1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente venerdì sera sono riuscito a provare il nuovo acquisto!

Condizioni non ottimali, però. Cielo coperto fin dopo il tramonto e, anche dopo, nuvole che andavano e venivano. Così rinuncio a caricarlo in macchina e mi accontento della terrazza di Amelia, con contorno di numerosi lampioni.

Il primo impatto con il dobson.. che dire, è comodissimo, ti trasmette una sensazione di libertà e di relax. L'unico problema che devo risolvere è il movimento troppo fluido in azimut, praticamente si muove con il pensiero. Benissimo invece l'altro asse.

Punto subito Saturno con lo zoom Hyperion: uno spettacolo a 156X mm (il massimo consentito dallo zoom), nitidissimo! E con 68° gradi di campo apparente, resta in vista per parecchio tempo.

Provo a salire di ingrandimenti con la Barlow, riparto da 156X ed aumento gli ingrandimenti, ma già a 200 l'immagine degrada, d'altronde con le case intorno il seeing non può essere il massimo.

Passo oltre mezz'ora su Saturno; poi, prima di provare qualche oggetto deep, decido di montare il Telrad che ancora riposava nella sua confezione. Amara sorpresa! La slitta del Telrad NON entra dove avevo pensato di metterla (tra il fok ed il cercatore), manca circa un cm di spazio. Non ho capito bene se sono io lo sfigato o se è così su tutti i GSO 10"... A questo punto, o metto il Telrad al di là del cercatore, ma diventa un po' scomodo, oppure faccio due buchi e sposto il cercatore... comunque ci penserò in seguito.

Visto il cielo non eccezionale, mi limito ad un giretto per qualche oggetto ben conosciuto, e ne approfitto per testare gli altri oculari arrivati con il tele: il GSO RKE da 32 (il Presepe ci sta dentro tutto, ma certo ai bordi non è il massimo; comunque come cercatore va benissimo) ed il Tecnosky EF 19mm (bello, un poco più luminoso dello zoom, da rifare il confronto sotto un cielo buio). Zigzagando fra le nuvole, punto M3 (bellissimo, nonostante l'occhio non abituato al buio), M81/82 (già belle così), M65/66 (mai viste col 130 dalla terrazza), poi le nuvole (e la stanchezza della giornata lavorativa) prendono il sopravvento.

Che dire? soddisfattissimo dell'acquisto a parte gli inconvenienti prima elencati, ed impaziente di provarlo sotto un cielo come si deve. Ma, vista la luna incombente, non riuscirò a farlo prima dell'Amiata, credo. Ma sabato prossimo, tempo permettendo, mi dedico alla luna.

Cieli sereni a tutti

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea!
Complimenti per il bestiolino, ce l'ho anch'io e devo dire che ne sono molto soddisfatto! L'RK 32 mm non che sia una cannonata ma lo pensavo peggio sinceramente. Aspetta di mettere l'occhio su M42 o su M13, vedrai che roba visto che vieni da un 130! Da casa M56 & co anche per me col 130 erano off-limits mentre ora non che si vedano eh, ma almeno sai che son lì...cieli bui a noi! :)

P.S. Effettivamente la posizione del telrad è un pò da indovinare, perchè tra cercatore e focheggiatore non ci sta, io comunque ho evitato di aggiungere buchi al tubo e l'ho messo alla destra del cercatore ottico :roll:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il tuo nuovo tele. Anche io sono un felice possessore del GSO 10" ti volevo ringraziare per l'informazione riguardo alla posizione del Telrad. Sono intensionato a comprarlo e mi era sorto proprio questo dubbio, ossia se ci stava tra il fok e il finder. Vuol dire che anche io dovrò metterlo a destra del finder per evitare di fare nuovi buchi al tubo.
andrea63 ha scritto:
L'unico problema che devo risolvere è il movimento troppo fluido in azimut,

Per il movimento in azimut, pure io lo trovo troppo leggero e credo di dover stringere la vite centrale della base, senza però rendere il movimento molto scattoso. Devo giocarci ancora un po per trovare la configurazione ideale :D

Di nuovo complimenti.
Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:
Ciao Andrea!
Complimenti per il bestiolino, ce l'ho anch'io e devo dire che ne sono molto soddisfatto! L'RK 32 mm non che sia una cannonata ma lo pensavo peggio sinceramente. Aspetta di mettere l'occhio su M42 o su M13, vedrai che roba visto che vieni da un 130! Da casa M56 & co anche per me col 130 erano off-limits mentre ora non che si vedano eh, ma almeno sai che son lì...cieli bui a noi! :)

P.S. Effettivamente la posizione del telrad è un pò da indovinare, perchè tra cercatore e focheggiatore non ci sta, io comunque ho evitato di aggiungere buchi al tubo e l'ho messo alla destra del cercatore ottico :roll:


Ciao Iapetus, se mi confermi che non trovi troppo scomodo il telrad messo lì mi sa che ti copio, non mi sorride l'idea di bucare il tubo.

Riguardo il meccanismo di azimut, il problema è che il dado autobloccante non stringe più di tanto, mi pare che Vicchio l'abbia sostituito con una manopola ed una rondella di teflon, l'idea è buona.

Tra l'altro secondo le istruzioni (potevano farle più piccole... :evil: ) doveva esserci una camicia da mettere intorno alla vite che fa da perno per non far ballare troppo le due basi, ma tra i pezzi non c'era. Sabato ho provato a rivestire la vite con un tubetto di gomma, e l'attrito andrebbe bene; purtroppo, essendo la gomma elastica, tende a rinculare un pò a fine corsa.

