marcomatt ha scritto:
Il telescopio sarà un Meade LX 12" GPS con i riduttori 3,3 e il 6,3,rifrattore guda 80/600 ED e come autoguida DSI II C.Le prime volte farò solo foto deep,ma poi mi voglio occupare anche di asteroidi,supernovae ecc. Mi consigliate la DSI III PRO + RGB o la ATIK 11000 monocromatica?
Nel caso della Atik con la versione monocromatica si possono usare filtri per fare foto LRGB?Se si quali?
ATIK 11000 a colori si può anche usare in "versione" monocromatica?Se si può dare risultati buoni per la fotometria?
In ultimo voglio chiedervi come impostare su cartes du ciel il campo inquadrato dal ccd?Grazie
Ciao, alcune cose nella tua richiesta mi lasciano perplesso e ti prego di spiegarmele. Le due camere che hai "addocchiato" sono tra loro molto diverse come prezzo, la Atik 1100 (credo sia quella, non ho trovato il modello 11000) costa più del quadruplo della DSI III Pro. Questo fa si che io non riesca a farmi un'idea della cifra che avevi pensato di investire per la tua camera.
Ponendo un tetto massimo di 4500 euro (è il prezzo dell Atik 1100) e considerando che tu sei interessato alla ricerca (fotometria, asteroidi e supernovae) io ti consiglierei senz'altro un CCD con caratteristiche molto diverse, con sensore monocromatico lineare e con buona efficienza quantica, senza antiblooming, raffreddato e termostatato. Ad esempio un'ottima camera per astrometria e fotometria è la SBIG ST-7XME integrata da una ruota portafiltri motorizzata CFW9.
In questo caso il sensore è di piccole dimensioni, ma per gli scopi scientifici che ti sei prefisso è totalmente inutile un grande campo inquadrato. Piuttosto le affiancherei una relativamente economica DSLR per le immagini esteticamente appaganti anziché cercare il CCD universale (che non credo esista).
Se tu optassi per la ST-7XME non avrai bisogno ne della camera di guida ne del telescopio di guida in quanto potrai sfruttare il sensore di guida integrato.
Un'altra cosa che mi lascia perlpesso è lo strumento principale con cui vorresti cimentarti, o meglio la montatura che lo sostiene. Si tratta di una montatura altazimutale a forcella? Se fosse così non è adatta e andrebbe sostituita con una equatoriale.