Ciao a tutti,
mercoledì sera sono stato a casa di un amico astrofilo per tentare di rimettere in moto lo strumento in oggetto. Si tratta di un vecchio dobson chiuso, con tubo in cartone

e focheggiatore in plastica: se non fosse per le dimensioni si sarebbe detto il telescopio di Cicciobello

Tra l'altro in precedenza era stato sostituito completamente il gruppo del secondario con una soluzione esteticamente decisamente brutta ma molto solida; in pratica è stato forato il tubo e fatte passare 4 lunghe viti con dado e controdado alle quali è stato attaccato il secondario. Il primario invece, a parte un po' di polvere, era in perfette condizioni.
Non vi dico le peripezie per cercare di centra le ottiche, senza peraltro alcun riferimento del centro del primario; nel frattempo avevo avuto modo di constatare che c'era una serata di seeing eccezionale, di quelle che ci sono solitamente quando non si osserva

Saturno però nel tubone aveva una nebulosa davanti che lo lasciava appena intravederere, questo per dire la collimazione. Dopo un'ora di lavoro con brugole, chiavi inglesi, laser, imprecazioni e voglia di tirare calci al tubo, abbiamo raggiunto un risultato che ci è parso decente. A quel punto abbiamo puntato di nuovo Saturno: una cosa fantastica, mai visto un saturno cosi secco e dettagliato; gli anelli di taglio un alam di rasoio, netto il nero nell'ansa tra anelli e pianeta, e inoltre si percepiva nettamente lo schiacciamento ai poli. Come oculare avevamo solo un vixen lv 10 ma penso che avrebbe sopportato anche il doppio degli ingrandimenti.
Grande soddisfazione per il lavoro fatto su un tubo che da scaldabagno è tornato a lavorare a dovere e un senso di fascinazione vintage mi hanno accompagnato nella strada di ritorno, ed è questo che mi piace condividere con voi.
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/