Ciao, Massimo:
Cita:
Che bella realizzazione Fulvio. Non sono un esperto in questo argomento, leggo con curiosità che le sue prestazioni non sarebbero troppo lontane da strumentazione professionale e dal costo di centinaia di migliaia di euro. Quali sono le prestazioni degli strumenti professionali a cui ti riferisci e in cosa differisce il tuo strumento? Intendo prestazionalmente non come costruzione meccanica che questo non interessa
.
Mi riferisco a spettroscopi professionali in genere, la risoluzione del mio strumento è 120.000, mentre, come avrai letto nell'articolo, all'NSO (National solar Observatory) lavorano con risoluzioni da 30.000 a 300.000.SOLIS all' NSO si interessa, ad esempio, dell'indagine sui campi magnetici tramite l'esame Zeeman delle righe sensibili, redigendo magnetogrammi del disco o delle varie regioni attive.
Naturalmente la qualità delle strumentazioni professionali e gli accessori disponibili sono infinitamente superiori agli strumenti da me assemblati, a cominciare dai reticoli, in genere di dimensioni dai 15 ai 20 cm ed anche oltre, di eccellente qualità, che da soli possono costare centinaia di migliaia di €.Per non parlare delle localizzazioni ad hoc e dei cieli e seeing da favola.tali strumentazioni vengono utilizzate per
Tuttavia, in soldoni, strumenti come il mio, in condizioni favorevoli e messi bene a punto, possono mostrare senza dubbio, come gli strumenti professionali, lo splitting o l'inspessimento delle righe di elementi metallici per effetto dei campi magnetici delle regioni attive e quindi effettuare una mappatura, anche se casalinga, dei predetti.Questo sarà appunto il mio prossimo (ambizioso) programma non appena il sole darà segni di risveglio.