1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda su EQ2
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ...
Come sapete sono un superprincipiante con un SW 130/900 (sfregiato) e una EQ2 motorizzata.
Ieri sera ho osservato Giove e mi sembra che la sfregiatura del primario non dia troppi problemi.
Il mio problema è lo stazionamento.
La EQ2 non ha canocchiale polare, quindi devo orientarla "circa" a nord e verificare lo stazionamento con opportune manovre, avendo cura di inclinarla della stessa incidenza della latitudine.
Successivamente punterò gli oggetti variando declinazione e ascensione, senza mai toccare latitudine e azimut, che se non ho capito male è quella vite con pomello nero che sta alla base della montatura.

Ho però un dubbio. Se io volessi puntare un oggetto usando i cerchi graduati, sarebbe sufficiente muovere gli assi fino a raggiungere quel numero. Il mio problema è che l'anello RIA della montatura si muove mentre giro il telescopio, e quindi non so:
a- se ora è sulla posizione giusta. C'è un modo per settarlo, tipo metterlo su una certa ora puntando la polare
b- c'è un modo per far sì che non si sposti più? Se tiro quel dadino con pomello di metallo rigato sopra il cerchio si stringe, ma mai abbastanza: devo stringerlo con una pinza?

Grazie mille


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su EQ2
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
visto che non risponde nessuno, ci provo io.

Innanzi tutto, ho una montatura simile alla Eq2, mentre una mia amica ha il tuo stesso telescopio ed ha affrontato gli stessi problemi.

Lo stazionamento "circa" al polo è sufficiente per un uso visuale, ma non ti consente la fotografia (che comunque ti è preclusa con la Eq-2) o un uso dei cerchi graduati estremamente preciso (ma comunque non sono molto precisi).

Per perfezionare lo stazionamento, se vuoi proprio essere perfezionista, esiste il "metodo Bigourdain": chiedi e cerca i vari articoli in rete che lo descrivono (io non lo uso mai).

puspo ha scritto:
Ho però un dubbio. Se io volessi puntare un oggetto usando i cerchi graduati, sarebbe sufficiente muovere gli assi fino a raggiungere quel numero.


Teoricamente si, ma con lo stazionamento impreciso e i cerchi non troppo leggibili che ha la Eq-2, dovresti prima puntare una stella nelle vicinanze dell'oggetto che vuoi cercare, settare i cerchi sulle coordinate della stella, e poi muoverti verso l'oggetto con i cerchi.
Ripetere il settaggio per ogni oggetto, con una stella vicina (almeno nella stessa costellazione).

Cita:
Il mio problema è che l'anello RIA della montatura si muove mentre giro il telescopio, e quindi non so:
a- se ora è sulla posizione giusta. C'è un modo per settarlo, tipo metterlo su una certa ora puntando la polare
b- c'è un modo per far sì che non si sposti più? Se tiro quel dadino con pomello di metallo rigato sopra il cerchio si stringe, ma mai abbastanza: devo stringerlo con una pinza?


Non mi ricordo bene la Eq2.
Ma il cerchio si muove insieme all'indice, oppure l'indice è fermo e si muove il cerchio?
Nel secondo caso è tutto a posto.

I cerchi sono fatti per scorrere sotto una certa pressione delle mani, per permetterti di settarli ogni volta come ti ho descritto sopra.

Certo, tutto ciò perchè la Eq2 non è il massimo della precisione, ma ci si può accontentare.

Altro metodo per cercare a mano gli oggetti:
impara prima a cercarli con un binocolo, poi ad arrivare nelle vicinanze col cercatore, e quindi a cercarli nell'oculare.
Può esserti utile un oculare a focale lunga, tipo un Plossl 32mm (che ti consiglio anche per osservare le Pleiadi e altri oggetti estesi), per aiutarti in questa operazione (è stato il mio primo acquisto come accessorio).

Spero di esserti stato utile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010