1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti. ho un gruzzoletto di 400 euro, e vorrei prendere qualcosa di compatto e trasportabile, ma allo stesso tempo di qualità. sono indeciso tra lo WILLIAM OPTICS ZenithStar 70 APO e il VIXEN VMC 110L.
voi cosa mi consigliate? del vixen ne ho sentito parlare bene, essendo un cassegrain modificato. come è lo WO?

ciao
giuseppe

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Posso dirti qualcosa solo del rifrattorino WO, fratello minore di quello che ti interessa: lo Zenith Star 66 Apo SD.

E' un gioiellino in ogni senso: il tubo è tutto di metallo e il focheggiatore è una favola con movimento micrometrico "di serie". Inoltre la qualità dell'ottica apocromatica mi ha impressionato: nessuna strana colorazione anche tirando con gli ingrandimenti.

Cito da un mio precedente messaggio:

Cita:
La prima impressione è stata davvero ottima. Estetica curatissima, precisione e robustezza costruttiva (da segnalare un focheggiatore con demoltiplica di serie a mio parere quasi... libidinosa), ottica impeccabile con immagini tagliate nel marmo e straordinaria correzione cromatica (per quello che posso giudicare), soprattutto tenendo conto che questo tubo ha una focale di soli 388mm!


Davvero un tubetto con i fiocchi :D

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, se cerchi qualcosa di compatto starei sicuramente su un 66ino. Più piccoli ci sono anche i MiniBorg, ma sono veramente molto mini e in visuale credo che abbiano dei limiti.
Col mio WO 66 ED mi trovo benissimo, ma non posso fare grandi confronti. L'unica scomodità, senza diagonale serve un tubo di prolunga per andare a fuoco e comunque hai meno problemi se usi oculari parafocali.
Puoi anche metterlo su cavalletto fotografico, ma già sulla Lidl-montatura è una roccia e velocissimo da posizionare
Ciao
Maurizio

PS: dimenticavo, ogni tanto se ne trovano nell'usato

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
ho avuto il vmc e ho tuttora un 66sd... mi sentirei di consigliarti quest'ultimo...piu' pratico e meno problematico...
davvero un bel telescopio, otticamente e meccanicamente... la resa fotografica e' buona soprattutto se lo doti di uno spianatore.
infine... il listino Auriga e' lievitato... il vmc ora costa davvero troppo rispetto al valore reale.
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 22:35 
do il mio parere,ho appena acquistato da tecnosky il WO megraz 72 fd pagato poco più di 400€ ,acquinsto fatto dopo aver letto recensioni varie tra cui quella di cloudynights ,ero indeciso tra il 66 sd ma il focheggiatore era troppo debole e se ci attacchi un ccd un po' pesantuccio flette,questo il motivo x cui sono andato sul 72.
beh,meccanicamente ed esteticamente è come apo di altissimo livello ,devo dire la verità ,non l'ho ancora spremunto x bene,ma osservando saturno e luna il cromatismo è totalmente assente e le stelle sono capocchie di spillo! x il test ho utilizzato oculari pentax xw 10 e 20mm.
pesa 2,2kg senza accessori ,paraluce retrattile e facheggiatore con riduzione DA FAVOLA! :shock:
spero di non averti confuso troppo le idee :lol:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010