1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Programma osservazione con la classe
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quinto anno di Liceo, per fortuna ultimo e in dirittura d'arrivo :D Programma di Geografia astronomica molto vario e poco approfondito, data la scarsità di tempo, ma molto apprezzato e "creator curiositas" nella classe anche in coloro di solito non sono interessati nemmeno a come si chiamano :wink:

Organizziamo per Martedì, meteo concedendo, ma comunque per uno dei giorni avvenire, una serata piacevole in compagnia di tutti noi e prof.ri con barbecue e osservazione astronomica da me organizzata e con i miei strumenti: Newton 8" f/5 e ED80 f/7.5 su due diverse montature motorizzate :D

Devo organizzare un programmino osservativo che inizi intorno alle 21-22 e si concluda massimo per l'1 di notte. Con oggetti sopra i 30° di DEC in quanto ci sono degli alberi, non molto fitti, tutt'intorno (è tutto quello che si ha a casa di uno di noi, unico posto praticabile per questa cosa) fortunatamente dovrebbe essere un posto molto buio.

Ovviamente oggetti semplici e abbastanza spettacolari. Ovviamente passando per The Lord of the Rings :D

Comunque io avrei voluto toccare gli oggetti significativi per la vita dell'universo: Nebulose come Fucine di stelle (Anche se scarseggianti in questo periodo :( ), Planetarie come ricordo di stelle, Galassie come case di stelle (E quì ci possiamo sbizzarrire) (Sicuramente Markarian del nostro ammasso della Vergine) e stelle doppie :wink: Dimentico qualcosa??

Mi sapreste aiutare :D

Grazie mille, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah...ammassi aperti e globulari :D

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Partendo dal fondo...
Aperti e globulari : M35 ed M44, M3 ed M13.
Doppie : La Polare, almeno si impara dov'è... la calda Gamma-Leone, Izar la bella e, se fate tardi, Epsilon-Lira a fine serata.
Galassie : ovviamente M81/82, M51, magari M65/66... il resto è roba "relativamente luminosa" (ossia debole per chi si accosta la prima volta, come la Markarian pur con 8" ma da un cielo non di montagna...), potresti però andare su M104 a mezzanotte.
Planetarie : La Eskimo prima che sia troppo bassa, magari la Gufo e, come ultimo oggetto prima di chiudere, ecco che sale M57 dagli alberi (30°) proprio attorno alla una di notte.
Nebulose... la grana della serata : direi di saltarle a piè pari ! :wink:

Tutto questo è "pure troppo", taglierei addirittura qualcosa.

Buon barbecue astronomico e... cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Agli oggetti listati da king, aggiungerei solo la bellissima cor caroli, ma solo se c'è tempo, nè!
Ad inizio serata poi ci dovrebbero essere ancora gli ammassi dell'auriga, o no?

Ah, galassie! Ci sarebbero la 2903, sulla cresta del leone e se si vede la 4565 di fianco all'ammassone aperto della chioma (ottimo oggetto anche lui, però per l'ottantino).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per esperienza con le serate pubbliche ti consiglio di lasciar perdere le galassie, almeno in questa prima uscita.

In genere pochi apprezzano quei batuffolotti appena accennati e, anzi, pochi sono in grado di vederli nell'oculare.... mi riferisco ovviamente a persone che non hanno mai messo l'occhio in un oculare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fai vedere poche oggetti extragalattici perche' un osservatore non abituale nota poche cose e non si entusiasma per queste cose difficilissime da vedere. Meglio doppie, ammassi globulari (se hai un tele decente) e ammassi aperti.
casomai fai vedere M81 perche' luminosa ma con un tele grosso almeno. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo il problema galassie l'avevo già considerato :( E proprio per questo mi sono appellato anche a voi :wink: Purtroppo credo che la primavera sia un pessimo periodo per le osservazioni pubbliche.

Qualcosa farò vedere ma ho già ampiamente spiegato la situazione :D

E' un peccato per la totale mancanza di nebulose nel periodo che osserveremo :(

Me la metterò bene su Saturno :wink:

Grazie mille a tutti, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra le doppie, Mizar è interessante perchè quella anche visibile a occhio nudo è "finta" (effetto della prospettiva), quella più stretta è invece un sistema binario vero e proprio.

Meglio i globulari che le galassie, anche perché con 20 cm M3 e M13 li vedi risolti senza troppo sforzo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010