Salve a tutti:
Grazie innanzitutto per gli auguri, che mi servono veramente tanto per gestire a dovere uno strumento non facile.
Per GP:
Cita:
Mi piace il gabbiotto. Senti un po: secondo te delle aperture sulla parte alta non faciliterebbero la fuoriuscita di calore che molto probabilmente si accumulerà dentro durante le torride giornate estive? Così tra l'altro ci sarebbe circolazione di aria che entra da sotto.
E' esattamente quello che ho fatto, lasciando una piccola striscia aperta anche sopra, in modo da assicurare un continuo passaggio d'aria.Inoltre la copertura è bianca, compreso il tetto, bianco lucido riflettente.
Per Pilolli:
Cita:
Congratulazioni!
E' il sogno di parecchi di noi questo
E' stato anche il mio da un quarto di secolo a questa parte, e spero che ora si sia realizzato, così come prima o poi si realizzerà per te e per tutti coloro che lo sperano e lo vogliono con tutte le loro forze.Non è stato facile, ma alla fine sono riuscito a liberarmi dall'incubo dei dirimpettai con luci strapotenti che sparavano direttamente nel telescopio,della fetta di cielo di 30° e della paura che la barra del contrappeso della montatura urtasse contro il balcone, del blocco continuo del PC per l'interferenza dell'accensione della caldaia di produzione dell'acqua calda etc etc.... sono tutte cose con le quali molti di noi convivono: alcuni purtroppo si demoralizzano ed abbandonano l'attività, altri, come il sottoscritto , si inc...no e cercano in tutti i modi di ribaltare il tavolo con le carte perdenti: è il gioco della vita.
Per Adriano:
Grazie doppie, per l'augurio ed il tuo contributo
Per Gp:
I campioni di riprese ottenuti sono i peggiori ottenibili per i seguenti motivi:
- errore di stazionamento al polo di circa 10', anzichè i 2-3 necessari per impedire la rotazione del campo nelle riprese da 30 sec in su con la focale usata
- Bigourdan non ancora effettuato
- Flat (indispensabile ) non effettuata
-leggera velatura del cielo.
Tuttavia, tra i campioni di riprese della prima sera (e l'unica, sinora, dato il maltempo che continua ad imperversare) quella che mi ha più intrigato è stata quella di M87, nella quale, oltre al famoso Jet, sono nettamente percepibili gran parte degli ammassi globulari che circondano la galassia: purtroppo la scarsezza di segnale rende difficoltoso distinguerli con sicurezza dal rumore dell'immagine stessa, quindi non ho potuto evidenziarli : mi riservo tuttavia, tempo permettendo, una ripresa in IR di più lunga durata.