baron ha scritto:
Era un SuperMonocentric il TMB da 9 mm?
No, quello normale.
Vi dico la mia impressione fatta solo sul 9 TMB e sul 10 orto Zeiss fatta sul mio ottantino. Qualcosa differisce da astrocurioso ma lo immaginavo in parte visto che ognuno di noi a occhi diversi e quindi, a parte alcuni dati, in generale gli oculari si prestano a considerazioni diverse a secondo di chi osserva a PRESCINEDERE dalla qualità dell'oculare stesso. Spesso sono sfumature piccole e quindi, probabilmente, ognuno di noi le "vede" ed elabora nel cervello in modo diverso.
Scusate questa lunga riflessione e solo per cercare di far capire che spesso le differenze sono piccole molto meno di quanto non è, invece, la differenza di prezzo (questo discorso varrebbe per tutte le ottiche e non solo per gli oculari).
Comunque bando alle ciancie e vediamo cosa ho "visto" io.
cercherò di fare un paragone a parità di campo inquadrato anche perchè l'orto a solo circa 43° il TMB ben 60° (nella realtà forse sono poco di meno).
- Residui cromatici sulla Luna.
osservando il bordo lunare (non il terminatore) si vedono in tutti e due dei leggerissimi residui di colorazione diversa.
Più verdino nel TMB e più azzurrino nello ZEISS (ma proprio lieve la differenza ma secondo me si notava). Altra differenza notabile, secondo me, e proprio a parità di campo. Mi spiego. ho messo, nello ZEISS, il bordo lunare verso il bordo del campo dell'oculare (per poco quasi fuori) e sul TMB avendo un campo maggiore (e maggior ingrandimenti, 55x contro 50x) ho cercato di posizionare il bordo lunare in modo da distare dal centro ottico nello stesso modo.
Bene, stranamento, faceva vedere un maggior residuo lo ZEISS!! Diciamo che il bordo lunare "colorato" a quella distanza dal centro spariva nel TMB (o quasi) ma era più visibile nello ZEISS (e come dicevo prima di colore diverso).
- Colore della Luna.
Anche qui vedevo una bella differenza ma non c'è un oculare migliore perchè si va a gusti. Nello ZEISS il colore era "freddo", neutro, praticamente bianco. Nel TMB era di un piacevole (almeno per me) color giallognolo (molto leggere e sfumato) ma più simile (alzando gli occhi al cielo) al colore della luna vista ad occhio nudo.
- Contrasto.
Beh nello ZEISS è spaventoso! Secchissime le immagine, forse anche dovuto agli ingrandimenti leggermente più bassi, ma comunque era netta la differenza. Non che i TMB facessero schifo, anzi, ma comunque si notava. probabilmente questo è anche dovuto alla differenza di colorazione vista attraveerso i due oculari (lo ZEISS perde colore acquistando però contrasto).
- Luminosità
La Luna appariva più luminosa nello ZEISS, ma anche qui in parte per via della colorazione più "bianca" della Luna. Il TMB bisogna stare un pò attenti (ma non molto) di come si posizionava l'occhio cosa però che ho notato solo sulla Luna (se stavo troppo fuori asse sembrava molto più debole la superficie lunare). E vero che con l'orto devo stare vicinissimo alla lente e quindi vedo meno effetti di parallasse.
Su Saturno, comuqnue, su tutti e due vedevo con difficoltà e in distorta Dione (di mag 10.2) ma forse appena meglio nello ZEISS (considerate che c'era fondo cielo per via dlla Luna).
- Riflessi e luce diffusa.
Qui lo ZEISS era perfetto invece il TMB aveva dei piccoli problemi, ma non di riflessi, almeno assenti secondo me, ma su un pò di luce diffusa (forse è per questo che era meno contrastata?). Ma solo sulla Luna su saturno (che ho osserbato poco a questi bassi ingrandimenti) non si vedeva luce diffusa nel TMB.
Ho provato anche gli altri ma non ho potuto fare confronti non avendo oculari di focale uguali o simili. Divertente comunque il 15 perchè dava pochi ing e la Luna era in miniatura, molto carina, sembrava una foto tridimensionale!
Il 4 l'ho usato sia sulla Luna (che dettagli!!!

) che su saturno. Ma qui non posso fare paragoni con il 2.5mm TMB perchè la differenza di ing è notevole. Lo svantaggioo del 4 era che stavo appiccicato con l'occhio ed era fastidioso e spesso mi dovevo staccare dall'oculare. Il 6mm andava quasi bene, ma siamo al limite (se no ogni tanto, almeno io, sarei costretto a staccarmi dall'oculare perchè troppo vicino all'ultima lente).
Comunque il TMB non esce male, anzi, pensavo peggio. Però se cercate il massimo del contrasto e della luminosità bhe lo ZEISS è imbattibile. mi è piciuto di meno per il cromatismo e soprattutto, per i miei gusti, nel colore poco fedele a quello che vedo normalmente a occhio nudo. Comuqnue troppo freddi.
Però alla fine quanbdo riconsegnati al padrone sbavavo per quei ZEISS!
Scusate per la lungaggine dello scritto!
