1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scelta CCD
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telescopio sarà un Meade LX 12" GPS con i riduttori 3,3 e il 6,3,rifrattore guda 80/600 ED e come autoguida DSI II C.Le prime volte farò solo foto deep,ma poi mi voglio occupare anche di asteroidi,supernovae ecc.Mi consigliate la DSI III PRO + RGB o la ATIK 11000 monocromatica?
Nel caso della Atik con la versione monocromatica si possono usare filtri per fare foto LRGB?Se si quali?

ATIK 11000 a colori si può anche usare in "versione" monocromatica?Se si può dare risultati buoni per la fotometria?

In ultimo voglio chiedervi come impostare su cartes du ciel il campo inquadrato dal ccd?Grazie

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcomatt ha scritto:
Il telescopio sarà un Meade LX 12" GPS con i riduttori 3,3 e il 6,3,rifrattore guda 80/600 ED e come autoguida DSI II C.Le prime volte farò solo foto deep,ma poi mi voglio occupare anche di asteroidi,supernovae ecc. Mi consigliate la DSI III PRO + RGB o la ATIK 11000 monocromatica?
Nel caso della Atik con la versione monocromatica si possono usare filtri per fare foto LRGB?Se si quali?

ATIK 11000 a colori si può anche usare in "versione" monocromatica?Se si può dare risultati buoni per la fotometria?

In ultimo voglio chiedervi come impostare su cartes du ciel il campo inquadrato dal ccd?Grazie

Ciao, alcune cose nella tua richiesta mi lasciano perplesso e ti prego di spiegarmele. Le due camere che hai "addocchiato" sono tra loro molto diverse come prezzo, la Atik 1100 (credo sia quella, non ho trovato il modello 11000) costa più del quadruplo della DSI III Pro. Questo fa si che io non riesca a farmi un'idea della cifra che avevi pensato di investire per la tua camera.

Ponendo un tetto massimo di 4500 euro (è il prezzo dell Atik 1100) e considerando che tu sei interessato alla ricerca (fotometria, asteroidi e supernovae) io ti consiglierei senz'altro un CCD con caratteristiche molto diverse, con sensore monocromatico lineare e con buona efficienza quantica, senza antiblooming, raffreddato e termostatato. Ad esempio un'ottima camera per astrometria e fotometria è la SBIG ST-7XME integrata da una ruota portafiltri motorizzata CFW9.

In questo caso il sensore è di piccole dimensioni, ma per gli scopi scientifici che ti sei prefisso è totalmente inutile un grande campo inquadrato. Piuttosto le affiancherei una relativamente economica DSLR per le immagini esteticamente appaganti anziché cercare il CCD universale (che non credo esista).

Se tu optassi per la ST-7XME non avrai bisogno ne della camera di guida ne del telescopio di guida in quanto potrai sfruttare il sensore di guida integrato.

Un'altra cosa che mi lascia perlpesso è lo strumento principale con cui vorresti cimentarti, o meglio la montatura che lo sostiene. Si tratta di una montatura altazimutale a forcella? Se fosse così non è adatta e andrebbe sostituita con una equatoriale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti il problema e capire soprattutto la spesa massima cosnentita con tutto il set dei filtri.
In generale opterei per un sensore kodak da 9micron (tipo ST8) da 1024x1536 con sensore singolo (tanto se ho capito bene hai gia il telescopio di guida da applicarci un sensore per guidare). Ti costerebbe su i 4000 euro senza filtri e ruota.
Come riduttore, invece di 2, comprerei quello Optci che ti porta il tuo SC a F/5 ed è ben corretto (e senza vignettare per almeno 18/19mm).
In questo modo avreti una buona scala d'immagine e un campo ancora decente come dimensioni (1".24/pixel e un campo di 21'.0x31'.5 circa). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa ?
SBIG ST-402ME ottima per oggetti di piccole dimensioni angolari e per fotometria
e simile alla sT7Xme ed e in offerta a 1500$ !!!
Ha il sensore leggermente piu performante nel BLU rispetto alle sbig

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini:Ciao, alcune cose nella tua richiesta mi lasciano perplesso e ti prego di spiegarmele. Le due camere che hai "addocchiato" sono tra loro molto diverse come prezzo, la Atik 1100 (credo sia quella, non ho trovato il modello 11000) costa più del quadruplo della DSI III Pro. Questo fa si che io non riesca a farmi un'idea della cifra che avevi pensato di investire per la tua camera.

Ponendo un tetto massimo di 4500 euro (è il prezzo dell Atik 1100) e considerando che tu sei interessato alla ricerca (fotometria, asteroidi e supernovae) io ti consiglierei senz'altro un CCD con caratteristiche molto diverse, con sensore monocromatico lineare e con buona efficienza quantica, senza antiblooming, raffreddato e termostatato. Ad esempio un'ottima camera per astrometria e fotometria è la SBIG ST-7XME integrata da una ruota portafiltri motorizzata CFW9.

In questo caso il sensore è di piccole dimensioni, ma per gli scopi scientifici che ti sei prefisso è totalmente inutile un grande campo inquadrato. Piuttosto le affiancherei una relativamente economica DSLR per le immagini esteticamente appaganti anziché cercare il CCD universale (che non credo esista).

Se tu optassi per la ST-7XME non avrai bisogno ne della camera di guida ne del telescopio di guida in quanto potrai sfruttare il sensore di guida integrato.

