1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Dopo una lunga attesa,dovuta anche alle pessime condizioni meteo del periodo, ho terminato l'installazione dello strumento principale, uno SC Celestron da 14" su montatura GM 2000 al costituendo Osservatorio di Ponte di Nona, a Roma.
L'inquinamento luminoso della zona è notevole, ma , trattandosi per il 90% di lampade al sodio a bassa pressione e, per fortuna, a norma, confido di poter migliorare la situazione con l'uso di filtri interferenziali che elimino la riga spettrale in questione.Ho in programma l'installazione di una montatura NEQ 6, con strumenti minori e spettroscopi di vario tipo.
Le caratteristiche dell'osservatorio,le foto dello strumento ed i programmi sono al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Ponte% ... 20Nona.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Carissimo.......finalmente operativo!!!
Non ti rimane che "produrre" ;-))

A presto

Adriano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Mi piace il gabbiotto. Senti un po: secondo te delle aperture sulla parte alta non faciliterebbero la fuoriuscita di calore che molto probabilmente si accumulerà dentro durante le torride giornate estive? Così tra l'altro ci sarebbe circolazione di aria che entra da sotto.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Congratulazioni!
E' il sogno di parecchi di noi questo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè che dire, finalmente!!....
Sono contento per te e i risultati si vedono già dalle prime luci.
Impressionante i dettigli che hai raccolto su M65 e 66, immagino solo cosa salterà fuori quando tutto sarà messo a punto.
AUGURI :D
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Grazie innanzitutto per gli auguri, che mi servono veramente tanto per gestire a dovere uno strumento non facile.

Per GP:
Cita:
Mi piace il gabbiotto. Senti un po: secondo te delle aperture sulla parte alta non faciliterebbero la fuoriuscita di calore che molto probabilmente si accumulerà dentro durante le torride giornate estive? Così tra l'altro ci sarebbe circolazione di aria che entra da sotto.

E' esattamente quello che ho fatto, lasciando una piccola striscia aperta anche sopra, in modo da assicurare un continuo passaggio d'aria.Inoltre la copertura è bianca, compreso il tetto, bianco lucido riflettente.

Per Pilolli:
Cita:
Congratulazioni!
E' il sogno di parecchi di noi questo


E' stato anche il mio da un quarto di secolo a questa parte, e spero che ora si sia realizzato, così come prima o poi si realizzerà per te e per tutti coloro che lo sperano e lo vogliono con tutte le loro forze.Non è stato facile, ma alla fine sono riuscito a liberarmi dall'incubo dei dirimpettai con luci strapotenti che sparavano direttamente nel telescopio,della fetta di cielo di 30° e della paura che la barra del contrappeso della montatura urtasse contro il balcone, del blocco continuo del PC per l'interferenza dell'accensione della caldaia di produzione dell'acqua calda etc etc.... sono tutte cose con le quali molti di noi convivono: alcuni purtroppo si demoralizzano ed abbandonano l'attività, altri, come il sottoscritto , si inc...no e cercano in tutti i modi di ribaltare il tavolo con le carte perdenti: è il gioco della vita.

Per Adriano:
Grazie doppie, per l'augurio ed il tuo contributo

Per Gp:
I campioni di riprese ottenuti sono i peggiori ottenibili per i seguenti motivi:
- errore di stazionamento al polo di circa 10', anzichè i 2-3 necessari per impedire la rotazione del campo nelle riprese da 30 sec in su con la focale usata
- Bigourdan non ancora effettuato
- Flat (indispensabile ) non effettuata
-leggera velatura del cielo.
Tuttavia, tra i campioni di riprese della prima sera (e l'unica, sinora, dato il maltempo che continua ad imperversare) quella che mi ha più intrigato è stata quella di M87, nella quale, oltre al famoso Jet, sono nettamente percepibili gran parte degli ammassi globulari che circondano la galassia: purtroppo la scarsezza di segnale rende difficoltoso distinguerli con sicurezza dal rumore dell'immagine stessa, quindi non ho potuto evidenziarli : mi riservo tuttavia, tempo permettendo, una ripresa in IR di più lunga durata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,

finalmente!!! Da oggi in poi non avrai scuse, dovrai gettarti a capofitto
sia in riprese che in osservazioni: sono davvero felice!
Ti auguro di trarre sempre il massimo compatibilmente con lo stato del cielo.
A presto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
finalmente!!! Da oggi in poi non avrai scuse, dovrai gettarti a capofitto
sia in riprese che in osservazioni: sono davvero felice!
Ti auguro di trarre sempre il massimo compatibilmente con lo stato del cielo.
A presto,


Grazie , Danilo:
i tuoi auguri sono doppiamente benvenuti, per il fatto che condividiamo lo stesso cielo di questa splendida, (ma non astronomicamente parlando) grande città.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Fulvio, auguroni anche da parte mia...in bocca al lupo...il cielo di Ponte di Nona non è il massimo ma vedendo questi risultati ne vedremo delle belle.
Ciao

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Sulcis, grazie per gli auguri:

Cita:
Fulvio, auguroni anche da parte mia...in bocca al lupo...il cielo di Ponte di Nona non è il massimo ma vedendo questi risultati ne vedremo delle belle.
Ciao

Hai ragione, l'inquinamento luminoso c'è ed è sensibile, niente a che vedere con Rocca Priora, ma per il solo fatto di avere finalmente un cielo abbastanza libero, a me sembra di stare a Mauna Kea.Ora devo trovare un filtro che tagli solo il sodio a bassa pressione, come il Neodymium Baader.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010