1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera abbiamo fatto una serata su Saturno e Luna e, nonostante il successo della manifestazione (80 partecipanti), è emersa una necessità piuttosto impellente: non abbiamo un oculare decente di corta focale.
Per nostra fortuna un amico aveva con se un Nagler da 7mm che ha restituito immagini superbe sulla Luna, ciononostante non è una soluzione per le mie bucatissime tasche.

Leggendo i vecchi post e girando qualche sito ho letto opinioni contrastanti sugli oculari Baader Hyperion; avrei bisogno di alcune delucidazioni in merito al modello da 13mm che userei principalmente sul mio C8, alternativamente sul 150/750 o sul 200/1000:
1. Alcuni parlano di particolari aberrazioni cromatiche di questi oculari, sono errori sensibili oppure sono "finezze" da intenditori?
2. In alcune descrizioni si parla della possibilità di utilizzare questi oculari per la proiezione verso digitali (magari anche compatte). Qualcuno ha provato tale funzionalità? Con che risultato?
3. La possibilità di usare gli anelli modificatori di focale non comporta l'aumento di aberrazioni cromatiche?
4. Il 13mm dovrebbe avere una estrazione pupillare di 20mm, che renderebbe comoda la visione anche per chi porta gli occhiali. Ma alcuni dicono che con questo schema ottico è facile uscire dall'asse ottico e cominciare a vedere i bordi del campo oppure addirittura non vedere più l'immagine. Quali sono i vostri pareri?

Suggerimenti e resoconti di esperienze saranno molto graditi.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,non posso dire esattamente come vada sul C8 però io adopero il 13mm con il C9,25. L'immagine è molto buona,grande campo,buon contrasto,leggermente"caldo",ma globalmente valido.. Unico appunto è che soffre un pò di parallasse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sono buoni oculari, con un alto rapporto qualita' prezzo.
Diciamo che il loro trattamento antiriflesso phantom mc (uno tra i migliori), aiuta molto a nascondere la qualita' delle lenti nn proprio sopraffina.
Io ho avuto il 5mm, che era comodo da utilizzare, ma la differenza con l' xl 5.2 e' stata notevole, soprattutto per nitidezza e correzione.
L'hyp dava sempre immagini un po' piu impastate.
Mi ricordo che era un po' fastidioso vedere sempre i puntini di sporco sulla lente dell'occhio, mentre mettevo a fuoco.
Per un uso generico (non proprio planetario) van piu che bene!!!

Se tu trovassi un vixen lvw 13 usato (che ho venduto per l'ethos, quasi a malincuore) sarebbe sicuramente un passo in avanti rispetto all'iperione.

Ciaoo
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
1) in alcune focali ci sono degli aloni cromatici ai bordi per esempio nel 24 nel 21 il 21 è pietoso, non so se è solo il mio che ha questo difetto ma a me non mi piace proprio, magari dipende dal tipo di tubo, il 13 il 17 e mettiamoci pure l'8 sono buoni.
2) in proiezione con una slr ho provato e i risultati sono decenti io ho il T-adapter 2958080 M43\T2, l'unico problema è il peso, tra slr e hyperion ci vuole un focheggiatore robusto non di certo quello che danno in dotazione che normalmente è una schifezza.
3) non ho gli anelli non ho mai provato, ma penso che non convenga se poi ci va dentro un po di polvere tra il gruppo negativo e il resto dell'oculare te li ritrovi nell'immagine con notevole fastidio ! gli anelli penso che servano se si vuole modificare la focape di qualche oculare per adattarsi ad avere un ingrandimento diverso, ma credo che sia per la maggioranza delle volte superfluo.
4) si quel difetto ce l'hanno tutti, ma non è che sia proprio fastidioso, dopo un po ci si abitua.

diciamo che gli hyperion valgono abbondantemente il prezzo che hanno , hanno un ottimo trattamento antiriflesso, rappresentano il miglior acquisto per coloro che provengono dal ploss e vogliono qualcosa di meglio senza spendere troppo. oggi il cambio non è molto favorevole ma qualche tempo fa si facevano ottimi affari con gli yankee !

io prenderei però il vixen lvw è molto meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 22:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gaeebone :)
Questo è il mio parere dell'8mm con il C8:
http://www.ar-dec.net/index.php?page=hyp8

Credo che il colore laterale di alcuni Hyperion sia evidente anche per i palati meno sopraffini. Cioè la Luna diventa GIALLA/BLU sul bordo dell'oculare... Ma solo in certe focali.