Un'altra cosa che mi lascia perlpesso è lo strumento principale con cui vorresti cimentarti, o meglio la montatura che lo sostiene. Si tratta di una montatura altazimutale a forcella? Se fosse così non è adatta e andrebbe sostituita con una equatoriale.


Intanto,grazie della risposta...Ti spiego subito la DSI III e la Atik 1100(il modello 11000 è un copia e incollla dal sito di otticasanmarco).La DSI III per la sicura compatibilità con il tele e il prezzo favorevole,mentre l'Atik 1100 per come giustamente hai detto il CCD universale unito ad un buona QE e prezzo ancora abbordabile.
Ho visto il prezzo della Sbig ST-7XME Deluxe(classe 1)+ruota CFW9+LRGB Astronomik=3840 euro Ottimo!!!
Ma se prendo questo CCD con il Meade 12" e riduttore 3,3 il celebre tripletto del Leone ci stà?

Il budget massimo per il CCD + LRBG è circa 5000 euro

Nella "peggiore delle ipotesi"prendo una SBIG STL-1001E ma devo rinunciare allo Skyshed Pod(osservatorio astronomico)almeno per un pò di tempo :wink: Che dite ne vale la pena?Grazie
P.s dimenticavo si il tele è su testa equatoriale

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
marcomatt ha scritto:
Ivaldo Cervini:Ciao, alcune cose nella tua richiesta mi lasciano perplesso e ti prego di spiegarmele. Le due camere che hai "addocchiato" sono tra loro molto diverse come prezzo, la Atik 1100 (credo sia quella, non ho trovato il modello 11000) costa più del quadruplo della DSI III Pro. Questo fa si che io non riesca a farmi un'idea della cifra che avevi pensato di investire per la tua camera.

Ponendo un tetto massimo di 4500 euro (è il prezzo dell Atik 1100) e considerando che tu sei interessato alla ricerca (fotometria, asteroidi e supernovae) io ti consiglierei senz'altro un CCD con caratteristiche molto diverse, con sensore monocromatico lineare e con buona efficienza quantica, senza antiblooming, raffreddato e termostatato. Ad esempio un'ottima camera per astrometria e fotometria è la SBIG ST-7XME integrata da una ruota portafiltri motorizzata CFW9.

In questo caso il sensore è di piccole dimensioni, ma per gli scopi scientifici che ti sei prefisso è totalmente inutile un grande campo inquadrato. Piuttosto le affiancherei una relativamente economica DSLR per le immagini esteticamente appaganti anziché cercare il CCD universale (che non credo esista).

Se tu optassi per la ST-7XME non avrai bisogno ne della camera di guida ne del telescopio di guida in quanto potrai sfruttare il sensore di guida integrato.

Un'altra cosa che mi lascia perlpesso è lo strumento principale con cui vorresti cimentarti, o meglio la montatura che lo sostiene. Si tratta di una montatura altazimutale a forcella? Se fosse così non è adatta e andrebbe sostituita con una equatoriale.


Intanto,grazie della risposta...Ti spiego subito la DSI III e la Atik 1100(il modello 11000 è un copia e incollla dal sito di otticasanmarco).La DSI III per la sicura compatibilità con il tele e il prezzo favorevole,mentre l'Atik 1100 per come giustamente hai detto il CCD universale unito ad un buona QE e prezzo ancora abbordabile.
Ho visto il prezzo della Sbig ST-7XME Deluxe(classe 1)+ruota CFW9+LRGB Astronomik=3840 euro Ottimo!!!
Ma se prendo questo CCD con il Meade 12" e riduttore 3,3 il celebre tripletto del Leone ci stà?

Il budget massimo per il CCD + LRBG è circa 5000 euro

Nella "peggiore delle ipotesi"prendo una SBIG STL-1001E ma devo rinunciare allo Skyshed Pod(osservatorio astronomico)almeno per un pò di tempo :wink: Che dite ne vale la pena?Grazie
P.s dimenticavo si il tele è su testa equatoriale


No le galassie non ci stanno (la coppia più ditsante supera i 37' e devi considera che devi riprendere le braccia quindi almeno 45') e nemmeno hai una buona scala d'immagine visto la focale ridotta a solo 1000mm circa. Tra l'altro fuocheggiare a f/3.3 (ammesso poi che tutto il campo sia corretto!!!) e tutt'altro che facile! Vedi la combinazione che ti dicevo sopra e stai entro i 5000euro (a parte il riduttore).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D "C'è qualche santo che mi fà tre conti"

1-Il campo inquadrato da Meade LX 200 12" + Atik 1100 a f 3050mm(f 10)
2-Il campo inquadrato da Meade LX 200 12" + Atik 1100 a f 1921,5mm(f 6,3)
3-Il campo inquadrato da Meade LX 200 12" + Atik 1100 a f 1006,5mm(f 3,3)


Grazie così con Cartes du ciel mi dò una regolata,anche se visto il prezzo complessivo e il non dover rinunciare all'osservatorio penso che prenderò la Sbig ST-7XME Deluxe(classe 1),ma ...?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo link ti può aiutare: http://www.visi.com/~sleikind/ccd.html
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Gp!!!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è anche CCD calculator che puoi scaricare da http://www.newastro.com/
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010