1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

qualcuno conosce questo prodotto in modo da darmi qualche impressione?

http://www.stellarcat.com/Pages/servocatjr.html

Grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emilio!

Primo, devo informarti che non ho ancora usato il Servocat personalmente. Tutto che dico viene dell'informazione che ho letto su Cloudynights etc. Ho anche già bene studiato l'istallazione ed il funzionamento. Infatti, ho già considerato l'acquisto del Servocat, ma il prezzo è cmq tanto e attualmente ho altre priorità nell'Astronomia.

Il Servocat consiste di una coppia di motori per potere girare il Dob senza intervento manuale e per seguire gli oggetti nel campo. Se è istallato e allineato bene, funziona benissimo. Ci sono molti astrofili che usano il Servocat in combinazione con una rampa equatoriale per fare l'astrofotografia (guarda e.g. qua: http://www.obsessiontelescopes.com/imaging/index.html )

Attenti perchè il Servocat non cerca gli oggetti per te! Per questo, hai bisogno di uno Sky Commander, Argo Navis oppure una programma speziale per il tuo palmare. Io ho lo Sky Commander e posso assicurarti che è un sogno.

Secondo me, puoi istallare il Servocat su tutti i Dob senza troppo difficoltà. Però, devi cmq essere un pò tuttofare.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 13:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non per farmi i fatti tuoi Emilius, ma perchè non imparare a muoversi nel cielo un po' con le proprie manine? ;)
Sai che soddisfazione veder comparire gli oggettini nel campo dell'oculare! :D

http://www.ar-dec.net/index.php?page=staratlas

PS: oh, magari ti stai solo informando ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ciao Emilio!

Primo, devo informarti che non ho ancora usato il Servocat personalmente. Tutto che dico viene dell'informazione che ho letto su Cloudynights etc. Ho anche già bene studiato l'istallazione ed il funzionamento. Infatti, ho già considerato l'acquisto del Servocat, ma il prezzo è cmq tanto e attualmente ho altre priorità nell'Astronomia.

Il Servocat consiste di una coppia di motori per potere girare il Dob senza intervento manuale e per seguire gli oggetti nel campo. Se è istallato e allineato bene, funziona benissimo. Ci sono molti astrofili che usano il Servocat in combinazione con una rampa equatoriale per fare l'astrofotografia (guarda e.g. qua: http://www.obsessiontelescopes.com/imaging/index.html )

Attenti perchè il Servocat non cerca gli oggetti per te! Per questo, hai bisogno di uno Sky Commander, Argo Navis oppure una programma speziale per il tuo palmare. Io ho lo Sky Commander e posso assicurarti che è un sogno.

Secondo me, puoi istallare il Servocat su tutti i Dob senza troppo difficoltà. Però, devi cmq essere un pò tuttofare.

Ciao!

Peter


Grazie Peter,
discorso chiarissimo, in effetti il costo è un po' alto e penso tra l'altro si sapere motorizzare il dobson anche con le mie conoscenze, infatti la cosa che più mi farebbe piacere avere non è tanto il puntamento, poichè quello lo so già fare con le mappe (e qui rispondo anche a Davidem ;) ) e nonostante abbia incominciato da pochissimo, penso di saperlo fare pure bene, tanto quanto l'inseguimento e l'aggiustamento fine dell'oggetto nel campo dell'oculare.

Farlo fino a 200x anche a mano non è complicato, pure inseguire, ma siccome ho notato che in serate buie, qui sulle alture vicino a casa mia, posso osare anche i 300x/400x sul deep (e si vede da spettacolo) e i 500x/600/x sui pianeti (provato solo saturno finora) capisci che quello che cerco non è uno sfizio, ma un'utilità.

Inoltre avendo una bella Watec 120N+ che è una meraviglia per il deep, mi spiace non poterla usare ed invece con un buon inseguimento potrei.

Va detto che ho preso da poco la base eq. della Geoptik, ma ha dei problemi che se non riesco a risolvere non la tengo.

Grazie comunque mi sei stato d'aiuto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Non per farmi i fatti tuoi Emilius, ma perchè non imparare a muoversi nel cielo un po' con le proprie manine? ;)
Sai che soddisfazione veder comparire gli oggettini nel campo dell'oculare! :D

http://www.ar-dec.net/index.php?page=staratlas

PS: oh, magari ti stai solo informando ;)


Grazie Davide,
ma io so già trovare gli oggetti a mano, la mia richiesta si basa su altro, ovvero la comodita di gestire il dobson anche ad alti ingrandimenti.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 15:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
ma io so già trovare gli oggetti a mano


Beeene! ;)

Emiliusbrandt ha scritto:
la mia richiesta si basa su altro, ovvero la comodita di gestire il dobson anche ad alti ingrandimenti.


Se devi spendere 1000 e passa dollari per inseguire a questo punto costruisciti una tavoletta equatoriale ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide,

ce l'ho già la piattaforma equatoriale, quella della Geoptik, ma mi sta dando problemi e poi comunque non ti serve a centrare un oggetto ad alti ingrandimenti, quello lo devi fare a mano e come ben sai dovresti allentare le frizioni al minimo (anzi, escluderle), ma così facendo con l'inseguimento sotto, il dobson si sposta.

Per questo vorrei gli assi motorizzati, ma non certo a quella cifra, io chiedevo un parere e poi me li faccio io.

Comunque devo dire che è stato per me davvero facile prendere le mappe e cercare, non capisco come molti non ci riescano, secondo me è la voglia che manca e la paura che frena perché, specialmente col Telrad, è davvero semplice.

Io le mappe le scarico da qui: http://starhopping.wordpress.com/mappe/ ed inoltre a breve mi prenderò il Deepsky Reiseatlas che mi dicono essere davvero semplice ma ottimo.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Davide,

ce l'ho già la piattaforma equatoriale, quella della Geoptik, ma mi sta dando problemi .........
Emilio


quali problemi? Essendo un prodotto nuovo potresti farne una recensione qui

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dob,

aspetto un attimo a fare la recensione perché un piccolo problema sicuramente è dato da un componente elettronico andato e riparabilissimo (dal venditore), mentre il resto devo provarla ancora prima di dare giudizi avventati, ma qualche problemino c'è.

Vi farò sapere.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010