1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focale DMK31
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Saluto a tutti
Come si determina la focale da una webcam:?:


Ultima modifica di Geremia Forino il lunedì 30 marzo 2009, 21:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in che senso?
se il telescopio ha una focale di 1200mm e ci metti una DMK la focale resta sempre 1200mm.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zondran ha ragione. La lunghezza focale è data dal sistema ottico e non dal sensore di ripresa. Non è che quello che vuoi sapere è il campo inquadrato?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Zondran ha ragione. La lunghezza focale è data dal sistema ottico e non dal sensore di ripresa. Non è che quello che vuoi sapere è il campo inquadrato?


Esatto, il campo inquadrato e la risoluzione pari al oculare.
In pratica vorrei calcolare quanto posso tirare con barlow i miei strumenti "seeing permettendo" ai max ingrandimenti senza compromettere la risoluzione delle seguenti combinazioni
TAL100 f/10 1000mm DMK31
C 9.25 f/10 2350mm DMK31
Se esiste una formula, la calcolo io :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
per calcolare il campo inquadrato devi dividere la dimensione che ti interessa (per esempio un lato del sensore) per la focale, in tal modo ottieni il campo inquadrato in radianti (poi usi le formule classiche per passare a gradi o arcosecondi, basta ricordarsi che pi greco radianti sono 180gradi e 1 grado è 3600 arcosecodni :D).
puoi anche calcolare, ovviamente, il campo inquadrato da ogni singolo pixel allo stesso modo.
a quel punto nota la risoluzione del tuo strumento puoi verificare facilmente qual è la focale massima che produce un risultato utile.

aa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aiaaa, vediamo

Esempio C9.25 DMK31
DMK 1024x768 quindi prendo 1024 x 2350 focale del C9.25 = 2406400 radianti che e'........:oops:

Aiuto , Help mi sono perso :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi fare a meno dei calcoli c'è CCDcalc della "new astronomy ccd" cerca con google.
è freeware!
da un sacco di info.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Drake ha scritto:
aiaaa, vediamo

Esempio C9.25 DMK31
DMK 1024x768 quindi prendo 1024 x 2350 focale del C9.25 = 2406400 radianti che e'........:oops:

Aiuto , Help mi sono perso :roll:


1024 è il numero di pixel non la dimensione ;)
trova in rete quanto è "lungo" un pixel, diciamo y micron, per esempio.
moltiplica 1024 per y ed ottieni la lunghezza del lato in micron.
dividi per mille (1024*y/1000=1.024*y) ed ottieni la lunghezza del lato in mm.
a questo punto fai "lunghezza lato in mm/focale di ripresa in mm": 1.024*y/2350=0.000436*y radianti.
0.000436radianti sono 57.3*0.000436=0.025gradi=89.9" di arco
moltiplica quel numero (ca.90") per l'y che hai trovato ed hai risolto :D

ok?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vediamo

il pixel della DMK e' 4,65, la focale del telescopio e' 2350, quindi
1024 x 4.65 = 4761.6/1000 = 4.7616mm/2350 = 0.0020262127659574468085106382978723 x 180 = 0.36471829787234042553191489361702/pi greco = 0.11609343988489054429232429530334 x 3600 = 417.93638358560595945236746309202 x 4.65 = 1943.4041836730677114535087033779


Ho fatto bene ?
se e' cosi, 1943 e' la massima focale :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale DMK31
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Drake ha scritto:
Vediamo

il pixel della DMK e' 4,65, la focale del telescopio e' 2350, quindi
1024 x 4.65 = 4761.6/1000 = 4.7616mm/2350 = 0.0020262127659574468085106382978723 x 180 = 0.36471829787234042553191489361702/pi greco = 0.11609343988489054429232429530334 x 3600 = 417.93638358560595945236746309202 x 4.65 = 1943.4041836730677114535087033779


Ho fatto bene ?
se e' cosi, 1943 e' la massima focale :roll:


:shock:

allora il pixel è 4.65micron?
allora 4.65*89.9=418" inquadrati lungo il lato corto.

se vuoi sapere la focale massima utile devi partire da un altro dato, la risoluzione del tuo strumento.
semplifichiamo al massimo il discorso:
hai un diametro di 235mm, secondo "dawes" avrai una risoluzione pari a
116/235=0.5" di arco.
a questo punto puoi pensare che è inutile avere un pixel in cui entrano particolari inferiori a tale valore e, quindi, potrai dire che è "utile" una focale che al massimo ti dia 0.5"/pixel.
tu hai 418" sul lato, ma il lato ha 1024 pixel, quindi hai 0.41"/pixel, in teoria saresti già oltre la focale massima.
a questo punto per ottenere la massima focale puoi impostare una semplice proporzione:
Fmax=0.41/0.5*2350=1943!
il risultato che avevi tu.
ma a cui siamo arrivati con un piccolo ragionamento e non utilizzando "fredde formule" ;) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010