Il metodo più semplice è quello "spannometrico": in genere i cercatori 8x50 hanno un campo reale di 5°, quindi puoi impostare quello (300 arcmin). Può darsi che non sia effettivamente così, ma si discosterà di poco.
Se vuoi essere rigoroso, dovresti calcolartelo tu.
Punti una stella che si trovi nei pressi dell'equatore celeste (cercane una su un software planetario) e la metti all'estremità "di entrata" del campo visivo del cercatore.
Poi aspetti che la stella transiti attraverso il campo del cercatore, annotandoti l'istante di ingresso e quello di uscita dal campo (dovrai aspettare una ventina di minuti, però

).
Ora che sai esattamente quanto tempo ha impiegato a percorrere il campo visivo del cercatore puoi risalire al campo reale, visto che in media una stella percorre 1° di campo reale in 4 minuti (per fare un giro completo di 360° impiega 24 ore

).
Cieli sereni
Fabio