezza e un filo di maggior contrasto. "Staccava" di più. Davvero molto bella la resa cromatica della Luna. Un "pelo" di leggerissimo cromatismo (a voler essere pignoli!.. e molto fuori asse) sul bordo lunare. Inoltre è presente un reticolo virtuale nel diaframma di campo. Insomma un gran bell'oculare.

Nel rifrattore acro da 4", invece, ho montato il 16mm Zeiss e ho usato come termine di paragone il Plossl 15mm Televue. Qui il divario è più stretto, un poco più nitido e inciso lo Zeiss che mi è sembrato anche correggere un pochino meglio il cromatismo dell'acro (ma non avevano gli stessi ingrandimenti), comunque contenuto.

Sempre nel rifrattore acro Meade ho montato lo Zeiss 6mm e puntato Saturno, volevo confrontarlo con il Baader GO 6mm, per una sfida alla pari, ma avevo problemi ad inseguire Saturno e non ho potuto confrontarli. :evil: Sfida rimandata......

Ringrazio Fabio (se mi legge) della sua grande disponibilità e riguardo agli oculari beato chi se li comprerà.........
Un grazie anche a Zubenelgenubi per avermi fatto usare il suo rifrattore.

Ras aspetto anche le tue impressioni. :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravo Angelo! Ottimi raffronti.
Ti stai testando qualcosa che hai in mente è? :lol:
Mi dispiace non essere stato dei vostri...
ma siete rientrati "presto"? Il meteo ha fatto i capricci?
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
peccato che li vendano in blocchi di 4 oculari..... qualcuno ci starebbe per un acquisto comitiva per esempio in 4 persone :lol: :lol: ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io li vidi nella vetrina alla fiera di forli.
Come lenti nn discuto, ma esteticamente potevano farli anche un po meglio per quello che costano, magari con i numeri incisi, scanalura nel barilotto......
Ma i tappi antipolvere ce li hanno?? (nella vetrina nn c'erano)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Era un SuperMonocentric il TMB da 9 mm?

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 11:36 
wide ha scritto:
peccato che li vendano in blocchi di 4 oculari..... qualcuno ci starebbe per un acquisto comitiva per esempio in 4 persone :lol: :lol: ?


... :roll: :roll: tu quali vorresti tenere per te?


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
baron ha scritto:
Era un SuperMonocentric il TMB da 9 mm?


No, quello normale.

Vi dico la mia impressione fatta solo sul 9 TMB e sul 10 orto Zeiss fatta sul mio ottantino. Qualcosa differisce da astrocurioso ma lo immaginavo in parte visto che ognuno di noi a occhi diversi e quindi, a parte alcuni dati, in generale gli oculari si prestano a considerazioni diverse a secondo di chi osserva a PRESCINEDERE dalla qualità dell'oculare stesso. Spesso sono sfumature piccole e quindi, probabilmente, ognuno di noi le "vede" ed elabora nel cervello in modo diverso.
Scusate questa lunga riflessione e solo per cercare di far capire che spesso le differenze sono piccole molto meno di quanto non è, invece, la differenza di prezzo (questo discorso varrebbe per tutte le ottiche e non solo per gli oculari).
Comunque bando alle ciancie e vediamo cosa ho "visto" io.
cercherò di fare un paragone a parità di campo inquadrato anche perchè l'orto a solo circa 43° il TMB ben 60° (nella realtà forse sono poco di meno).
- Residui cromatici sulla Luna.
osservando il bordo lunare (non il terminatore) si vedono in tutti e due dei leggerissimi residui di colorazione diversa.
Più verdino nel TMB e più azzurrino nello ZEISS (ma proprio lieve la differenza ma secondo me si notava). Altra differenza notabile, secondo me, e proprio a parità di campo. Mi spiego. ho messo, nello ZEISS, il bordo lunare verso il bordo del campo dell'oculare (per poco quasi fuori) e sul TMB avendo un campo maggiore (e maggior ingrandimenti, 55x contro 50x) ho cercato di posizionare il bordo lunare in modo da distare dal centro ottico nello stesso modo.
Bene, stranamento, faceva vedere un maggior residuo lo ZEISS!! Diciamo che il bordo lunare "colorato" a quella distanza dal centro spariva nel TMB (o quasi) ma era più visibile nello ZEISS (e come dicevo prima di colore diverso).
- Colore della Luna.
Anche qui vedevo una bella differenza ma non c'è un oculare migliore perchè si va a gusti. Nello ZEISS il colore era "freddo", neutro, praticamente bianco. Nel TMB era di un piacevole (almeno per me) color giallognolo (molto leggere e sfumato) ma più simile (alzando gli occhi al cielo) al colore della luna vista ad occhio nudo.
- Contrasto.
Beh nello ZEISS è spaventoso! Secchissime le immagine, forse anche dovuto agli ingrandimenti leggermente più bassi, ma comunque era netta la differenza. Non che i TMB facessero schifo, anzi, ma comunque si notava. probabilmente questo è anche dovuto alla differenza di colorazione vista attraveerso i due oculari (lo ZEISS perde colore acquistando però contrasto).
- Luminosità
La Luna appariva più luminosa nello ZEISS, ma anche qui in parte per via della colorazione più "bianca" della Luna. Il TMB bisogna stare un pò attenti (ma non molto) di come si posizionava l'occhio cosa però che ho notato solo sulla Luna (se stavo troppo fuori asse sembrava molto più debole la superficie lunare). E vero che con l'orto devo stare vicinissimo alla lente e quindi vedo meno effetti di parallasse.
Su Saturno, comuqnue, su tutti e due vedevo con difficoltà e in distorta Dione (di mag 10.2) ma forse appena meglio nello ZEISS (considerate che c'era fondo cielo per via dlla Luna).

