1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 11:03 
Ciao a tutti.
In una precedente discussione si era iniziato ad affrontare lo stimolante tema delle migliori accoppiate tra ottiche ed oculari.
In sostanza quali sono i migliori oculari da utilizzare con le varie ottiche? E per quali tipi di osservazione?
Scambiamoci qualche idea in proposito. Impareremo senz'altro tutti qualcosa, io per primo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> In sostanza quali sono i migliori oculari da utilizzare con le varie ottiche? E per quali tipi di osservazione?

L'argomento è estremamente complicato, ce ne sarebbe da discutere per giorni.
In genere - per non saper ne leggere nè scrivere - quando si punta alla prestazione assoluta ci si orienta verso oculari con poche lenti, con schemi ottici a punto e con campo ridotto come gli OR i PL e vari discenenti. Un OR Abbe ha 4 lenti in 2 gruppi con il gruppo da 3 cementato, ciò significa solo 4 superfici aria-vetro e un'eccellente trasmissione della luce. Lo schema poi è privo di distorsione e con un AFOV di 45° fa lavorar l'ottica principale solo in asse mantenendo un campo reale in massima qualità (no stelle sbananate, no Luna a fondo di scodella).
Non a tutti però può andare bene un set up di questo tipo, oggi ci sono oculari con AFOV generosissimo che stressano maggiormente le ottiche principali e pertanto è lecito scendere a qualche compromesso in termini di qualità del campo. A farne maggiormente le spese sono i telescopi con f/ aperto per via della maggiore predisposizione a varie aberrazioni extrassiali, oltre ad una scarsissima profondità di fuoco, la quale è essenziale per fare accordare oculari di questo tipo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, in generale, dice bene Photallica, gli oculari migliori sono quelli con poche lenti... :-) fatte bene, magari...
Detta questa ovvietà è vero che, in assoluto, gli oculari con migliore resa cromatico-geometrica sono gli ortoscopidi di Abbe.
Questo però è vero con alcuni strumenti.
Questi oculari sono infatti nati quando si usavano rifrattori a lungo fuoco (f12, f15 ecosì via).
Oggi, invece, la tendenza è quella di avere strumenti sempre più "aperti", con rappiorti focali quindi molto spinti 8sia che si tratti di newton che di rifrattori.
Questa tendenza ha complicato molto la vita ai progettisti e costruttori perché, a un rapporto focale molto ridotto corrispondono sempre aberrazioni geometriche importanti (oltre che cromatiche nel caso dei rifrattori). Inoltre gli strumenti a rapporto focale corto nascono sia con esigenze fotografiche ma vengono poi impiegati (è logico) per ottenere visioni a largo campo della volta stellata. E qui ecco l'esigenza di oculari che, in qualche modo, correggano le distorsioni introdotte dall'ottica principale.
Bisogna in effetti capire cosa si vuole fare.
Perché se il fine è quello di guardare un pianeta allora non serve campo corretto ai bordi. E quindi possiamo anche prendere in considerazione un oculare da 45° di campo apparente ortoscopico e accoppiarlo anche a un rifrattore apocromatico aperto a f7. Ma se l'intento è quello di osservare (sempre con il nostro rifrattore a f7) un globulare a 200x ecco che ci serve un oculare che corregga anche la curvatura di campo dell'ottica principale.
Personalmente (che amo tantissimo la resa degli ortoscopici ultraclassici accoppiati a rifrattori a lungo fuoco) trovo però che la scomodità di un 6mm o un 5mm ortoscopico sia tale da farmi venire i nervi.
Il guadagno che ho con l'ortoscopico lo perdo (parlo di me) nella scomodità di visione e quindi finisce che preferisco un oculare long relief di quelli moderni a 6/7 lenti

ovviamente il massimo sarebbe avere strumenti a fuoco così lungo da permetterci di usare ortoscopici da 10mm (ancora fruibili decentemente) con un potere in uscita da 400x...

