Cari amici astrofili, seguendo i vostri consigli ho fatto rifare il cavo seriale del mio ccd starlight mx 716, perchè quello originale mi creava qualche problema, il mio amico ha preso una cavo di una vecchia stampante per l'esattezza un cavo parallelo bianco e ne ha fatto uno mettendo dei connettori seriali, nelle prove ho notato che scaldava.. e ancora una volta grazie al vostro aiuto ho capito che rispetto al suo cavo originale il cavo copiato aveva dei fili sottili esattamente i due che vanno ad alimentare la peltier, motivo per cui scaldava .. il mio amico ha smontato il cavo a unito dei fili in eccesso dedicandoli all'alimentazione della peltier, e sembra che il problema sia risolto..
Ora vi chiedo: come mai la starlight fornisce dei cavi così rigidi? Sembra che quello rifatto sia più morbido e migliore???
Secondo voi il cavo che ho rifatto crea problemi al ccd.. ovvero mantiene sempre la temperatura a -30 abbattendo il rumore elettronico? alimenta correttamente la peltier??
O usando questo cavo il ccd non la vora come dovrebbe??
Premetto che a causa limiti di inseguimento nelle prove con il cavo rifatto, i risulati sono stati a mio parere ok, ho però fatto solo pose da 30 o al massimo 45s...
grazie del vostro aiuto Davide