D'altra parte la montatura dobson sembra fatta apposta per essere personalizzata.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 17:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
...decido di montare il Telrad che ancora riposava nella sua confezione. Amara sorpresa! La slitta del Telrad NON entra dove avevo pensato di metterla (tra il fok ed il cercatore), manca circa un cm di spazio. Non ho capito bene se sono io lo sfigato o se è così su tutti i GSO 10"... A questo punto, o metto il Telrad al di là del cercatore, ma diventa un po' scomodo, oppure faccio due buchi e sposto il cercatore... comunque ci penserò in seguito.


Ciao Andrea e complimenti per il nuovo pupo! ;)
Mi sa che in tutti i GSO 10" lo spazio tra il cercatore e il fok è troppo piccolo per il telrad; per cui o modifichi la basetta del telrad (ma te lo sconsiglierei!!) oppure effettivamente lo sposti a destra del cercatore ottico come già consigliato da Iapetus.
Tieni presente che se da una parte è leggermente più scomodo dall'altra ti rende una grande comodità: evitare di appannare il telrad col fiato (specialmente d'inverno) quando punti col cercatore ottico! ;)
Non è un dettaglio da sottovalutare; alcuni hanno costruito apposta dei cilindri plasticosi per evitare il continuo appannamento.
So che invece gli Orion da 10" non hanno questo problema (se hai Astronomi per Passione guarda dove lo montano i coniugi Thompson!).

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Filippo.A ha scritto:
Per il movimento in azimut, pure io lo trovo troppo leggero e credo di dover stringere la vite centrale della base, senza però rendere il movimento molto scattoso. Devo giocarci ancora un po per trovare la configurazione ideale :D


L'ideale per risolvere un problema del genere sarebbe usare un cuscinetto reggispinta da mettere tra la manopola/dado e la faccia superiore della base.
Così si può stringere a piacimento pur mantenendo il movimento fluido (ovviamente più o meno duro). Si evita inoltre che il dado/manopola si sviti quando si ruota il tubo in senso antiorario.

Il problema è riuscire a trovare un cuscinetto reggispinta abbastanza piccolo.
Io ho fatto la stessa cosa sul mio 16", ma ho dovuto cambiare il bullone centrale (chein origine era da 8mm) con uno da 10mm perché non ho trovato un cuscinetto più piccolo. Ne ha guadagnato anche la stabilità complessiva, perché con il bullone più grosso non c'è più traccia di eventuali "ballamenti" tra le due basi anche nel caso in cui il dado/manopola sia tenuto particolarmente lasco, quasi completamente allentato.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Filippo.A ha scritto:
Per il movimento in azimut, pure io lo trovo troppo leggero e credo di dover stringere la vite centrale della base, senza però rendere il movimento molto scattoso. Devo giocarci ancora un po per trovare la configurazione ideale :D


L'ideale per risolvere un problema del genere sarebbe usare un cuscinetto reggispinta da mettere tra la manopola/dado e la faccia superiore della base.
Così si può stringere a piacimento pur mantenendo il movimento fluido (ovviamente più o meno duro). Si evita inoltre che il dado/manopola si sviti quando si ruota il tubo in senso antiorario.

Il problema è riuscire a trovare un cuscinetto reggispinta abbastanza piccolo.
Io ho fatto la stessa cosa sul mio 16", ma ho dovuto cambiare il bullone centrale (chein origine era da 8mm) con uno da 10mm perché non ho trovato un cuscinetto più piccolo. Ne ha guadagnato anche la stabilità complessiva, perché con il bullone più grosso non c'è più traccia di eventuali "ballamenti" tra le due basi anche nel caso in cui il dado/manopola sia tenuto particolarmente lasco, quasi completamente allentato.

Fabio


Cosa intendi per cuscinetto reggispinta Fabio? Tipo una rondella di teflon?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metto un link a caso tra quelli che mi sono saltati fuori googlando:
http://www.tric.it/obj/rulli.htm

In pratica, se guardi bene il disegno (non le foto), ti rendi conto che una volta montato ci sarà la parte inferiore fissa mentre quella superiore che ruota (o viceversa, a seconda di quale delle due superfici è mobile rispetto all'altra).
Fai finta di prendere due piatti, due dischi, e di metterli uno sopra all'altro. Quello sotto lo tieni fisso, quello sopra può ruotare sul perno centrale. Ovviamente in mezzo ai due ci sono le sfere (o i rulli) per garantire il movimento fluido.

Non funzionano come i cuscinetti standard, in cui invece ci sono due anelli uno dentro l'altro, di cui quello interno è fisso e quello esterno che ruota.

Spero sia più chiaro.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK Fabio, ti ringrazio.

Una cosa però non mi è chiara: tu metti dei cuscinetti a sfera sotto il dado; tra i 2 dischi di legno della base ci sono i cuscinetti a rullo; se stringi il dado, perché il movimento diventa più duro, visto che non c'è attrito da nessuna parte?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
OK Fabio, ti ringrazio.

Una cosa però non mi è chiara: tu metti dei cuscinetti a sfera sotto il dado; tra i 2 dischi di legno della base ci sono i cuscinetti a rullo; se stringi il dado, perché il movimento diventa più duro, visto che non c'è attrito da nessuna parte?


Il cuscinetto reggispinta si comprime quando stringi il dado. Quindi il movimento diventa più duro. Mi sa che non hai afferrato come funzionail reggispinta.
E' lo stesso identico principio dei cuscinetti con i rulli che ci sono tra i due dischi della base, solo che in versione miniaturizzata :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010