Il 13 e il 17 credo siano i migliori della serie.
24 e 21 non li prenderei neanche sotto tortura :)
Lo zoom 8-24 sul dobson mi ha stupito notevolmente! Specie nelle focali corte.

Ocio che ho sentito da chi porta gli occhiali che, proprio per la distanza dalla lente, anche a conchiglia bassa, l'effetto parallasse è sostenuto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho L'Hyperion 21, 17, ed 8mm. Ho anche gli stratus 13 e 3,5mm. Non noto nessun cromatismo su nessuna focale, ieri sera li ho impiegati per guardare la luna con il mio Meade 10" acf, non ho visto nessun riflesso fastidioso, nè cromatismo nè nulla di negativo. Con tutti le stelle sono puntiformi dal centro al bordo dell'oculare. Naturalmente questo non si verifica con tutti i telescopi, con il mio Newton 10" per esempio il campo, soprattutto sul 21 il campo non è perfetto ai bordi, perchè come tutti i Newton introduce un po' di coma visibile con le focali più lunghe. Anche con il Meade SC 8" che ho avuto per un pò di tempo tutti gli Hyperion lavoravano benissimo. Per il cromatismo penso che a volte possa dipendere dalla combinazione ottica, ad esempio non ho mai potuto usare una barlow Meade serie 5000 (ne ho provate due) perchè sul Newton mi introduceva un cromatismo incredibile. Per questo comprai lo Stratus 3,5 mm. Gli stratus sono praticamente identici agli Hyperion, tantochè si possono montare gli stessi anelli. Credo che abbiano un trattamento antiriflesso più economico, ma alla prova dei fatti vanno come gli Hyperion. Per il costo che hanno gli Hyperion sono un acquisto senz'altro ottimo, certo ci saranno oculari migliori, ma a prezzi nettamente più alti. Per il discorso degli anelli per coreggere la focale, si possono usare, ma non conviene metterli e toglierli, perchè altrimenti inevitabilmente si introduce dello sporco tra le lenti. Io sono così soddisfatto che penso di comprare anche il 24mm. Tutti gli Hyperion (ma non gli Stratus) hanno sotto la gomma dell'oculare una filettatura che accetta un anello sul quale si avvitano i raccordi per tutte le macchine fotografiche (ad es. la Canon), ma naturalmente senza la loro ottica.
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Simone io possiedo un hyperion 13 mm che uso su entrambi i miei strumenti, un cpc800 e un LB 12". Posso dirti cose non molto diverse da quelle già dette. È un buon compromesso come rapporto prestazioni/prezzo, vale quello che costa nella sua fascia ma non si può considerare il top. Io ho notato sul limbo lunare orli giallastri che appaiono ai bordi del campo. Le immagini appaiono secondo me poco incise e uno strumento come il C8 merita di meglio. Sulle stelle più luminose ai bordi estremi del campo ci sono sempre residui di cromatismo, non molto evidenti ma che possono infastidire i perfezionisti come me. In conclusione si tratta di un oculare che maschera a fatica i suoi difetti già su un f/10 come il C8. Inutile dire che sul dobson è un'insalata russa. Preferirei spendere qualcosina in più e andare su un vixen LVW che mi sembra decisamente superiore non solo come resa ottica ma anche come costruzione.
Già posso dirti che sul c8 appena tolgo l'hyperion e metto i baader GO ottengo tutt'altre immagini. L'unico problema è che i GO essendo ortoscopici non hanno FoV e EP generose... quindi non sono adatti a chi porta gli occhiali, ma gli hyperion proprio no, per favore... :?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte. Vedo che, chi più chi meno, il consiglio che va per la maggiore è di prendere un Vixen LVW da 13mm. Considerando che io non sono un pianetista, infatti vivo bene con i miei due plossl da 26 e 40mm per il deep sky, e tenendo sempre a mente il vecchio adagio "chi più spende meno spende", direi che per adesso metto da parte l'idea dell'Hyperion in attesa di poter prendere qualcos'altro. A tale proposito, il Vixen LVW 13mm come si comporta con la proiezione afocale?

SImone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 0:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guizzo: http://www.unitronitalia.it/widescan.htm

Prova Simone! ;)

Sul C8 va molto bene ed è un oculare decisamente trasparente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 13mm su C8?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:

Grazie Davide,
però leggo dalle specifiche:"Estrazione pupillare 7.5 mm".
Sta volta non voglio più diventare matto con la storia degli occhiali, prenderò qualcosa che estragga di 20mm.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010