1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ennesimo suggerimento acquisti
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da titolo mi serve qualche suggerimento.
Devo sostituire il piccolo 60/700 con un qualcosa di più grosso e migliore.

Disponendo di un budget di circa 650 euri avevo notato tre telescopi diversi tra loro che in qualche modo mi hanno impressionato.

-Rifrattore Skywatcher 120 su eq5
-Riflettore RKS 150/750 su eq5 oppure Orion 150/750 su eq 3.2
-Mak skywatcher 127 su eq 3

Userei il nuovo telescopio prevalentemente dal terrazzo di casa, contando che il seeing non è dei migliori e azzardando a qualche foto sia in afocale che a fuoco diretto.

Un'altra cosa essendo il seeing quello che è da dove mi trovo, dovrei optare per il planetario, ma comunque vorrei qualcosa che mi permetta anche di vedere qualche galassia e nebulosa, in quanto non sempre però posso spostarmi un bel pò fuori città.

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rifrattore Skywatcher 120 su eq5 viene su quella cifra?

Comunque sia credo che te gia sappia che il mak127 e il rifrattore vanno meglio sul planetario rispetto ai 150, che però vanno meglio sul deep sky. tra il 120 rifrattore ed il mak127 la battaglia è dura, poichè il 120 non ha ostruzione centrale, quindi un punto a suo favore. ma non avera lo stesso contrasto che ha il Mak credo, quindi un punto a favore del mak. Non avendo mai osservato dentro un rifrattore da 12cm non so che dirti, prova a leggereti qualche recensione se la trovi.

Ovviamente non è che col 120 o il 127 il deep non ce lo fai, anzi, io col 127 da Roma con un filto UHC-S ci ho visto molto bene M57, quindi...osservando prevalòentemente da un cielo non ottimo da come ho capito, io ti consiglierei o il rifrattore o il catadiottrico.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escluderei subito l'RKS perchè la corta focale è più da deep che da planetario, inoltre le ottiche ho letto che non sono delle migliori, specchio non parabolico per intenderci. rimanendo comunque sui 150mm il migliore rapporto prezzo/qualità/montatura è lo Ziel (ottica sanmarco).

il Mak 127 è decisamente uno tele da planetario, leggi i post di Marco Bracale e capirai la bontà di questo tele. inoltre ci osserva da Roma quindi saprai anche come si comporta sul deep con IL.

non ho mai letto nulla riguardo allo SW aspetta qualcuno più esperto di me :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Il rifrattore Skywatcher 120 su eq5 viene su quella cifra?

Comunque sia credo che te gia sappia che il mak127 e il rifrattore vanno meglio sul planetario rispetto ai 150, che però vanno meglio sul deep sky. tra il 120 rifrattore ed il mak127 la battaglia è dura, poichè il 120 non ha ostruzione centrale, quindi un punto a suo favore. ma non avera lo stesso contrasto che ha il Mak credo, quindi un punto a favore del mak. Non avendo mai osservato dentro un rifrattore da 12cm non so che dirti, prova a leggereti qualche recensione se la trovi.

Ovviamente non è che col 120 o il 127 il deep non ce lo fai, anzi, io col 127 da Roma con un filto UHC-S ci ho visto molto bene M57, quindi...osservando prevalòentemente da un cielo non ottimo da come ho capito, io ti consiglierei o il rifrattore o il catadiottrico.


appunto, abbiamo scritto allo stesso momento :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti anch'io stavo puntando sul rifrattore o sul mak.

Sotto questo cielo che mi sa che è più o meno lo stesso di Marco con il 150 ci farei molto poco.

Comunque scusate non esistono dei riduttori di focale per potere appunto abbassare la focale del rifrattore o del mak come negli SC?


Per Marco: Si il 120 su eq 5 lo stanno dando a 650 euri su ottica san marco

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riduttore lo si usa se vuoi farci fotografie a lunga posa, il rapoorto focale in visuale non conta molto, anzi, quasi per niente. certo, un 150 ti darà immagini più luminose di del 127 o del 120, però sui pianeti dovrebbero vincere questi ultimi. Il 120, essendo un rifrattore, ha più problemi ottici, più o meno evidenti, del mak127:io sul mio non ne ho riscontrati molti, lo star test hsa evidenziato delle centriche praticamente uguali sia in extra che intra focale molto nitide. Anche se il 120 sta su una eq5, che migliore della eq3.2, ma, dato che una sorregge un 127 mak, e una un 120 rifrattore, direi che come stabilità siamo apposto:non so quanto una eq5 regga un 120 rifrattore, ma i tempi di smorzamento del mio mak sono di 2-3 secondi, a seconda del vento.

P.S. Sicuro che il tuo cielo è peggio del mio?? :roll:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè si qualche scatto a lunga posa lo farei molto volentieri anche perchè sembra che qualcosa di deep lo riescano a fare e anche bene.

Bè Marco per quanto riguarda il mio cielo ti posso dire che dalla finestra di camera vedo solo Giove e Spica, tutte le altre stelle che ci sono intorno no.

In terrazzo la situazione cambia leggermente, ma come già ho detto in un altro post, il mio cielo mostra solo le stelle più luminose altre niente e proprio quando va bene parte dello scorpione :?

Che schifezza eh?!

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comprendo...

Cmq sia, tornando al discorso, anchese vuoi fare deep sky, la eq3.2 è inadatta, e nemmeno una eq5 è la migliore.sicuramente è migliore della eq3.2, questo si, ma non è la più adatta per fare fotogrfaie deep. Poi, se vuoi fare fotografie deep, tanto vale che ti prendi un 150 newton, perchè un riduttore non te lo regalano mica...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come mai queste montature sono inadatte??? Non riescono a seguire bene?

Un'altra cosa io vorrei fare deep sky ma qui il cielo non permette quindi prendermi un newton penso sarebbe sprecato.

Magari un qualcosa di versatile andrebbe bene. Ho visto in giro per internet con i Mak 127 il deep si riesce a fare. Addirittura ho trovato su un sito che si era riuscita a prendere in fotografia il VELO. :shock:

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesimo suggerimento acquisti
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ALEX_3000 ha scritto:
Come da titolo mi serve qualche suggerimento.
Devo sostituire il piccolo 60/700 con un qualcosa di più grosso e migliore.


Un usato ti va bene? Guarda la firma e capisci perchè :lol:
Forse potrà sembrare uno scherzo del destino ma nel 2000 sostituii il sessantino proprio con un 114, e con immensa soddisfazione :wink:

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010