1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifratttore per autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo restaurare un 80 mm acromatico ma il fok e molto plasticoso e non penso possa sostenere la st7 come autoguida.(sto pensando di prendere una orion starshoot per alleggerire il mio setup)
Percio andando a cercare sul nuovo mi sono imbattuto nell' Orion short-tube 80-400 mm 135 euro nuovo del peso di ca 1.2 kg . Che ne dite puo' una focale di 400 mm guidare un telescopio con focale 800 mm ?
Se no come alternativa ci sarebbe sempre l'orion 100 mm f6 acromatico leggeremtne piu lungo ma
comunque sempre gestibile dalle mie due montature 220 euro nuovo.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifratttore per autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E sostituire il focheggiatore?
Basta un tranquillo a cremagliera da 31,8 in metallo. Un anello per adattarlo al tubo ottico e poi lo blocchi una volta trovato il fuoco

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifratttore per autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
E sostituire il focheggiatore?
Basta un tranquillo a cremagliera da 31,8 in metallo. Un anello per adattarlo al tubo ottico e poi lo blocchi una volta trovato il fuoco


Ho paura che la flessione interessi anche il tubo e prendere 3 o piu anelli per sorreggerlo adeguatamente mi costerebbe piu dell'ota nuovo.
certo se l'ota poi non ha gli stessi problemi,

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifratttore per autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credere che i tubi "economici" che hai citato siano fatti in fibra di carbonio o in acciaio calandrato 12/10
Il tubo che hai è un vecchio Meade e la sua lamiera è abbastanza robusta.
Al limite metti gli anelli, partendo dalla cella, al 20% e al 80% della distanza (considerando come lunghezza solo il tubo calandrato.
Per cui se il tubo è di 80 cm (non mi ricordo esattamente le misure) il primo anello lo metti a 16 cm dalla cella e il secondo a 64 cm (con un interasse di 48 cm)
Poi una bella staffa di alluminio di almeno 1 cm di spessore per unire i due anelli e sei a posto. Il tubo non flette.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifratttore per autoguida
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho un orion 80/400 ....il fok non è molto affidabile....però è di metallo e lo si può tollerare, una volta trovato il fuoco si blocca tutto con la vite e puoi stare tranquillo.
io lo uso e autoguido bene

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifratttore per autoguida
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
possiedo un newton 150 f5 e per autoguidare utilizzo un teleobiettivo fotografico non apo da 400mm.. guida perfetta.. trovato su ebay a poco piu di 50Euro.. focheggiatore ottimo e senza problemi di slittamenti (è il classico elicoidale da teleobiettivi), molto luminoso (f5.6), basta solo avere l'accortezza di appiccicarci sopra un cercatorino per guardare dove sta puntanto.. la focale di 400mm è sicuramente ok..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifratttore per autoguida
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Roberto Bacci ha scritto:
Che ne dite puo' una focale di 400 mm guidare un telescopio con focale 800 mm ?


Ti riferisco la risposta che mi ha dato Plinio Camaiti proprio allo stesso quesito:
"Con un'autoguida CCD evoluta e con sensore dotato di pixel piccoli (come ad esempio la LVI SmartGuider) la focale del telescopio può essere anche 1/3 della focale del telescopio fotografico. Quindi l'ipotesi del piccolo rifrattore da 400-500 mm di focale (senza Barlow, non servirebbe) è perfetta."

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifratttore per autoguida
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per questo io guidavo quel telescopio con 500 di focale ma usando una ST4 con pixel da 15 micron e autoguida standalone (che non è precisa come quella di maxim per esempio) senza alcun problema e riprendendo con una dslr che aveva pixel da 7 micron.
Oggi uso Maxim per una maggior precisione ma guido con 600 mm e ST4 riprendendo con pixel da meno di 5 micron di ripresa con focali da 812 mm
Più o meno equivale a guidare con 300 mm e LVI

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010