1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avrei voluto presentare dei dati un poco più interessanti per quanto riguarda le prestazioni ottiche, ma intanto vorrei riportare le prime impressioni su questo nuovo (per me) telescopio, il Meade LX200 R 10” ACF (solo tubo). Questo perchè l’unica possibilità di provarlo, da poco dopo Natale, quando l’ho acquistato, si è presentata per poco più di mezz’ora il 29/01/2009 e per alcune ore la notte successiva. E’ sempre stato nuvoloso o piovoso eccetto questi due giorni. L’esperienza è molto parziale, in quanto la prova è stata fatta da casa mia, ove la parte di cielo libera è a sud ove il cielo sovrasta Firenze, con l’inquinamento luminoso e di turbolenza che è facile immaginare. Non solo, la sera del 29 c’erano diverse nubi, la notte successiva era sereno ma leggermente velato.
Ma allora che ci stai a dire?
Bèh, sono solo le prime impressioni, ma possono comunque interessare a qualcuno; se non sbaglio in questo forum nessuno possiede questo modello di telescopio.
Non perdo tempo per descriverlo esteriormente, penso tutti lo conoscano, posso comunque dire che pesa quasi 13 chili. Possiede il blocco dello specchio primario, e questa è stata una delle ragioni che mi ha indotto all’acquisto. Per prenderlo c’è una maniglia sul fondo, ma è assolutamente necessario dotarlo di qualche altra cosa, altrimenti per metterlo sulla montatura o si rischia di farlo cadere o si deve essere in due. Per un pò di tempo ho avuto un Meade 8” SC che è molto più leggero e per maneggiarlo basta la maniglia sul fondo, con il 10” assolutamente non basta. Per questo l’ho dotato subito superiormente di una “Mini Dovetail Bar” della ADM, ove per il momento ho fissato una maniglia, ma poi potrò mettere eventuali accessori ad esempio per la fotografia. Questa operazione è facilissima, basta avvitarla con le viti in dotazione (in pollici…).
Il tubo comunque viene venduto nudo, senza cercatore e solo con una culla inferiore sulla quale è presente una barra con attacco a coda di rondine per una montatura che in pratica non esiste più. Poco male, basta svitare la coda di rondine e metterne una tipo Vixen. Questa operazione l’ha fatta subito il venditore. Bisogna comunque acquistare a parte sia il cercatore che la relativa staffa. Almeno si può scegliere quello che ci piace di più…
Nella confezione non è presente nè un foglio di istruzioni nè di informazioni di alcun genere. Nulla. La scatola è di cartone con all’interno due involucri di plastica molto sottili pieni di schiuma di espanso iniettata, buoni per il primo trasporto, ma che subito si rompono e lasciano uscire pezzetti di schiuma che si elettrizzano e si attaccano dappertutto, anche sul telescopio. Niente gommapiuma, bisogna farsi successivamente un imballo o una cassa se non si vuol riempire la casa (ed anche il tele se non lo si spolvera) di questi pezzettini.
Le notizie positive.
Il telescopio non ha praticamente nessun shift image sullo specchio primario quando si mette a fuoco!
Questa penso sia una bella e interessante notizia. Certo, quello che riferisco vale solo per il mio strumento, ma credo che la Meade abbia realmente lavorato per minimizzare questo problema che era causa di molte lamentele nei primi modelli.
Le prestazioni ottiche.
Il telescopio ha 2500 mm di focale quindi ho subito messo come oculare il Meade QX 36 2” che ha 70° di campo apparente ed è l’oculare a più basso ingrandimento in mio possesso. Questo oculare l’avevo acquistato in passato per aiutarmi nel puntamento del Newton, ma non mi aveva mai dato nessuna soddisfazione visuale in quanto l’immagine era fortemente affetta da coma, ed in pratica, rispetto al diametro, solo meno del terzo centrale risultava accettabile. Che spettacolo invece con il il Meade ACF! Tutta un’altra cosa! L’immagine appare quasi perfetta, solo sul bordo esterno appare leggermente deteriorata per l’effetto della curvatura di campo (d’altra parte questo oculare costa circa 100 euro), ma su una porzione veramente molto piccola che comunque non dà nessun fastidio dato l’ampio campo apparente. Questo oculare l’avevo usato anche sul Meade 8” SC, e anche se andava meglio che sul newton, il coma (si dovrebbe dire la coma per la verità) era ancora ben avvertibile su quasi un terzo del campo. L’ACF è veramente coma free!
La prima sera ho dato un’occhiata alla nebulosa di Orione ed a Saturno. Per Saturno ho utilizzato l’oculare Hyperion 21, 119 ingrandimenti e lo Stratus 13, 192 ingrandimenti, che erano già troppi per le condizioni di visibilità di quella sera. Comunque si vedevano molto netti gli anelli di taglio ed i satelliti Titano e Rhea mentre appena avvertibili Tethys e Dione (mag. 10.1 e 10.3), il limite per la visibilità.
La sera successiva le condizioni erano ancora peggiori per Saturno, ma dopo un veloce allineamento con ½ Bigourdan, tanto per allineare la mia EQ6 almeno sul nord vero (da casa non vedo la polare), ho potuto dare un’occhiata ai vari ammassi M41, M47, M35, M37, M46, M93, M38, M36, nonché a NGC 2264 (albero di Natale). Per la scarsa trasparenza mi è sembrato già un successo vedere le stelline con l’oculare con il crocifilo che uso col newton (128 ing) che con il Meade ACF mi fornisce quasi 280 ingrandimenti.
Non ho effettuato nessuna operazione di collimazione perché lo strumento è apparso abbastanza ben collimato, d’altra parte non ho potuto fare prove ad alti ingrandimenti.
Dischi di Airy intra- ed extra-focali? No grazie, seeing troppo cattivo.
Spero comunque che il mio telescopio abbia delle prestazioni simili almeno a quelle riportate da Sidus: http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... 10OTA.html

