1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore acro 120/600
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo essere stato stupito dalle prestazioni del Bresserino 80/400 fotograficamente su Venere in afocale, mi stà prendendo una botta di strumentite.
Voglio qualcosa di più largo (che sia un passo in avanti rispetto all'80mm), molto economico, molto trasportabile, a bassa focale per visioni deepsky a campo largo-larghissimo.
Quindi resto in campo di rifrattori short tubes (non mi proponete Maks :wink: ).
Ho il Nikon 400/2.8(=140mm di apertura e 5.5kg) ma ad elevati ingrandimenti risulta un pò scollimato, e ho visto che ciò penalizza nelle foto hi-res, anche diaframmandolo a f/4, sempre parlando di foto hi-res.
A primo acchitto avevo pensato al rifra acro 150/750, ma coi suoi 5kg e 750mm di lunghezza, tanto vale mi tenevo il Vixen 200/800 che mi son venduto.
Allora ho visto il 120/600. 4kg e 600mm di lunghezza max. Fuocheggiatore da 2". Non male. Solo ota=298€+sped dal fornitore tedesco ultra conosciuto.
Su che marchi lo posso trovare correntemente in vendita?
In Italia solo ota, lo posso trovare da qualche negozio a meno rispetto ai tedeschi? Dove?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore acro 120/600
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho proprio il 120/600 della Skywatcher Acromatico, che uso per le uscite pubbliche spesso e volentieri.

Pagato, da solo senza montatura, 300Euro.

Devi dire che non è male, anche se soffre di cromatismo naturalmente...


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore acro 120/600
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, una cosa: l'adattatore fornito del telescopio per passare dal fuocheggiatore 2" a portaoculari da 1.25" al suo interno ha una filettatura per filtri da 2" (sperando che tuabbia un filtro da 2" da provarci...)? Mi potresti controllare?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore acro 120/600
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta, forse il mio è un modello differente perchè mi sembra che sia da 1.25"....ma forse c'è un riduttore....dopo controllo e ti dico ok?? Dopo pranzo, appena torno da lavoro!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore acro 120/600
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ciao Luca.
Per uso fotografico, non sarebbe un po' meglio il Bresser R127s, visto che ha uno spianatore di campo incorporato?
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore acro 120/600
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho fatto in tempo a controllare, comunque non ho un filtro da 2" da provare...

Ma se è per uso fotografico, te lo sconsiglio, perchè il cromatismo è non è davvero trascurabile... :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore acro 120/600
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 120 f/5 in campo visivo (ovviamente non puntando Giove e Venere e accettando qualche "difettuccio" sulla Luna) va bene. Con un oculare a grande campo navighi nel deep sky
Ma se lo vuoi usare fotograficamente dai retta agli altri amici.
Lo puoi usare solo ed esclusivamente con filtri a banda ultrastretta in quanto il cromatismo è molto evidente (il precedente proprietario di quello che uso io lo aveva chiamato "Cromolo" per questo)
Anche se è uno short tube è abbastanza sbilanciato in quanto tutto il peso è sulla Lente o quasi.
Tieni conto anche di questo fattore considerando l'uso che ne dovrai fare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore acro 120/600
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, praticamente lo stò prendendo dai tedeschi, rifra+filtro 2" W.O. VR1 sicuri.
Così per le foto planetarie sono apposto, sperando di effettuare un bel salto dal Bresserino di adesso (80vs120).
Per il visuale a largo campo già ho un 2" 30mm 80°: devo verificare se mi andrà a fuoco con diago WO 31.8mm che ho + adattatore, sennò prendo un diago 50.8 usato direttamente.

In futuro potrei prendere in considerazione un ridu/corre W.O. 0.8x compatibile con stò rifra. E avrei un sistema interessante: un 120/480 f/4 prima però di previo controllo vignettatura così come è, in configurazione f/5 colla 5D. Oppure lo lascio a f/5 f=600mm acquistando solo uno spianatore, da usare per le galassie (per le nebulose c'ho il Nikonone).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il venerdì 20 marzo 2009, 16:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore acro 120/600
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... s_60fr.htm
Questa è stata fatta con il 120 sulla Holmes (pose da 30 secondi e tutte le stelline hanno cromatismo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore acro 120/600
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto la foto, Renzo. :shock: Il cromatismo non mi spaventa ma tutta quella vignettura su APS-C invece sì! :shock: :x Aiuto! Vorrà dire che me lo farò solo per il planetario e visuale deepsky...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010