1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cavo seriale Starlight mx716
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici astrofili, seguendo i vostri consigli ho fatto rifare il cavo seriale del mio ccd starlight mx 716, perchè quello originale mi creava qualche problema, il mio amico ha preso una cavo di una vecchia stampante per l'esattezza un cavo parallelo bianco e ne ha fatto uno mettendo dei connettori seriali, nelle prove ho notato che scaldava.. e ancora una volta grazie al vostro aiuto ho capito che rispetto al suo cavo originale il cavo copiato aveva dei fili sottili esattamente i due che vanno ad alimentare la peltier, motivo per cui scaldava .. il mio amico ha smontato il cavo a unito dei fili in eccesso dedicandoli all'alimentazione della peltier, e sembra che il problema sia risolto..
Ora vi chiedo: come mai la starlight fornisce dei cavi così rigidi? Sembra che quello rifatto sia più morbido e migliore???
Secondo voi il cavo che ho rifatto crea problemi al ccd.. ovvero mantiene sempre la temperatura a -30 abbattendo il rumore elettronico? alimenta correttamente la peltier??
O usando questo cavo il ccd non la vora come dovrebbe??
Premetto che a causa limiti di inseguimento nelle prove con il cavo rifatto, i risulati sono stati a mio parere ok, ho però fatto solo pose da 30 o al massimo 45s...
grazie del vostro aiuto Davide :) :) :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo seriale Starlight mx716
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me adesso non ti darà problemi anche se bisognerebbe fare dei test approfonditi per capirlo.
per quanto riguarda i cavi starlight...non ti so dire perchè siano così rigidi ma sinceramente non lo reputo un punto negativo.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo seriale Starlight mx716
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il cavo che alimenta la peltier deve sopportare una corrente molto elevata, quindi molti ampere vuol dire che occorrono fili di sezione più generosa rispetto ad un filo che porta "solo" un segnale e non grosse correnti. Per questo i fili sottili della parallela (che son 25 in uno spazio molto ristretto) non vanno bene e scaldano, appunto perchè essendo sottili hanno una resistenza più alta e per questo scaldano. Un piccolo rimedio è quello di sommare tanti fili piccoli per farne uno più spesso, ma ancora meglio sarebbe usarne direttamente di sezione maggiore. Poi che siano rigidi o meno non fa nessun effetto sul riscaldamento.
Se ora il cavo non scalda allora vuol dire che adesso è correttamente dimensionato ed è ok, per il resto sempre meglio cavi grossi quando ci son grandi correnti (amperaggi) in gioco.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cavo seriale Starlight mx716
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi.. era quello che volevo sentirmi dire.. un'ottima conferma... il mio amico ha unito più fili per alimentare correttamente la peltier ed effettivamente non scalda più..
grazie... :wink: :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010