Poi cì sono altre considerazioni: per quale parte dello spettro è corretta l'ottica che usiamo 8il blu o il rosso?) ecco un problemino, ad esempio...
E ancora: quanti di noi NON usano il diagonale? dai... nessuno... alzi la mano chi sta piegato in 2 per guardare dentro il suo rifrattore/Mak/cassegrain SENZA diagonale...
Quindi forse il consiglio generale è quello di comprare oculari di ottima qualità e basta e usarli.
Certo: ora mi piveranno addosso mille polemiche da quelli che, con 2 messaggi all'attivo, mi versano olio bollente sul capo e dicono che non capiscio nulla (è anche probabile, in fin dei conti).
La verità è che, se non si dispone di un osservatorio con seggioline girevoli e mille comodità che permettono di poter ridurre al minimo il treno ottico e invece si è astrofili itineranti che montano il cavalletto e poi lo smontano e usano il diagonale starbright o simili.. beh... alla fine le variabili sono così tante che difficilmente si riesce a tirare fuori il massimo dalla propsia strumentazione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
veramente se ne potrebbe parlare per giorni senza venirne a capo! :mrgreen:

vediamo anche il discroso di Cheru, i rifrattori
Le esigenze son cambiate con il tempo perche' son cambiati gli strumenti.
Prima per averi ing alti bastava un orto non troppo corto (e niente barlow, scherziamo!! :mrgreen: ) adesso che vanno gli APO corti (per non parlare dei riflettori!) non bastano piu' e accoppiarli con una "buona" barlow per molti (e anche epr me) non e l'accoppiata "otticamente" migliore. E allora via allacrezione di oculari "strani". Non piu' i classici a 4 lenti orto (e sempre vero la regola meno lenti = minori difetti) ma spesso 5/6 per sopperire a questo modo a due cose che, volendo o non volendo, sono essenziale per osservare visualmente:
Ingrandimenti alti e comodita'. perche' come dice giustamente Cheru posso anche una qualita' elevata ma poi se osservo in modo olto scomodo la resa dell'occhio peggiora (piu' che altro del cervello che la elabora).
Quindi prendiamo un rifrattore da 100mm Se la qualita' e' elevata diciamo che regge ingrandimenti 2.5volte il diametro in mm,
Se fosse un f/15 basterebbe un 6mm e allora l'orto potrebbe andare ancora bene (diciamo potrebbe perche' osservare in un 6 e' gia' una tortura!!!) ma se poniamo ho un f/7.5 (giusto per fare la meta') che faccio osservo con un 3mm orto!! :shock:
Quindi il mercato si e' adeguato creando oculari corti, barlow apo, zoom corti e cosi via che sono alla fine un compromesso.
Quindi, quello che voglio dire, e che 'laccoppiata ideale oculare/obbiettivo praticamente non esiste con gli strumenti che adesso vanno per la maggiore (non fraintendete, non in tutti, basterebbe fare un classico rifrattore o un bel cassegrain o simile con F lunga e si risolve tutto).
La diagonale e' anche un altro bel problema che io vedo forse "peggiore" dell'oculare. Non solo per problemi ottici (deve essere realmente lavorata meglio dell'ottica principale se no ovviamente fa peggiorare il tutto) ma anche meccanici. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 13:55 
Molto bene.
Mi pare che la discussione abbia preso un'ottima piega.
Però è forse un pò troppo orientata su aspetti generali.
Potrebbe essere più interessante discutere di accoppiate concrete (per capirci l'oculare X piuttosto di quello Y per osservazioni planetarie con il telescopi Z). Ognuno di noi, infatti, sa che a fianco dei classici "dogmi" (come quello che vede l'ortoscopico con il rifrattore a lunga focale) ci sono situazioni in cui i vari produttori hanno ottimizzato gli accessori affinchè rendano al meglio con i tele di loro produzione (un esmpio possono essere i Pentax XW con gli apo della stessa marca). Gli oculari però si "infilano" in tutti i portaoculari e ognuno di noi ha sicuramente delle esperienze positive o negative da raccontare in base agli "accoppiamenti" che ha potuto sperimentare.
Tralasciando discorsi hard core potremmo scambiarci un pò di parole su queste esperienze.... tanto il tempo continua a fare schifo e qualcosa dobbiamo pur fare... o no?
Ciao.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 14:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi accodo al bellissimo e utilissimo topic.
Anche a me piacerebbe che venisse fatto dai più esperti (chiedendo per favore, eh? :) ) un discorso di questo tipo;

