1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lampione a norma
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 2:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto per parlare di un prodotto di un operatore commerciale, di cui io non ho contatti o interessi :mrgreen: ,
spero di non violare le regole del forum.

spulciando questo sito:
http://www.beghelli.it/website/index.html
si nota il prodotto:palo della luce beghelli.
Visto che i comuni piangono per mancanza di soldi e non possono sostituire i vechci inquinanti impianti ecco una possibile soluzione :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 3:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da me stanno sostituendo i vecchi lampioni con altri a basso impatto ambientale, mi sembra un miracolo che qualche giunta comunale sia sensibile all'inquinamento luminoso. lo so', le leggi ci sono, ma siamo in Italia...
Comunque hanno istallato dei lampioni che assolutamente non irraggiano verso l'alto, sono anche lampade di nuova concezione, fanno una luce... diversa, non invasiva..
Credo che i problemi rimangano le zone industriali e i centri commerciali... pero', qualcosa si muove...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie al cielo devono cambiare i vecchi con i nuovi :mrgreen:
anche da me,quando c è da sostituire l'intero palo, optano per quelli a vetro piatto a norma. E posso dire ocn certezza che la sensibilità ambientale della giunta comunale è pari a quella di un masso di travertino delle loro cave. Per le zone industriali la nostra arma migliore è il codice della strada, stiamo preparando qui un esposto ai vigili perchè le luci dei fari, cosi male orientati, accecano gli automobilisti.

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
scusate, ma dov'è il guadagno per i comuni ? conviene fare installare i lampioni e pagarli subito e ottenere il max risparmio, nel lungo periodo ci guadagnano i comuni cioè noi italiani, altrimenti a fare un contratto di manutenzione e non pagare i lampioni in quel modo nel lungo periodo ci guadagna solo il manutentore-installatore ! sembra che ci sia un guadagno immediato , ma a conti fatti alla fine si paga di più considerando la vita utile dei pali di illuminazione.
non trovo che sia una cosa utile o perlomeno è molto discutibile.

e poi non penso che risolva l'inquinamento luminoso, tempo fa avevo in lontananza 3 lampioni quelli che facevano luce azzurra, ora li hanno tolti e ne hanno messi di nuovi a norma, peccato che ne hanno messo uno ogni 20 metri per tutta la via e di fatto danno piu fastidio adesso che prima che non erano a norma !
dalle mie parti stanno valutando di dimmerarli al 50% in meno tra le 24 e le 6:00. però sono solo ipotesi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco alcune caratteristiche

-doppia lampada in caso di black out o altre particolari esigenze
-possibilità di riduzione del flusso luminoso quando non necessario
-controllo via radio di ogni palo per verifiche tecniche, manutenzione etc
-sistema anti abbagliamento per gli automobilisti e anti inquinamento luminoso
-45% di risparmio energetico rispetto ai vecchi impianti
-sostituzione degli stesso senza costo per il comune o l'ente
-possibilità di accoppiare pannelli fotovoltaici a micromovimentazione (seguono il sole) ad ogni palo, In caso che questi siano di ostacolo al fascio luminoso sono in grado di chiudersi durante l'accensione notturna

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ti ringrazio per la segnalazione ...
noi con la nostra associazione astrofili vogliamo spingere per fare una legge e cercare di farla rispettare in Molise (che regala ancora cieli degni di nota) e avendo nell'associazione astrofili che ricoprono cariche politiche come consiglieri e assessori ne vogliamo approfittare per fare quacosa di buono.

se hai altre idee che sono gia state realizzate e adottate in altri comuni posta pure :wink:

cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che fortuna avere astrofili la dove serve ! :mrgreen: :mrgreen:

ps: la legge non dice di mettere 10 lampioni nuovi al posto di uno vecchio, ma sostituirlo con uno a norma.
se la giunta è formata da genialoidi che colpa ne ha chi sta cercando di mettere dei paletti all' IL ?
probabilmente avrebbero messo molti lampioni in più comunque. Cosi sbagliano due volte, perchè vanificano il risparmio dei nuovi lampioni e non diminuiscono l'inquinamento.

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
-sostituzione degli stesso senza costo per il comune o l'ente

Siccome dalla vita ho imparato che nessuno ti regala qualcosa, mi chiedo come fa la Beghelli a sostituire le vecchie istallazioni a "costo zero"? (da notare che sul sito lo scrivono tra virgolette!!)
Come ci guadagna la Beghelli nel fare questa operazione? Ve lo siete chiesti?

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sicuramente ci guadagna qualcosa, Del resto l'enel sole mica li mette gratis e la bolletta la paga il comune. Credo che l'incentivo sia la mancanza dell'esborso subito dell'armatura (che son soldoni)
cmq da un lampione superpolaris (che ho nella mia via e che illumina di luce diretta anche il piano superiore alla lampada) ad uno schermato ci guadagnamo noi. Inutile dire che ci possiamo scordare le strade buie, quindi meglio il male minore...

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lampione a norma
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, appena inoltratra l'informazione a tutti i sindaci e amministratori di mia conoscenza.

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010