1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao, il sogno dell DeG è svanito ascoltando il peso.
Sto scegliendo un telescopo da lasciare a casa dei miei cosi da poterlo usare quando vado da loro senza dover trasportare il c9 per evitar risci nel viaggio,
pensavo se fosse meglio un rifrattore acro da 150/1200 della RKS oppure un newton 200 tipo sky watcher o geoptic.
Lo dovrò usare esclusivamente x riprese planetarie.
Il tele sarà usato su eq6.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il martedì 31 marzo 2009, 19:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: firattore 150 rks o newton 200
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Domenico, per le riprese senz'altro meglio il riflettore da 20 cm. Per diverse ragioni, ma una su tutte: non ha il cromatismo del rifrattore (un acro 15 cm f8?mmmmmmmm), che se in visuale può essere arginato con filtro giallo, fringe killers, ecc. in riprese tricromiche è un macello assurdo.
Sulla luna col fringe killer il mio vecchio 5" era molto carino, ma passati ai pianeti la tricromia era da pazzi perchè a differenza di un riflettore dovevo rifare il fuoco a ogni cambio filtro, ed alla fine i colori sono comunque "sfalsati".
Ma poi tieni conto una cosa, il c9,25 è molto ma molto trasportabile mentre i due tubi che menzioni sono parecchio più voluminosi, secondo me sono una spesa che puoi evitare, tanto il c9 entra nel bagaglio di qualsiasi macchina praticamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: firattore 150 rks o newton 200
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Guido, io uso la dMk per la luna, invece per i pianeti la spc900, la tricromia non la faccio mai.
Non so se questo cromatismo nell acro abbia un sistema per essere eliminato. Non lo so.
Io il telescpio in oggetto lo lascerei sempre li proprio x evitarmi il trasporto ell attrezzatura, cosicchè da avere comunque un bagagliaiao libero x le valige ecc ecc.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
direi che hanno focali corte per fare imaging planetario.
Cercherei piuttosto un C9 usato o cose simili...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io, così come Blackmore, ti consigliere il Newton...per lo stesso motivo identico motivo: l'assenza di cromatismo!

Io comprai all'inizio, preso dalla foga, un rifrattore acromatico 120/600...era la festa del cromatismo! Una cosa assurda...mica tanto bella da vedere, soprattutto in fotografia...ora lo uso soltanto come telescopio guida.

Il newton mi sembra un'ottima scelta invece, per ogni esigenze. Trovo siano degli strumenti veramente splendidi e versatili!


CIeli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Io ho un'amico che ha il 127 dell'RKS...beh facendo qualche test ottico è risultato di qualità abbastanza scadente.
Lo so che si parla di tele cinesi, ma il mio bresser andava molto meglio :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Graie, allora mi orienterò su un newton 200 f5.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Eccomi, ho visto il newton sky watcher 200 f5 mi sapete dire che rapporto d ostruzione ha ?
grazie
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010