1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allestimento setup leggero
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo fare un setup abbastanza trasportabile utilizzando la losmandy gm8 riflettevo sul fatto se era meglio con quella portata ridotta
(13-15 kg) rispetto alla g11 (27 kg) di utilizzare una configurazione sovrapposta o parallela, neL senso che con la g11 ho il vixen rs200ss (6,5 kg) con sovrapposto L'ED80 (CA 4 Kg con il focheggiatore moonlite) e contrappeso con ca 15/16 kg (compresa la barra) , ho provato a caricare la configurazione attuale sopra la gm8 ma risulto essere fuori portata considerando che ci collego anche la st7 e la canon 350D.
Percio se volessi utilizzare la gm8 con , o il vixen o l'ed80 ,avrei bisogno di un telescopio guida che abbattessi notevolmente i pesi di almeno 2 kg.
che strumento dovrei cercare sull'usato per guidare ?
Inolte potrei migliorare anche dotandomi di una mag zero che dovrebbe essere molto piu leggera della st7 ,e assorbire meno corrente per il mero utilizzo di autoguida, o addirittura passare al sistema LVI con conseguente abbandono del pc se riuscissi a focheggiare con la canon 350D .
Inoltre in quel caso sarebbe migliore utilizzare la configurazione in parallelo oppure sovrapposta come sulla g11 .

In attesi di vs pareri , consigli

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allestimento setup leggero
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un Borg 50 o un cercatore. Se vuoi stare sul sicuro anche un piccolo 66SD WO sarà più che sufficiente.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allestimento setup leggero
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
su astrosell vendono a 87 euro un 80/400, io ne uso uno per guidare un apo 105/650 e funziona..pesa 1kg- 1.5kg e costa poco

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allestimento setup leggero
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
...sarebbe migliore utilizzare la configurazione in parallelo oppure sovrapposta come sulla g11...

Così ad istinto ti direi di metterli affiancati per ridurre la leva. Sono cosciente che così è più difficile equilibrare il tutto, ma se ci riesco io...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allestimento setup leggero
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho un borg50 e l'ho usato per guidare un 80ino con dslr.
Il borg50 e' praticamente un cercatore, anche come peso quindi metterlo in groppa non varia di molto il peso.
La trovo una soluzione perfetta. 250mm di focale per un rapporto di f/5. E' impossibile non trovare una stella di guida con la magzero. Inutili i sistemi di disassamento.

Ho avuto anche il popolare 80/400 che svolgeva alla perfezione il lavoro, ma la finitura del borg e il suo peso sono dei punti a suo favore. Io l'ho corredato anche di focheggiatore elicoidale, per una messa a fuoco fine e ripetibile tra ripresa e ripresa. (il fok ha le tacche di riferimento)

Ad ogni modo per risparmiare un 80/400 o anche piu' piccolo e' sufficiente (anzi, avanza.... tanto che per non stressare la mia gpdx usavo spesso il binning 2x2 sulla guida)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010