1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OR Vixen, questi sconosciuti!
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
sapete per caso come sono gli Ortoscopici della Vixen? C'erano a listino qualche tempo fa, sono fully-coated e hanno ovviamente barilotto da 31.8. Made in Japan. :wink:
Pensate siano paragonabili chessò....agli Unitron o ai Genuine Ortho?

Confido nelle vs. risposte! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho un orto vixen da 18mm. ok, è strano: di solito gli orto si usano cortissimi, lo so. Ma me lo hanno regalato e devo dire che mi piace molto. Lo uso di rado perché dalla città il problema è sempre il solito sugli oggetti un po' estesi ma mi piace molto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
io ho un orto vixen da 18mm. ok, è strano: di solito gli orto si usano cortissimi, lo so. Ma me lo hanno regalato e devo dire che mi piace molto. Lo uso di rado perché dalla città il problema è sempre il solito sugli oggetti un po' estesi ma mi piace molto.


Ma la correzione, il contrasto e i colori sono quelli di un Ortho vero?
Sarei interessato ad una focale talmente corta che per decenza non la dico :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Ma la correzione, il contrasto e i colori sono quelli di un Ortho vero?
Sarei interessato ad una focale talmente corta che per decenza non la dico :)


Se ho ben capito, ti interessa un oculare che ho visto in vendita su astrosell insieme ad altri 3 suoi fratelli. Beh, il mio è molto buono e di Vixen ci si può fidare di solito. Il punto è che da 18mm (il mio) a 4 (quello in vendita) ci passa una vita. Il mio ha una estrazione comoda, quella dell'oculare da 4... temo proprio di no.
Il campo sarà corretto per forza dato che il campo apparente sarà minuscolo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 9 mm che uso col mak 127 per i pianeti e devo dire che secondo me è un ottimo oculare...purtroppo non posso fare paragoni con altri ortho perchè è l'unico che ho...comunque dà un'immagine molto contrastata, un campo corretto (piccolo ovviamente)....L'estrazione pupillare invece...beh, è quella che è!
POCA!
Però gli orto si sa, sono così.
ripeto, io ti parlo del 9mm....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Io ho il 9 mm che uso col mak 127 per i pianeti e devo dire che secondo me è un ottimo oculare...purtroppo non posso fare paragoni con altri ortho perchè è l'unico che ho...comunque dà un'immagine molto contrastata, un campo corretto (piccolo ovviamente)....L'estrazione pupillare invece...beh, è quella che è!
POCA!
Però gli orto si sa, sono così.
ripeto, io ti parlo del 9mm....


Grazie a tutti, vi farò sapere!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010