- Riflessi e luce diffusa.
Qui lo ZEISS era perfetto invece il TMB aveva dei piccoli problemi, ma non di riflessi, almeno assenti secondo me, ma su un pò di luce diffusa (forse è per questo che era meno contrastata?). Ma solo sulla Luna su saturno (che ho osserbato poco a questi bassi ingrandimenti) non si vedeva luce diffusa nel TMB.

Ho provato anche gli altri ma non ho potuto fare confronti non avendo oculari di focale uguali o simili. Divertente comunque il 15 perchè dava pochi ing e la Luna era in miniatura, molto carina, sembrava una foto tridimensionale!
Il 4 l'ho usato sia sulla Luna (che dettagli!!! :shock: ) che su saturno. Ma qui non posso fare paragoni con il 2.5mm TMB perchè la differenza di ing è notevole. Lo svantaggioo del 4 era che stavo appiccicato con l'occhio ed era fastidioso e spesso mi dovevo staccare dall'oculare. Il 6mm andava quasi bene, ma siamo al limite (se no ogni tanto, almeno io, sarei costretto a staccarmi dall'oculare perchè troppo vicino all'ultima lente).

Comunque il TMB non esce male, anzi, pensavo peggio. Però se cercate il massimo del contrasto e della luminosità bhe lo ZEISS è imbattibile. mi è piciuto di meno per il cromatismo e soprattutto, per i miei gusti, nel colore poco fedele a quello che vedo normalmente a occhio nudo. Comuqnue troppo freddi.
Però alla fine quanbdo riconsegnati al padrone sbavavo per quei ZEISS! :mrgreen:
Scusate per la lungaggine dello scritto! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Io li vidi nella vetrina alla fiera di forli.
Come lenti nn discuto, ma esteticamente potevano farli anche un po meglio per quello che costano, magari con i numeri incisi, scanalura nel barilotto......
Ma i tappi antipolvere ce li hanno?? (nella vetrina nn c'erano)


Il design è molto "pulito", niente fronzoli. Che intendi per numeri incisi? Sì certo che hanno i tappi...


ras-algehu ha scritto:
Anche qui vedevo una bella differenza ma non c'è un oculare migliore perchè si va a gusti. Nello ZEISS il colore era "freddo", neutro, praticamente bianco. Nel TMB era di un piacevole (almeno per me) color giallognolo (molto leggere e sfumato) ma più simile (alzando gli occhi al cielo) al colore della luna vista ad occhio nudo.


Sì Roberto me lo ricordo bene, hai espresso questo concetto anche sul posto......
A me ha favorevolmente impressionato la luminosità e la resa cromatica dello Zeiss, forse come dici tu più "freddo" o forse più neutro ma cmq molto nitido. Cmq il TMB non ha per nulla demeritato, anzi.
Va beh ma alla fine le piccole differenze sono una questione di gusti e di occhi........e il bello è proprio questo. :P :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Guardandoli dalla vetrina (e pure nella comparazione dei migliori 6mm planetari su CN) mi sembrava di capire che la scritta della focale sul barilotto non e' incisa nel (stile televue per intenderci) ma quasi verniciata e facilmente cancellabile con gli anni... come nella serie vecchia.
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1935


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
ras-algehu

complimenti per il test,che tele hai usato?

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010