1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato sono stato a Firenze da Deep-Sky, il mio negoziante di fiducia, e mi sono prenotato la tanto agognata NEQ-6 Skyscan Pro!

Le montature non arriveranno prima di fine Maggio, e avranno di nuovo l'attacco Vixen, invece che Losmandy, ma poco male, considerando che tanto prima di metà giugno/inizio luglio non posso ritirarla!

E fin qui era tutto previsto...


Quello che non avevo previsto è che me ne sarei tornato a casa con un Celestron C8 Starbright 203/2030!!
Non mi aspettavo proprio di prendere un altro strumento, ma l'occasione è stata troppo ghiotta e non ho potuto farmela sfuggire! Lo strumento naturalmente è usato, ma si può dire che fosse praticamente nuovo: tenuto benissimo, ripulito perfettamente dal mio mitico negoziante e ricollimato sul banco!

Domenica sera sono uscito a provarlo, e ho ammirato un Saturno così definito e inciso come raramente mi era capitato (immagine tagliente come e più del Makkino!!). Anche a 250x era uno spettacolo, estremamente luminoso!

Insomma l'ottica è perfetta, il telescopio anche....sono davvero contento di quest'acquisto inaspettato!

Ora aspetto una serata decente, anche per provare a fare qualche ripresa con la WebCam...dovrebbe essere particolarmente adatto!! :)


Per il resto credo che mi servirà un paraluce Celestron fatto apposta per questi telescopi, perchè in una serata come quella di ieri, dopo 20 minuti avevo tutta la lastra correttrice appannata!! Ne ho visti a 36 euro...sono consigliabili?


Grazie ancora e cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,complimenti per il tuo nuovo C8,tra l'altro se lo accoppi con la tua futura eq6 ci puoi tirare fuori anche belle foto deep.
Il c8 è senz'altro uno strumento universale con focale lunga abbasanza da poterti regalare ottime immagini planetarie, da come ne parli hai beccato anche un esemplare di buona qualità, quindi sei a cavallo.
Per la condensa ci sono anche le fasce anticondensa, il paraluce lo puoi autocostuire con facilità.
Auguri per il nuovo strumento e buon divertimento.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico :)

Grazie mille per il tuo commento!
Per quanto riguarda l'uso del C8 nel Deep, sicuramente mi servirà un riduttore di focale apposito...ora non ci capisco molto di questi accessori, ma sicuramente è una cosa che comprerò nei prossimi mesi (non questo però, perchè mi sono dissanguato economicamente eheh!). Qualche consiglio su detto accessorio?

Per il planetario invece ho tutto pronto e non vedo l'ora di testarlo adeguatamente! :)

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,

bel colpo veramente!! Insomma credo che in un anno di attivita' tu abbia fatto balzi da gigante dal tuo piccolo Bresser!
Vedi di domare l'8 pollici ora, strumento dalle mille capacita' ma per la maggior parte sempre tutte da dimostrare.

A presto (speriamo ancora di persona)

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Enrico! :)

Con questo acquisto inaspettato, ho completato alla grande la mia strumentazione!
Ora ho davvero tutto, per ogni evenienza, e per ogni circostanza! Ora sta a me spremere tutto quello che ho, in ogni serata!

Anche più di quanto abbia fatto fin'ora! :)

Dal planetario al Deep, al visuale puro, per vivere questa passione a 360° e non perdermi nulla!! :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda i ruduttori di focale, con la reflex puoi utilizzare quello a f/6,3 che però ti introduce la vignettatura che puoi attenuare con i dark e i flat e in sede di elaborazine.
Se ti fai un giro in rete vedrai delle belle foto fatte col c8 + riduttore.
Io ho sia il riduttore f/6.3 che f/3.3,quest'ultimo non può essere utilizzato in visuale ma se lo utilizzi con un ccd di piccole dimensione riduce notevolmente il tempo di posa di circa l' 80 percento.
Io qualche volta utilizzo il riduttore f/3.3 con la dmk31 e ottengo un bel campo inquadrato e viste le dimensioni piccole del sensore non c'è vignettatura.
Purtroppo il riduttore f/6.3 se lo usi con la reflex che ha un sensore grande può causare anche stelle non perfettamente puntiformi ai bordi, questo perchè il riduttore non spiana in modo perfetto il campo,ma è un difetto che secondo me puoi risolvere in parte tagliando la foto ai bordi.
Comunque i riduttori sono molto utili perchè estendono il campo di utilizzo degli schmidt cassegrain,io non sono un fotografo esperto, quindi non posso consigliarti al meglio, ma credo che se compri un riduttore f/6,3 non te ne pentirai,comunque chiedi agli amici del forum che fanno astrofotografia deep-sky,loro saranno sicuramente in grado di consigliarti meglio.
Ad ogni modo vedrai che il c8 offre delle belle prestazione in ogni campo,non ultima l'osservazione visuale,con un igombro e un peso irrisorio.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico!

Grazie per la tua pronta risposta e i tuoi consigli sul riduttore! Ho già contattato il mio negoziante ed ho visto che con 135euro lo si porta a casa! :)

Pensavo peggio! Tutto sommato è un acquisto che nei prossimi mesi dovrò per forza fare! Ora mi do una calmata però, prima che mi cacciano di casa :mrgreen:

Per quanto riguarda il C8, credo anche io che sia davvero molto versatile, e possa essere utilizzato un pò per tutti gli scopi(planetario, deep, visuale...) Spero con il tempo e l'esperienza di riuscirlo a spremerlo per bene :)


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E poi ci lamentiamo se ancora nevica in Italia! :lol: :lol: :mrgreen:

Pensa invece che puoi prendere il riduddore Optic che ti porta il C8 a F/5 ed e' quello che vignetta di meno (e da due pollici) ed a il campo piu' corretto tra tutti i riduttori conosciuti. Costa solo un pochino di piu'. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
E poi ci lamentiamo se ancora nevica in Italia! :lol: :lol: :mrgreen:

Pensa invece che puoi prendere il riduddore Optic che ti porta il C8 a F/5 ed e' quello che vignetta di meno (e da due pollici) ed a il campo piu' corretto tra tutti i riduttori conosciuti. Costa solo un pochino di piu'. :wink:



Ah si nevica?! :mrgreen:

Scusatemi :mrgreen:

Per quanto riguarda il riduttore, grazie mille per il consiglio!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
E poi ci lamentiamo se ancora nevica in Italia! :lol: :lol: :mrgreen:

Pensa invece che puoi prendere il riduddore Optic che ti porta il C8 a F/5 ed e' quello che vignetta di meno (e da due pollici) ed a il campo piu' corretto tra tutti i riduttori conosciuti. Costa solo un pochino di piu'. :wink:



Interessante questo...fonti? E dove si trova?

Grazie

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010