In questo momento sta piovendo in modo pazzesco e le previsioni sono di pioggia per altri giorni. D’altra parte è colpa mia, questo è lo scotto da pagare per l’acquisto di un nuovo telescopio!
Saluti a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tiro su questo topic perche' ieri mi e' arrivata la stessa ottica, presa usata.

Ho un rifrattore APO da 15 cm ma volevo qualcosa che raccogliesse piu' luce per fare un po' di visuale deep , qualche ripresa con webcam e provare anche il CCD a lunga focale, ma fondamentalmente per avere un po' di diametro per il visuale.

Il mio report non e' un report perche' ho avuto modo di provarlo pochissimo, causa nuvole.

Io ho un impressione parecchio diversa sulla manovrabilità del tubo.
Il tubo e' compatto, e sicuramente piu' maneggevole del 15apo. Il peso l'ho trovato nella norma, niente di preoccupante da trasportare e maneggiare.

La maniglia e' bella, ma io non mi fido molto, quindi la uso poco.
In 2 minuti era sulla gm2000 , bilanciato alla perfezione. (con l'apo impiego di piu' perche' lo devo far scorrere tra gli anelli)

Il mio esemplare e' dotato di focheggiatore ABC e bob knobs.
Su questo esemplare il mirror shift e' da denuncia. Sembra assurdo che non ci sia ancora una soluzione definitiva a questa pecca. Fabio, ritieniti fortunato con il tuo esemplare esente.
(che poi trattandosi di meccanica bisognerebbe aprirlo e vedere di sistemarlo... visto che il tuo non ne ha)

Impressioni sull'ottica non ne posso ancora dare.
Appena montato era fortemente scollimato... ma proprio tanto.
Credo che SDA&Poste siano i responsabili.

Tra una nuvola e l'altra ho fatto una collimazione grossolana in pochi minuti, grazie alle famose bob knobs.
Non e' di sicuro una collimazione di mio gradimento, visto che ho usato solo un nagler 9mm per farla.. mentre con il c9 in serate giuste usavo il 3mm per una collimazione perfetta.

Con il tele scollimato ho comunque deciso di puntare qualche oggetto, perche' il meteo mi stava gia' cacciando in casa. Ho puntato la luna e devo dire che gia' cosi' mi ha dato una buona impressione, ma provare uno sc scollimato e' come usare la ferrari sul vialetto di casa, quindi rimando il tutto.
Anche saturno e' stato puntato e mi ha restituito un'ottima immagine ma ad ingrandimenti che per me (che sono tamarro dentro) sono ancora bassi.
Anche al mio bimbo Giovanni e' piaciuto molto... e dopo un po' mi fa:
"Papa' cos'altro c'e' nello spazio???" . Credo di dovergli limitare un po' di piu' la televisione :lol:

Ho usato da subito un focheggiatore esterno da 2.5" William Optics Power Line cha ha una bella cremaglierina sotto, il che mi permetterà di attaccarci la sbig senza problemi.

