kappotto ha scritto:
Per l'amor di dio, è un bellissimo telescopio, però non sopporto due cose: il flipmirror e il cercatore.
Mi spiego meglio, il cercatore (ho quello fico angolato) è così vicino al portaoculari che è impossibile inserire oculari più grossi di un semplice plossl. Allora che faccio?
togli il cercatore, oppure prendi una prolunga diam 31.8mm in modo da alzare l'oculare qualche cm sopra il cercatore, così facendo sei sicuro di raggiungere il fuoco.
Raccordo posteriore + diagonale rischi che non hai abbastanza tiraggio, oppure prendi il prisma raddrizzatore a 45° da mettere dietro originale meade, ma non so la qualità.
kappotto ha scritto:
Mi prendo il raccordo e il diagonale william optics per mettermi gli oculari che voglio dietro il tubo. Che succede? Innanzitutto vanno a fuoco per un pelo. O almeno: ieri sera ho provato l'hyperion zoom e va a fuoco a meno di un quarto di giro dalla fine corsa. Seconda cosa: spostare così avanti il primario in teoria non ingrandisce l'ombra del secondario?
più che altro se avvicini troppo il primario al secondario rischi che il secondario risulta troppo piccolo e perdi una parte di luce (come quando hai il secondario di un newton troppo piccolo che non vede tutto il primario).
Però non ho mai fatto conti/misure, magari non perdi nessun fotone.
kappotto ha scritto:
Terza cosa da appurare: devo provare a vedere se tutti gli oculi vanno a fuoco, sennò l'è un bel guaio. Mi bastano pochi millimetri e non vanno più a fuoco.
Insomma la meade progetta una bella ottica, con i trattamenti antiriflesso superfighi, e poi la progettazione della meccanica sul sedere del tubo è fatta così male? A rigor di logica il mak90 skywatcher era un pelino più razionale.
il punto è che l'etx90 è nato come telescopio "completo" ultratrasportabile: con cavalletto e autostar il cercatore puoi anche toglierlo (tanto a basso ingrandimento con l'oculare in dotazione l'oggetto puntato è sempre nel campo). Appena uno ci mette mano per farci migliorie sacramenta.
Altra idiozia: con la sua montatura a forcella (versione non spottingscope) è impossibile mettere a fuoco l'etx quando punti il tubo "in alto" (al polo nord in equatoriale o allo zenith in altazimutale).
Se proprio non vuoi rinunciare al cercatore mettici un reddot o il rigelfinder (tipo telrad) in testa al tubo.
ciao
dan