1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio:digitale compatta QUALE?
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 12:00 
:D ciao a tutti .possiedo già una reflex canon analogica ed ero intenzionato all'acquisto della 350d ma il prezzo è un po' fuori dalla mia portata,quindi continuerò a farmi le ossa con quella che già possiedo,però visto che mia moglie 8) ha mostrato interesse x una digitale compatta che cosa potrei prendere per poi sfruttarla x foto astronomiche?e in che modo potrei attaccarla al tele ?il mio budget è di 250€ max ed avrei visto la nikon colpix 7600 (7,1 mpix)che cosa ne pensate?avete altre proposte?
attendo i vostri pareri..........
cieli limpidi
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la Kodak C340 da 5 MP, e le foto che fa le puoi vedere benissimo sul mio sito web. La nikon che hai citato è buona, me la dovevo prendere io ma non avevo abbastanza grana. Controlla cmq sia che nella fotocamera si possano variare parametri come luminosità, ISO, contrasto...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Fino all'anno scorso (ma credo che non sia cambiato niente) il problema delle compatte digitali era il tempo di esposizione. Ovvero: per lo più consentivano - consentono? - due/quattro secondi di otturatore aperto. Così, non ci fai niente. Difficile trovare una compatta "manualizzabile". Io risolsi con una Sony,che arrivava a 30 secondi. Non granché, ma insomma, per costellazioni e forse per comete (ad avercene di brillanti...) può andare.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Con qualche lira in più (80€) ecco questa, un po' vecchiotta ma per astrofoto...

http://compraonline.mediaworld.it/webap ... &langId=-1

Ci son pure gli accessori in regalo !

L'abbiamo regalata a mio padre per il compleanno qualche mese fa, devo ancora provarla bene, ma quando la molla ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
joegalaxy ha scritto:
Ciao. Fino all'anno scorso (ma credo che non sia cambiato niente) il problema delle compatte digitali era il tempo di esposizione. Ovvero: per lo più consentivano - consentono? - due/quattro secondi di otturatore aperto. Così, non ci fai niente. Difficile trovare una compatta "manualizzabile". Io risolsi con una Sony,che arrivava a 30 secondi. Non granché, ma insomma, per costellazioni e forse per comete (ad avercene di brillanti...) può andare.


Possiede gia una reflex, anche se analogica cmq sia credo che consenta di fare svariati secondi di esposizione. Con la mia analogica reflex posso andare da 1/2000 di secoindo fino a quanto mi pare (o almeno finoa quanto durano le batterie).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
http://www.pixmania.com/it/it/226653/ar ... -a530.html

http://www.pixmania.com/it/it/226655/ar ... -a540.html

http://www.pixmania.com/it/it/135359/ar ... -zoom.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Appena una moglie dimostra interesse per un oggetto astro/foto/video/auto/moto... bisogna subito assecondarlaaa !!!
La Nikon 5400 ha un buon grandangolo da 28mm fa macro da 2/3cm e pure i filmatini (quel che serve alla moglie).
Consente pose programmabili da 30s. a 10minuti (!)attuando anche una sorta di riduzione del rumore, ha il monitor orientabile (utilissimo !) ed è completamente manuale se si vuole, e questo serve a "noi".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
quel che ti hanno suggerito è giusto, per fini anche astronomici privilegia le digicam con tempi massimi superiori ai 15 secondi.
Però per esperienza personale non ti far condizionare troppo, in fondo sono estremamente limitate percui dopo i primi successi vorrai di più e quelle proprio non te lo permettono... :cry:
Per quanto riguarda i modelli, io ne stò cercando una e mi sono orientato sulle Canon nei modelli Powershot 540 o meglio (la più gettonata) la Powershot 700 per via dello zoom 6x che in foto generica proprio non guasta.
Ciao e buoni acquisti.
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la kodak dx 7630

è perfetta per le foto normali
ma è molto carina e versatile anche per l'astrofotografia.

le cose positive sono:
* completo controllo manuale di tempi (fino a 64 secondi!!!), diaframmi (2.8 / 8 ) e iso (100 200 400 -800 a 1.7 mpx)
* se usi 100 iso e 64 secondi per le costellazioni il rumore è contenuto.
* ben 6.1 mpx
* batteria duratura anche d'inverno
* zoom ottico 3x

scusate nn sono pratico nel postare immagini con il forum. se volete contattatemi su msn (dunebuggy@hotmail.it) e vi mostro tutto.

ora è fuori produzione, ma se cercate ancora si trova a meno di 200 €

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao,
guarda la Nikon 5400 è una buona scelta, tieni conto che troppi MP (i.e. dai 5 in su) generano moltissimo rumore e ti servono a ben poco.
Puoi considerare un acquisto di una Canon 300D usata, è una gran fotocamera.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010