Dimenticavo che appena montato la famigerata piuma di calore si e' vista subito, ma complice una temperatura moderata da queste parti, e' scomparsa abbastanza in fretta. (ieri c'erano almeno 15°C)

Come costruzione devo dire che mi piace. Il c9 sulla gm2000 faceva da eco ai rumorini dei motori della gm2000 (silenziosi) ma per quanto e' debole la costruzione del c9 andava come in risonanza... mah
Su questo Meade non e' successo, ma effettivamente e' piu' pesante.

Aggiornero' il post appena potro' provarlo veramente, finalmente collimato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente da quello che ho visto mi sembra che siano molto pochi in questo forum i possessori del Meade LX200 acf 10". Mi ero ripromesso di fare qualche aggiornamento a qesta prima esperienza, ma il tempo qui da me è sempre stato cattivo, le poche giornate in cui si poteva guardare il cielo c'era una foschia diffusa molto fastidiosa. Effettivamente per il mirror shift devo dire che sul mio telescopio si riesce a scorgere appena con l'oculare 9 mm con il reticolo illuminato che uso per effettuare il Bigourdan (circa 280 ingrandimenti) e si nota proprio perchè c'è il reticolo, altrimenti forse non si scorgerebbe neppure. Forse sono fortunato, almeno per questo aspetto. Comunque bisogna vedere l'epoca di costruzione del tuo strumento perchè credo che i modelli che hanno un pò più di tempo soffrano di più di questo inconveniente, ad esempio si può leggere il test effettuato da "Photallica". Non so se può servire a qualche cosa ma il numero di serie del mio è "845638", magari il tuo è il numero successivo! :wink: . Comunque anch'io quando l'ho comprato mi aspettavo un mirror shift elevato ma avevo già un crayford da attaccare dietro e quindi, con la possibilità di bloccare lo specchio, mi sentivo reativamente tranquillo. Tra l'altro il crayford lo uso comunque perchè la regolazione del fuoco è più fine.
Vediamo se si riuscirà a provarlo un pò meglio entro il prossimo autunno!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
controllero' il numero di serie ma credo sia piuttosto nuovo come esemplare.
(esternamente e' perfetto)

Secondo me va un po' a cucu :)

Appena riesco a fare qualche prova aggiornero' il topic in questione.
Faro' anche qualche prova con la dslr :) e ccd.

Vedremo..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
controllero' il numero di serie ma credo sia piuttosto nuovo come esemplare.
(esternamente e' perfetto)

Secondo me va un po' a cucu :)

Appena riesco a fare qualche prova aggiornero' il topic in questione.
Faro' anche qualche prova con la dslr :) e ccd.

Vedremo..



Personalmente mi ha sempre icuriosito il sistema di blocco dello specchio....se puoi Chris verificane la tenuta durante tutta una sessione e magari anche con salti da una parte all'altra del meridiano.....è solo una curiosità, dato che il mio ex-C8 mi faceva impazzire :)
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
difficile valutarlo se non si fotografa con un ottica parallela.
I test con DSLR erano previsti solo per verificarne il campo piano.
Con il ccd invece usero' la st8 doppio sensore... e il mirror flop non e' un problema.

Il mirror flop potrebbe peggiorarmi la precisione di puntamento.. ecco potrei vederlo cosi'.
Ciauuu

PS: Sul mio c'e' scritto Advanced RC ( si certo.... ) sul tuo? coma free?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio c'è scritto "Advanced Coma Free" è su di un adesivo che copre la scritta precedente... altrimenti spendevano troppo a rifare tutto il frontalino!. Il sistema del blocco dello specchio è affidato ad un pomello sulla parte posteriore che per bloccare si ruota in senso antiorario di molti giri, finchè non si comincia a sentire una certa resistenza allora ci sei deve fermare. Mi hanno detto che c'è come una corona circolare che spinge posteriormente sullo specchio bloccandolo, ma io non l'ho mai smontato per vedere come è fatto. Con lo specchio bloccato non si deve mai agire sul pomello di messa a fuoco altrimenti si può fare dei danni, in questo caso si deve usare il crayford esterno. Queste semplici istruzioni mi sono state date dall'importatore perchè la Meade non si degna di fornire alcunchè sui tubi venduti senza la montatura!
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
puoi scaricare dal sito meade.com il manuale del lx200R.
Sul meccanismo di blocco c'e' scritto pero' pochissimo.

