1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro polarizzatore per c8
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Ho notato che osservando Giove, col mio c8, si manifesta un alone bianco-azzurro intorno al soggetto inquadrato. Inoltre, ai bordi del disco, quando non guardo esattamente lungo l'asse ottico dell'oculare, vedo un alone azzurrino da un lato e rossiccio dall'altro.
Questo fenomeno accade soprattutto ad ingrandimenti medio-alti.
Ho controllato tante volte la collimazione e lo strumento mi appare ben collimato.
Forse sarebbe utile un filtro polarizzatore variabile, come quello di astroengineering, per aumentare il contrasto degli oggetti luminosi?
Forse è solo un'impressione personale, ma mi sembra che il c8 soffra di troppa "luminosità" e poco contrasto sui pianeti e anche sulla Luna.
Consigli a proposito?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il bordo azzurrino è il classico cromatismo ma dovrebbe essere poco evidente in uno sc. Penso che il problema possa essere nell'oculare o in un eventuale riduttore di focale o barlow introdotta.
L'alone rosso violaceo contrapposto invece è diffrazione atmosferica dovuta alla bassa altezza sull'orizzonte di Giove.
Per quanto riguarda l'elevata luminosità con il C8 su Giove non l'ho mai riscontrata (ho un C9 1/4). Sulla Luna si nota a bassi ingrandimenti. In questo caso userei con più profitto (ma solo sulla Luna) un filtro UHC o un OIII che abbattono molto la luce ma riducono gli effetti del seeing.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro polarizzatore io lo uso molto volentieri sulla Luna in quanto la sua luminosità mi dà parecchio fastidio. Per quanto riguarda Giove, invece, non ho mai riscontrato un eccesso di luminosità, anche perché di solito lo osservo almeno a 200X :)

L'alone potrebbe semplicemente essere un problema dell'oculare. Il mio Hyperion 8 non è una perla in effetti in quanto a contrasto sui pianeti (per quanto il risultato non sia niente male) ed effettivamente lascia un po' di luce diffusa attorno al disco planetario (cosa che col LVW succede molto meno). Insomma: secondo me è l'oculare. :)

Per il bordo blu da una parte e rosso dall'altro, quoto Renzo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Esatto, anch'io avevo qualche dubbio sulla reale possibilità che fosse l'oculare, ma adesso me ne sto convincendo.
Il difetto si manifesta su Giove usando il Baader GO da 9 mm (che sul C8 dà 225x), e in condizioni di buon seeing, quando posso spingere l'ingrandimento al massimo, mi succede anche con l'Hyperion 5 mm (x400).

Anzi, quando osservo i dettagli lunari con l'Hyperion 5 mm, noto addirittura una fastidiosa luce diffusa all'interno dell'oculare. Non è che questi Hyperion, quanto a correzione, non sono poi un granchè?
Li uso da poco, non so se concordate questa mia impressione, ma mi sembrano più adatti per il deep sky che per il planetario...

Anche i GO non mi sembrano poi così eccellenti, comunque, qualcuno mi potrebbe consigliare oculari più corretti? (Penso ai Televue o ai Pentax)...costano un occhio della testa ma ne vale la pena acquistarli? Si guadagna in termini di correzione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova i Vixen LVW:ho letto che hanno pià contrasto (poco) degli hyperion e cmq sia il marchio Vixen dovrebbe assicurare una certa tranquillità per quel che riguarda la qualità.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enobarbo ha scritto:
Non è che questi Hyperion, quanto a correzione, non sono poi un granchè?


Di solito quando si parla di correzione, non ci si riferisce alla luce diffusa ma alla fedeltà cromatica o spianatura del campo.
Cmq, posso dirti che sulla Luna non ho mai avuto problemi di "slavatura" dell'immagine ma è anche vero che io ho rivestito l'interno del C8 con il vellutino e questo aiuta nell'osservazione di oggetti estremamente luminosi come la Luna. Ti dico questo perché mi sembra strano che anche i GO abbiamo problemi di luce diffusa. Non avendoli mai provati, però, posso solo consigliarti di aspettare qualcuno che li abbia messi alla prova.

Per quanto riuarda gli hyperion, io mi sento di difenderli. A quel prezzo, secondo me, non trovi niente di meglio: molto buoni sul deep, onesti sul planetario, comodissimi da usare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho deciso di usare oculari di marca da un po' di tempo. Ho impiegato anni a comprarli perché la spesa è stata forte però non me ne pento. Ho cambiato le ottiche ma ci sono oculari che uso da 15 anni senza problema alcuno.
Logicamente parlo di Nagler, Meade UWA serie 4000, Panoptic.
Costano un occhio (ecco perché non è conveniente usarli con la torretta binoculare :lol: ) ma durano una vita.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Per il planetario, per un 5mm, voi prendereste un Radian o un Nagler? Il radian mi sembra dalle specifiche più performante per il planetario.. Però sarebbe interessante conoscere il parere di chi ha avuto modo di usarli.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto il 5 Nagler Type VI ed era un signor oculare. Campo perfetto fino al bordo, assenza di "fantasmi", ottima incisione, una leggera dominante calda ma ... poco sfruttabile per uno SC (ho il C9 1/4).
Quando mai capita una serata così perfetta?
Avevo già il Meade UWA 6,7 mm Serie 4000 e ho venduto il Nagler.
Ecco cosa dice Nagler per gli SC
http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=222
Il Radian non l'ho provato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
.. in effetti su di un C9 forse gli ingrandimenti ottenuti sono tantini. Ma su di un 1500 darebbe 300 ingrandimenti che lo renderebbero sfruttabile credo.. certo in serate molto buone, questo si, ma non eccezionali come per un C9.
Queste ovviamente sono mie considerazioni.. non so se sono valide.
Rimane il dubbio sulla forse maggior efficacia del Radian come definizione..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010