S/C: oculari per fare deep: (che ne so' Wrath V, dico il primo che mi viene in mente) mentre per hi-res questo.
Rifrattore a f/ corto:...
Rifrattore a f/ lungo:...
Riflettore Newtoniano a f/ corto:...
Riflettore Newtoniano a f/ lungo:...
Mak:

ecc.. magari con qualche riferimento non solo allo schema ottico dell'oculare, ma con marche di quelli migliori (poi i prezzi ce li andiamo a guardare noi.. :mrgreen: )

Grazie!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'accordo su ogni parola e virgola con cherubino e ras anche se, devo dire, che alcuni schemi esotici (ma, ahimé, molto costosi) permettono una comodità di osservazione, a "quasi" parità di resa, che fa davvero gola.
Vero è che, se si sceglie di fare osservazione "seria", meno lenti ci sono (per quanto di buona qualità) meglio è.

In particolare, per marcare l'accento per l'ennesima volta sulla meccanica e mettere sul piatto un'altra variabile, meno flessioni e disassamenti ci sono meglio è. Sono rimasto ad esempio stupito (non per forza in positivo...) del fatto che il piccolo Konus che ho NON ha la vite per fermare l'oculare (da 25.4) perché un qualunque oculare si incastra nel fuocheggiatore, diagonale compreso. Addirittura un oculare 25.4 che posseggo (uno Huygens) non entra nel diagonale per una frazione di mm! La vite laterale (che ci sia la fascetta di bronzo o meno non cambia nulla, purtroppo) disassa quel minimo che, unito ad altri fattori, specie ad alti ingrandimenti, compromettele prestazioni ottiche (magari di un minimo, ma che senso ha cercare l'oculare top se poi il treno ottico comunque non sarà mai top? :) ). In teoria il diagonale e l'oculare dovrebbero andare "ad incastro" il più possibile e la vite dovrebbe servire solo come sicurezza in più, non a fermare l'oculare "sparandolo" su un lato.

Non parliamo poi se, oltre al diagonale e al fuocheggiatore, ci sono una barlow e magari una prolunga per raggiungere il fuoco... :(

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E gia le prolunghe, oppure un riduttore, ecc.
Insomma il problema e che sempre piu spesso molti strumenti (ma non tutti!!) devono fare un po di tutto. Andare bene per il visuale, ma anche per le immagini con CCD o con al digitale, poi anche per farci i pianeti, e poi...e poi.... Insomma si giunge sempre a un compromesso.
O si spende e si fa una cosa specialistica o se no bisogna sempre fare un compromesso/
capisco all'inizio che uno ha voglia di fare un po' tutto ma dopo bisogna anche arrivare a una scelta che puo sembrare "drastica". Spesso pero siamo noi che pensiamo che con i compromessi si possa fare tutto e bene! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene bene... Allora comincio... :D

Per un Dobson (Newton a focale corta e non motorizzato), preferisco i "Barlowed Reversed Kellner" per l'osservazione planetaria/hi-res. Questi hanno 5 o 6 elementi e personalmente ho un'ottima coppia di Siebert Starsplitter. Questi hanno una trasmissione altissima che è quasi la stessa che un Ortho. Il loro grande vantaggio è che hanno un campo comodo di 60°+ e un'estrazione pupillare di 13mm, ancora a una focale di 2mm. Così, resta possibile di osservare a un ingrandimento di 600x senza dovere spostare il tele troppo spesso, e con una qualità quasi orthoscopica. I "Reversed Kellner normali" sono ancora megli perchè hanno solo 3 elementi. Ma non sono molto coretti al bordo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 15:58 
@ Matteo e Peter: avete capito alla perfezione cosa intendevo.
PS: mamma mia Peter, mi è caduto l'occhio sul diametro del tuo Dob... 18 pollici... sono quasi mezzo metro :shock: :shock: !!!! e arrivi a 600x... mi inchino con rispetto e deferenza...

@ Lead: cosa sono gli scemi esotici?.... dei balordi che vivono ai Caraibi? :lol: :lol:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010