deneb ha scritto:
qualcuno conosce questi "filtracci"?
http://www.telescope-service.com/filter ... html#TSUHCutilizzati a 25x con un oculare da 2" da 30 mm pensate vi siano apprezzabili differenze con filtri di marca come lumicon o astronomik?
scrisso loro a settembre in merito a questi filtri che mi incuriosivano per il prezzaccio:
<<Is it possible to see the spectral transmission curve of this filter?
and what about glass quality? (flatness and parallelism)
how does it cost to ship it to italy?
thanks
clear skies!
daniele>>
RISPOSTA:
<<Hello Daniele,
we are working on a kurve for this filter. During this time, we are testing the filter on objects in the sky, which is more important.
Best regards
Wolfi Ransburg>>
vedo che ora la curva l'hanno fatta.
E' molto simile alla curva dell'orion ultrablock, praticamente un Oiii+Hbeta, senza tutta la componente di H-alfa.
Devo dire che mi incuriosiscono molto: se mantengono le promesse che fanno "sulla carta", dovrebbero essere fantastici in visuale.
In visuale l'emissione H-alfa delle nebulose non si vede perchè sempre molto debole, tuttavia si vede il chiarore del fondo cielo in quelle lunghezze d'onda, che è generalmente presente con intensità maggiore (quindi visibile anche in visione crepuscolare).
Chissà se qualcuno li porta a forlì allo stesso prezzo di TS?
ciao
dan