1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Miti degli SC
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Una lettura interessante. (in inglese)
http://uncle-rods.blogspot.com/2008/08/ ... ology.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miti degli SC
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
confermo.. buon post, grazie.
Ci sono alcuni passi su cui ci sarebbe molto da discutere ma, generalmente, quanto scritto è abbastanza corretto.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miti degli SC
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il telescopio più famoso non poteva che generare miti a iosa ! :D

Credo che C5 e C8 saranno sempre al mio fianco con tutti i loro difetti e pregi !
Secondo me in troppi vendono il proprio Schmidt/Cassegrain ad un tozzo di pane.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miti degli SC
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
king ha scritto:
...Secondo me in troppi vendono il proprio Schmidt/Cassegrain ad un tozzo di pane.

Cieli sereni !

Alessandro Re



anche secondo me :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miti degli SC
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
tuvok ha scritto:
king ha scritto:
...Secondo me in troppi vendono il proprio Schmidt/Cassegrain ad un tozzo di pane.

Cieli sereni !

Alessandro Re



anche secondo me :(


Secondo me no :evil:

:lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miti degli SC
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Una lettura interessante. (in inglese)
http://uncle-rods.blogspot.com/2008/08/ ... ology.html

Non vorrai mica prendere uno SC, magari con lo schema che ha reso famoso il telescopio spaziale Hubble???
:lol: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miti degli SC
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahahhaha effettivamente...
mi serve un "amichevolmente" bidone per raccogliere luce :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miti degli SC
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon articolo.
Ho testato a fondo, negli ultimi 2 anni, almeno 7 SCT (8" Meade e 9.25" Celestron), e li reputo degli ottimi telescopi, se ci si accontenta di un telescopio commerciale.
In particolare alcuni esemplari degli 8" Meade che ho avuto erano particolarmente ben riusciti.
Gli specchi sono tutti in po' rugosi, come si dice anche nell'articolo, ma di solito la correzione della sferica è buona.

Come si può calcolare la sferica?
"That esteemed personage, Roland Christen, is on record as saying that this is not a reliable way of judging the quality of a “compound” (e.g., catadioptric) telescope. Much better is comparing the size of the secondary shadow on either side of focus."
Lo conoscevo come il metodo della "macchia di Poisson". Si fanno due foto in intra e in extra e poi si fa il rapporto tra l'ombra del secondario nelle due immagini.
Più questo rapporto si avvicina ad 1, più la sferica è ben corretta.
Attualmente il mio C9.25 ha un rapporto di 1,03, che significa una sferica corretta meglio di 1/8 di Lambda.
Il mio precedente e selezionatissimo Meade 8" aveva un rapporto di 1,01 ... e infatti, quando il seeing lo permetteva, mi dava immagini eccezionali.

Si è capito che mi piacciono gli SC? :D

Grazie Chris, post interessante, che seguirò con attenzione sperando abbia un lungo seguito.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miti degli SC
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:
Lo conoscevo come il metodo della "macchia di Poisson". Si fanno due foto in intra e in extra e poi si fa il rapporto tra l'ombra del secondario nelle due immagini.
Più questo rapporto si avvicina ad 1, più la sferica è ben corretta.
Attualmente il mio C9.25 ha un rapporto di 1,03, che significa una sferica corretta meglio di 1/8 di Lambda.
Il mio precedente e selezionatissimo Meade 8" aveva un rapporto di 1,01 ... e infatti, quando il seeing lo permetteva, mi dava immagini eccezionali.

Mi sembra di ricordare che questo metodo valga solo nell'ipotesi che distanza intra ed extra siano uguali. Il che, dato che misurare la distanza intra/extra in pratica non e' cosa semplice, equivale a dire che il diametro esterno delle figure intra ed extra devono essere uguali. Giusto? Correggetemi se sbaglio...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miti degli SC
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti.
O si usano dei focheggiatore esterni, con scala graduata (ma non sono poi molto precisi), oppure si riscalano le immagini allo stesso diametro esterno, e poi si fanno i calcoli.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010