1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari: dotazione essenziale?
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 2:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Una semplice domanda che magari vi hanno già fatto.
Considerando che ho un newton 130mm quali oculari compongono la dotazione essenziale per sfuttarlo al meglio?

P.S. Sono quasi le 4 del mattino e ho appena chiuso la tapparella :D
sono felice come un bambino viva l'astronomia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti stare su 3 oculari che ti possono fornire all'incirca questi inngrandimenti, 40/50 100/120 200/220.
la scelta è in base anche a ciò che più ti piace osservare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Le mie preferenze sono per gli oggetti deep sky e per l'osservazione planetarie.
Comunque stanotte notavo che ai bordi degli oculari in dotazione le stelle diventavano piccole righette invece di punti è normale oppure è dovuto al fatto che sono un po scarsi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, è astigmatismo.
Con oculari migliori questo effetto non c'è.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
Lo immaginavo infatti stavo guardando un po di oculari da poter prendere
Ho notato che gli oculari in vendita hanno una apertura del campo apparente diversa sbaglio nel dire che + ampio è meglio è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao Paolo,
tenendo conto della classe del telescopio che possiedi, è normale che i tuoi oculari soffrano di astigmatismo o di coma, ma non ci sono problemi, è comunque un ottimo modo per iniziare e non c'è alcuna fretta nell'acquistare.
Ti consiglierei di fare pratica con lo strumento così com'è.
Comunque per il tuo telescopio le lunghezze focali di oculari più adatte sono 25mm, 14mm e 8mm, che con una buona barlow ti possono portare ad ingrandimenti interessanti.
Se poi vuoi investire 250 Euro in astronomia, allora puoi pensare ad una cosa del genere:
http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... wobino.htm
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:54
Messaggi: 63
grazie carlito una risposta chiara e utile...
seguirò il tuo consiglio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010