1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare "economico" cielo profondo
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Ciao a tutti, premetto di avere un Vmc200l Vixen, e niente...cercavo un oculare per il cielo profondo che costi al massimo 100 euro dopo qualche ricerca, la scelta ricade sui seguenti:
Gso Superview 30mm / Wo SWAN 25mm / SWA Tecnosky 32mm
Sarei grato a chi puo' darmi ulteriori consigli, magari di qualcuno che li possiede e che li usa con un telescopio simile al mio

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Vedo che hai gia un lvw 22.
Non penserai di vedere meglio con i vari gso?? 8)

Prendere un 25 nn avrebbe senso, visto che il 22 fa gia' sicuramente meglio a prescindere .......il famoso majesty factor.
Per gli oggetti estesi avresti si piu campo,ma slavatissimo.

L'unica sarebbe il classico oculare via di mezzo (la solita focale 13 :mrgreen: ) che o si snobba (come facevo io prima) o si usa solo quella (come faccio adesso, ma con l'ethos nn vale :P ), ma restando nelle focali lunghe al massimo si potrebbe pensare al 30mm,ma nn di piu.
(c'e' addirittura chi ha comprato il nagler 31 e mai usato per la pupilla troppo grande che forniva)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Ma infatti il Vixen 22mm va benissimo, alla fine volevo prenderne un altro di focale piu' lunga e piu' economico rispetto al vixen per avere un campo > di 1°
Infatti il 25mm sta al terzo posto, cioè lo scarterei quasi, a me interessa questo oculare per oggetti molto estesi come M31, riguardo il gso 20mm per quello che costa non è per niente male dunque l'indecisione alla fine dei conti ricadeva su questi due

Gso Superview 30mm / SWA Tecnosky 32mm

dato che il secondo non lo conosco proprio.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ma neanch'io li conosco, ma gso, ts,ecc.....son tutti fatti nello stesso posto e rimarchiati cosi come i telescopi.
Se prendi il 30 (o 32) dovrai fare i conti molto spesso con l'oscurita' del cielo che anche se appena chiaro, ti fara' sparire o quasi gli oggetti estesi.
Le nebulose invece con un buon filtro uhc o OIII da 2" sopravvivono molto meglio :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo SWA 32mm 70° di Tecnosky io lo uso con soddisfazione da un paio di mesi, meccanicamente ineccepibile , le prestazioni ottiche sono di livello più che soddisfacente in relazione alla fascia di prezzo, te lo consiglio e se vieni allo Star Party te lo faccio provare, è molto "limpido" e ben corretto, l'effetto "oblò nello spazio" è assicurato e il contrasto è ottimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Vale da come dici non potrei usare oculari da 30mm di focale in su?
In ogni caso mio strumento a parte Vicchio ha dato un buon giudizio per il 32mm di tecnosky..
Comunque per questo star party mi piacerebbe anche se so che quasi sicuramente non potro' venire, comunque dove e quando si terrà?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo SWA 32mm di Tecnosky mi è arrivato alcuni giorni fa con il dobson. Esteticamente e meccanicamente è ben fatto. A mio avviso è più curato dello Zoom Hyperion (e anche più grande). E' molto luminoso, anche se ai bordi non è corretto (almeno con il mio dobson). Un difetto che ho trovato è che non va a fuoco senza una prolunga. Stasera ho provveduto ad avvicinare un pò primario e secondario per cercare di estrarre di più il fuoco. Domani sera vedrò se ce l'ho fatta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui miei strumenti va perfettamente a fuoco senza problemi.
Lo Star Party si terrà sulla Vetta del Monte Amiata, se leggi questo forum troverai che se ne parla ovunque :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono riuscito a far andare a fuoco il Tecnosky 32mm senza prolunga. In realtà ho dovuto allontanare primario e secondario in modo da far rientrare il punto di fuoco. Non ho ancora avuto modo di provarlo approfonditamente, tuttavia direi che la qualità è buona, in relazione al prezzo e allo stumento sul quale lo uso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è male nemmeno il Meade serie 4000 QX Wide Angle 30mm che costa di listino 95 euro. Ha un campo apparente di 70° e anche a peso è conveniente (528 grammi)! Come rapporto prezzo/prestazioni è veramente valido.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010