1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSLR raffreddate commercialmente
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avete già visto questa ???

http://www.starworksteam.com/

Che ne pensate ... sopratutto tu Alessandro G.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR raffreddate commercialmente
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Per la modica cifra di 1350 euro.
A quel punto non vale la pena prendersi una CCD raffreddata??

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR raffreddate commercialmente
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi che forse una soluzione come questa è migliore:
http://www.centralds.net/en/index.htm
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR raffreddate commercialmente
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anche io stavo facendo un bel pensierino a queste soluzioni, i risultati sono veramente incoraggianti.
Purtroppo una discreta ccd con un sensore di dimensioni decenti costa molto di più di quella cifra, quindi la dslr rimane estremamente competitiva.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR raffreddate commercialmente
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fatto due conti con il fai da te
Avendo un minimo di manualità e senza pretendere soluzioni esteticamente pregevoli o elettronicamente particolarmente sofisticate con un centinaio di euro già abbiamo un risultato accettabile.
E' vero che oltre un certo limite piccole performance costano molto ma sinceramente non mi ci vedo a spendere una cifra del genere, al momento almeno.
E' una fascia di mercato vergine per cui una soluzione, magari meno sofisticata ma più vicina alle tasche della maggior parte degli astrofili non sarebbe stata sbagliata.
Per il discorso dslr con peltier incorporata ho già espresso il mio parere in passato. Oggi vi sono soluzioni che usano gli stessi chip a prezzi inferiori ai duemila euro e se devo prendere una fotocamera il cui uso normale mi è precluso in tutto o in parte per certe modifiche tanto vale che mi orienti in altra direzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR raffreddate commercialmente
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Anche io stavo facendo un bel pensierino a queste soluzioni, i risultati sono veramente incoraggianti.
Purtroppo una discreta ccd con un sensore di dimensioni decenti costa molto di più di quella cifra, quindi la dslr rimane estremamente competitiva.


Onestamente, piuttosto che quell'accrocchio punterei su di una magzero 8 o una orion starshoot pro (I o II che sia).
Il prezzo è quello (anzi, sicuramente qualcosina meno per l'orion).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR raffreddate commercialmente
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' vero, non avevo considerato affatto quelle camere. Magari me le studio un pò va, potrebbero essere carine...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR raffreddate commercialmente
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ero interessato,finchè non ho visto il prezzo,secondo me è offensivo!!! :lol: :twisted:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR raffreddate commercialmente
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Avete già visto questa ???

http://www.starworksteam.com/

Che ne pensate ... sopratutto tu Alessandro G.


Ciao Carlo,
come hanno già scritto da altre persone il costo adesso mi sembra veramente eccessivo. Magari con più concorrenza si abbasserà e quindi una soluzione ad hoc diventerà appetibile.
Per ora mi tengo stretto il mio scatolotto autocostuito di 769 grammi....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR raffreddate commercialmente
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la risposta che volevo ..... Commercializzare uno scatolotto come il tuo vuoto con peltier a 150 euro e meglio 200 con alimentatore e tutto sarebbe stata una soluzione che avrebbe fatto strada.

Poi si poteva pensare a soluzioni con macchina fotografica inclusa magari già aperta per facilitare la dissipazione termica e display portato in esterno magari già modificate senza filtro o con filtro baader.

Così avrei visto meglio la cosa un entry level e poi una versione sofisticata con dslr inclusa già modificata.

Qualche astrofilo/tecnico che si metta all'opera e decida di produrre ???

Intanto io continuo a pensare che il sistema di Alessandro e del tizio straniero che insegna a modificale le dslr siano una panacea per noi astrofili sempre più spennati commercialmente.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010