1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raccordo per fotografia fuoco diretto
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, da un po' di tempo ho acquistato una reflex (Olympus E-520) ma solo oggi ho pensato: perchè non provare a fare un po' di foto con la tecnica del fuoco diretto?
La prima domanda, questa tecnica può essere utilizzata sul planetario? Sono un po' augginito sull'astrofotografia.
Seconda domanda: dove trovo un'adattatore per fotocamere olympus da baionetta a T2? Serve una prolunga in mezzo avengo un newton f/5?
Grazie. :)

Ho pensato adesso che forse era meglio postare in neofiti, chiedo scusa. :oops:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Al fuoco diretto puoi fotografare la luna, per i pianeti devi ingrandire molto, quindi o foto in proiezione oculare, o con barlow 5x (ammesso che la focale nativa del tele sia almeno 1500/2000 mm), quindi, secondo me, lascia perdere... :mrgreen:
L'adattatore lo trovi nei negozi online, anche se Olympus ....
Riguardo la prolunga, probabilmente avrai il problema opposto, cioè bisogna vedere se il fuoco "esce" abbastanza dal tubo, quindi quasi sicuramente niente prolunga.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elettrico ha scritto:
Al fuoco diretto puoi fotografare la luna, per i pianeti devi ingrandire molto, quindi o foto in proiezione oculare, o con barlow 5x (ammesso che la focale nativa del tele sia almeno 1500/2000 mm), quindi, secondo me, lascia perdere... :mrgreen:
L'adattatore lo trovi nei negozi online, anche se Olympus ....
Riguardo la prolunga, probabilmente avrai il problema opposto, cioè bisogna vedere se il fuoco "esce" abbastanza dal tubo, quindi quasi sicuramente niente prolunga.


Focale 762mm... :(
Ma questo discorso non vale anche per le webcam, cioè io ho visto foto fatte con webcam in cui il pianeta era cmq abbastanza grande?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Considera che il sensore della web e molto più piccolo del sensore della reflex, quindi l'immagine che si forma sul sensore ha dimensioni diverse, o meglio, le dimensioni sono le stesse, ma cambia il fattore d'ingrandimento.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elettrico ha scritto:
Considera che il sensore della web e molto più piccolo del sensore della reflex, quindi l'immagine che si forma sul sensore ha dimensioni diverse, o meglio, le dimensioni sono le stesse, ma cambia il fattore d'ingrandimento.


Ah ecco. Credo mi convenga lasciar perdere allora, credevo di riuscire a fare qualcosa anche sul planetario oltre alla Luna, sò che è una tecnica preponderante al deep-sky ma inizia a diventare complicato...
Aspetto altri pareri, intanto grazie. :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Per fotografare al fuoco diretto con la tua Olympus devi acquistare un ANELLO T2 PER OLYMPUS digita queste parole su google e scegli dove acquistarlo.
Poi ti serve un raccordo da avvitare tramite il T2 alla macchina e che ti permette di collegarla al telescopio, come questo:

http://cgi.ebay.it/RACCORDO-2-per-FOTO- ... m153.l1262

Ovviamente sul planetario puoi fotografare solo il disco intero di luna e sole (con apposito filtro per il sole).
Con la focale del tuo tele otterrai queste dimensioni:
Allegato:
IMG_5442.JPG
IMG_5442.JPG [ 176.6 KiB | Osservato 871 volte ]


Se usi la webcam è un' altro discorso ma devi portare la focale a f/25-30 e almeno 3 metri di focale quindi devi usare una barlow 5X.
Se usi la funzione CERCA troverai un sacco di materiale in proposito.
Ciao

Max

_________________
Max


Ultima modifica di Max il sabato 9 maggio 2009, 11:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Max ha scritto:
Per fotografare al fuoco diretto con la tua Olympus devi acquistare un ANELLO T2 PER OLYMPUS digita queste parole su google e scegli dove acquistarlo.
Poi ti serve un raccordo da avvitare tramite il T2 alla macchina e che ti permette di collegarla al telescopio, come questo:

http://cgi.ebay.it/RACCORDO-2-per-FOTO- ... m153.l1262

Ovviamente sul planetario puoi fotografare solo il disco intero di luna e sole (con apposito filtro per il sole).
Con la focale del tuo tele otterrai queste dimensioni:
Allegato:
IMG_5395.JPG

Se usi la webcam è un' altro discorso ma devi portare la focale a f/25-30 e almeno 3 metri di focale quindi devi usare una barlow 5X.
Se usi la funzione CERCA troverai un sacco di materiale in proposito.
Ciao

Max



Grazie, soprattutto della foto così a grandi linee mi rendo conto di cosa posso ottenere.
Cmq lascio perdere, credevo di poter tirar fuori qualcosa di più, chissàmagari un giorno mi cimenterò con una webcam... :wink:
Grazie degli interventi!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010