1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo di vista reale di un cercatore
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Buongiorno a tutti,
scrivo in questa sezione anche se sono un neofita, e chiedo scusa in anticipo se l'argomento non vi sembrerà così importante però:
Osservo con un Dobson GSO da 8, 1200 mm di focale.
Volevo impostare così la correzione dei cerchi di riferimento di "Carte du ciel".
Ho determinato matematicamente il campo di vista reale del mio Hyperion Zoom alle focali di 8 e 24 mm.
Ora però ho il problema di determinare il campo di vista reale del mio cercatore 8x50 (che è quello originale consegnato dalla casa costruttrice con il Dobson). Il campo di vista non è segnalato da nessuna parte e non è calcolabile matematicamente.
Qualcuno di voi lo ha posseduto/lo possiede e mi sà indicare come sia possibile calcolarlo?
Grazie a tutti! :D

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo più semplice è quello "spannometrico": in genere i cercatori 8x50 hanno un campo reale di 5°, quindi puoi impostare quello (300 arcmin). Può darsi che non sia effettivamente così, ma si discosterà di poco.

Se vuoi essere rigoroso, dovresti calcolartelo tu.
Punti una stella che si trovi nei pressi dell'equatore celeste (cercane una su un software planetario) e la metti all'estremità "di entrata" del campo visivo del cercatore.
Poi aspetti che la stella transiti attraverso il campo del cercatore, annotandoti l'istante di ingresso e quello di uscita dal campo (dovrai aspettare una ventina di minuti, però :wink: ).
Ora che sai esattamente quanto tempo ha impiegato a percorrere il campo visivo del cercatore puoi risalire al campo reale, visto che in media una stella percorre 1° di campo reale in 4 minuti (per fare un giro completo di 360° impiega 24 ore :wink: ).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 15:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un metodo ancor più spannometrico è puntare una stella (abbastanza luminosa) di una costellazione, portarla sul bordo del campo inquadrato del cercatore e cercarne un'altra (anch'essa mediamente luminosa) DIAMETRALMENTE opposta da collocare all'altra estremità.
Con un software poi puoi cercare di capire quanti gradi distano le due stelle che hai preso come riferimento.
C'è da dire che i 20 minuti con il metodo molto più preciso descritto da Fabio (e che ti consiglio) qui li potresti impiegare per trovare due stelle simili e diametralmente opposte, per identificarle e per cercarne la distanza in gradi.
A te la scelta! ;)
Eventualmente puoi usare il secondo metodo per verificare il primo e viceversa. :P

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure se sei di quelli precisi:

T*15,04*cos(dec)

dove:
T = tempo di transito (se in minuti ottieni il campo in arcominuti, viceversa in secondi ottieni il campo in arcosecondi)
dec = declinazione della stella osservata

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma invece di aspettare 20 minuti non conviene mettere la stella al centro del crocicchio e aspettare solo metà tempo che esce dal bordo? poi si moltplica per due...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010