Sinceramente io non so quanto "forzare".. e devo stare attento perche' ho sempre la tendenza a stringere troppo :)

Quello che mi preoccupa maggiormente e' che si perda la collimazione con questa operazione.
Vedro' di fare tutte le prove del caso appena possibile.

Ciao

PS:
http://astro.xchris.net/files/back_sc.jpg
http://astro.xchris.net/files/front_sc.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è stato detto che per bloccare lo specchio si deve stringere appena, non si deve forzare; quando si sente che la manopola comincia ad indurire ci si deve fermare. D'altra parte il blocco serve solo per evitare i piccoli movimenti che lo specchio potrebbe avere cambiando l'orientazione del telescopio, in pratica solo il mirror-shift, e non a sostenere lo specchio all'interno del tubo. Nel mio quando blocco lo specchio l'immagine non si sposta, ma forse questo dipende dal fatto che già di suo il mio tele ha un mirror-shift molto basso. Comunque per la collimazione non mi preoccuperei, non mi sembra che nessuno abbia notato una variazione della collimazione in funzione del mirror-shift, anche se in teoria ci potrebbe (e dovrebbe) essere, probabilmente la sua influenza è impercettibile.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Finalmente dopo molto tempo sono riuscito a fare qualche prova con lo SC.

Ovviamente la serata e' stato un susseguirsi continuo di nuvole... ma di sfuggita sono riuscito a rubare qualche osservazione.

Dopo aver fatto una buona collimazione (ma non maniacale..) con l'oculare da 17mm, 9mm e infine 6mm ho buttato subito un occhio a Saturno.
Bhe... dopo circa 3 ore lo strumento non era ancora perfettamente in temperatura, ma questo non mi ha impedito di godermi un saturno niente male. Sinceramente non ricordo di aver visto un saturno cosi' nei miei precedenti c8 e c9. Ovviamente ci sono troppi parametri in gioco quindi e' una considerazione che non vuol fare alcun paragone qualitativo degli strumenti.


Verso mezzanotte lo strumento era completamente acclimatato e saturno era uno spettacolo.
Anelli segnati sul globo, le 2 anse nette e non vorrei dire castronerie ma anche un segno, che la cassini era li. (lo notavo ovviamente ai 2 bordi..) e chiare sfumature sul globo.
Sono tamarro dentro quindi l'osservazione e' iniziata con un nagler 9mm ( 277x) e poi e' continuato con lo zoom nagler 3-6 usato prima a 6mm ( 416x) e poi a 5mm (500x).

A 6mm era godibilissimo, alla faccia di chi dice che con gli ingrandimenti non si dovrebbe strafare.
Era netto e fermo! a 5mm ho trovato l'ingrandimento ideale. Era luminoso e ancora ben definito.
Salendo ulteriormente rimaneva godibile ma non aveva piu' tanto senso.

Sicuramente promosso su questo fronte, tenendo pero' conto che usavo un focheggiatore esterno , visto che ha un focus shift da paura.

Ho fatto anche qualche rapido giro deep, tra una nuvola e l'altra... benche non abbia un cielo nero.
M3 bellissimo, con il Vixen LVW 17mm. Campo spianato da bordo a bordo. Risolto completamente in stelle minute. Stessa cosa piu' tardi per m13.
Qualche giro rapido sulle galassie m51,m101,m108,m106,m104,m64,m63,ngc2903,ngc4565 ecc ecc
Onestamente in visuale le galassie mi dicono poco se non ci sono almeno 40cm. Preferisco di gran lunga i globulari in visuale.

Conclusioni?
Il tubo va bene.Punto.
Ottica, com'e'?
Chissene frega.. 25cm iniziano a catturare un po' di luce e qualunque tubo se non e' sotto un cielo dal buon seeing, performa da schifo in alta risoluzione, nessuno escluso.
Questo scaldabagno mi ha veramente divertito in alta risoluzione, ma giusto perche' il seeing era molto buono. (ovvio che non parlo di fondi di bottiglia).

Ho provato ad usare la webby su saturno, ma onestamente con la webcam non ho proprio la mano e ho sbagliato tutto, senza tener conto che a fine serata l'umidità e' salita e ogni 2 per 3 dovevo "fonare" la lastra. (ho gia' preso la fascia... da ritirara allo starparty)


Conto appena ho tempo (e meteo) di fare uno scatto breve con la dslr per verificare la "spianatura"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010