1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse il titolo del topic non e' molto chiaro, per cui provo a spiegarmi meglio.

Normalmente prima di ogni serata controllo ed eventualmente correggo la collimazione al mio C8; operazione questa che mi porta via non poco tempo, anche perche' una delle tre viti sembra essre a fine corsa.
Se pero' provo ad allentarla e compensare con le altre, la collimazione rimane troppo lasca e viene persa subito.
Vorrei percio' capire, a livello meccanico, come funziona la collimazione del secondario, in modo da pensare a un possibile miglioramento.

Allegato:
IMG_0917.jpg
IMG_0917.jpg [ 82.2 KiB | Osservato 616 volte ]
Questa e' una foto delle tre viti (che ho gia' sostituito con Bob's Knobs).

Dove si avvitano? Ho fatto due ipotesi:

1. Alla culla del secondario (in modo da sostenerlo); allora ci deve essere un sistema di spinta opposto interno.

2. Alla flangia del supporto esterno; il secondario e' imperneato al centro in modo da poter basculare e le viti spingono e basta. In questa configurazione il secondario rimane attaccato anche se tolgo tutte e tre le viti.

C'e' nessuno che mi sa aiutare?

Ogni commento e' molto gradito.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le tre viti del secondario nel C8, si avvitano e premono sulla base di esso. Lo specchio secondario si appoggia su di un perno centrale che si trova al centro delle tre viti (immaginati di tracciare una linea tra le tre viti del secondario: al centro di tale triangolo c'è un perno che lo tiene in posizione), non c'è nessun sistema di spinta opposto interno. Il sistema è di tipo push-pull: svitando una vite, lo specchio "bascula" sul perno centrale e si inclina di un tot: devi avere la pazienza di svitarne/avvitarne una, e agire sulle restanti una o due per ottenere l'inclinazione necessaria.

Il secondario NON è quindi attaccato in nessun modo al supporto: se sviti completamente le tre viti, esso cade all'interno del telescopio. Infine, se una delle tre viti è arrivata a fine corsa, svitale tutte e tre di un tot, e ricomincia a collimare da zero, ma ricorda di collimare con movimenti meno che millimetrici: vista la meccanica della collimazione, lo specchio è molto sensibile ad ogni minimo spostamento.

Saluti da Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto,
grazie per la risposta. Alla prima sera di sereno faccio qualche prova sul campo e cerco di fare pratica!!!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010