1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao a tutti,
ieri sono andato a ritirare la mia nuova montatura.
avevo bisogno di qualcosa di leggero ma ancora abbastanza preciso.
ho avuto la possibilità di prendere una GP con DA1 e non me la sono lasciata scappare :D.

mentre tornavo a casa, con la montatura nel portabagali e moglie e figlio che dormivano in macchina ho cominciato a pensare a quale strumento mi piacerebbe mettergli in groppa.

premesso che è ovvio che ri-prendero' un c8 molto presto (mi manca già), pensavo che uno strumento che mi piacerebbe ri-possedere è un bel rifrattorone da 5 o, meglio, 6 pollici.
mi piacerebbe, pero', un bel "bestione" lungo lungo, in modo da non farmi nemmeno troppe pippe su correzioni cromatiche esotiche e accontentarmi di un bell'acromatico.
allora ho pensato che un 150/1500 poteva essere una buona scelta.

da dentro il portabagagli ho sentito la GP che diceva: "un rifrattore 150f10 te lo porti tu addosso, io no di certo!"
come darle torto?

allora l'idea :D
prendo un 150/750 e lo corredo della mia bellissima barlow 2X.
mi chiedevo, pero', quali saranno le prestazioni rispetto ad un f10 "nativo".

p.s.: naturalmente tutte le considerazioni sono le benvenute ma mi piacerebbe leggere soprattutto commenti derivanti da esperienze dirette. Un minimo di teoria la conosco e posso intuire "cosa dovrebbe succedere" :D pero' qualcuno ha fatto prove di questo tipo con l'occhio sull'oculare?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Qui tu rischi grosso, cioe' quello di far scatenare il nostro Cherubino! :lol:
Scherzi a parte penso che non vorrai fare pazzie come spese quindi pensa al solver da 127 che e' circa f/10
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... uments.htm
come vedi c'e' ne sono altri, come il 150, ma troppo "spinti" invece l'f/10 dovrebbe dare una corrwezzione cromatica decente. Inoltre costa nemmeno tanto e l'unica cosa da consigliare e di metterci una messa a fuoco decenete (tanto e previsto che uno possa scegliere quale montare).
Alternativa e vedere sull'usato ma un rifrattore da 150 "lungo' costicchia anche se normale doppietto. :wink:
Immagino la pernacchia che ti fara' la tua montatura! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io l'ho fatto con l'80ino, che ì un f/6.9, con una barlow Celestron Ultima, che ho trovato ottima.

Ho venduto la barlow e mi sono preso un Nagler Zoom 2.4 :mrgreen:

Fermo restando che non sono un amante delle barlow, introduci imho troppe variabili. Io ad ogni osservazione dovevo pulirla con la Lens Pen perché in alta risoluzione vedevo proprio i granelli di polvere fuori fuoco. Poi appesantisci, anche se di poco, il carico sul fuocheggiatore, aumentano le flessioni... e inutile dire che il cromatismo te lo tieni :)

Ma possibile che ti fai venire in mente di prendere un tubo che richiede l'EQ6 il giorno stesso che la cedi?? :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
No, non funziona. O meglio, in rete si trovano report "discordanti" a riguardo (alcuni dicono che migliora e altri che peggiora) e questo lascia presupporre che dipenda molto dal disegno ottico dell'acromatico, ma cmq nessuno dice che con una barlow arrivi alla potenzialità di un acro da f/10 nativo.
Sorry. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
un 150 f5 va bene SOLO per fare deep sky. Scordarsi di fare planetario... va malissimo e le immagini sono tutte impastate. Assolutamente NON adatto, ancor di più se accoppiato con una barlow!

Un 150 f10 va bene sul planetario, molto bene anzi (resta un po' di cromatica ma se è bn progettato è accettabilissima). Però richiede una montatura BEN superiore sia alla GP che alla EQ6. Ci vorrebbe ALMENO una G11 (che comunque sarebbe al limit nelle applicazioni ad alto ingrandimento), meglio sarebbe un G41 o una D6 o una roba simile.
Credo che 150 f10 li faccia, oggi, solo ZEN a un costo tutto sommato modesto.

No, no... non mi scateno.. dai... :wink:

P.S.: il mio 150 f12 (che è pesante poiché fatto "con tutti i crismi") richiede ALMENO la GT1-HD (che porta circa 40 chili....).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
150/1200 con Aries Chromacorr ? Non so come funzioni ma qualcuno ce l'ha e potrebbe darti qualche info... comunque resta un bel carico per la GP.

120ED ? (non son 150mm ma ho letto che ti accontenti anche di 5"... e la GP ringrazierebbe per la leggerezza)

Son solo idee... :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
naturalmente tutto il discorso ha un unico vincolo: la GP :D (e il portafogli, naturalmente)

queste parole mi hanno stroncato:
cherubino ha scritto:
un 150 f5 va bene SOLO per fare deep sky. Scordarsi di fare planetario... va malissimo e le immagini sono tutte impastate. Assolutamente NON adatto, ancor di più se accoppiato con una barlow!


avrei sperato, come suggeriva anche pilolli, di leggere esperienze nostrane di astrofili che trovano netti miglioramenti nella correzione dell'immagine a fuoco di un acromatico corto accoppiato ad una buona barlow.

il deep preferisco farlo con piu' di 150cm e, percio', mi sono dotato del dob.
avrei voluto riprendere l'attività, mai completamente abbandonata, di osservazione, catalogazione e misurazione di stelle doppie.
e avrei voluto farlo con una lente grossa e "lunga".
mi dovro' accontentare del c8 o di un makkotto, nel frattempo faccio sfogare un po' la gp con il rifrattorino.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se prendi un 120 (non troppo lungo tipo f/10) rientreresti nei peso che puo sopportare, visualmente, la Gp. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio ti riporto una mia esperienza personale.
Nel 2001 avevo una bellissima SPDX di solo dieci anni che andava perfettamente. sopra ci stava il mio newton da 15 cm con ottiche zen a f/6.7 e il suo bel telescopio di guida
Istigato da alcuni "diavoletti" decisi di comprare un 15 cm f/8 acromatico.
Appena messo sulla Vixen cominciarono i drammi.
Se non era bilanciato in modo perfetto i motori cedevano, le frizioni slittavano e rischiavo di far fuori tutto.
Ovviamente era da escludere di metterci sopra un tele di guida o anche solo la fotocamera
E anche in visuale, pur possedendo una cavalletto costruito ad hoc che era più robusto, rigido e pesante di una colonna, le vibrazioni erano comunque inaccettabili.
Per cui fu giocoforza prendere la eq6. Poi detti via anche il rifrattore in quanto il cromatismo era fastidioso (a quei tempi il chromacor non c'era) e cominciò il periodo degli acquisti uno dopo l'altro.
Un mio consiglio? Lascia perdere i rifrattori da 5" in sù per quella montatura. Se vuoi fare planetario un 5" deve essere almeno f/12 e con un braccio di leva del genere non gestisci le vibrazioni. Al di sotto le immagini non saranno decenti. Allora a quel punto usi il C8 (che tanto vuoi comprare) e divertiti con quelli.
Senza arrabbiature e senza patemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma infatti sono d'accordo.
credo, ma potrei essere troppo ottimista, che il massimo che posso metterci su è il 150/750.
percio' chiedevo come si comporterebbe tale bestiolino con una barlow, e lo chiedevo con la speranza che qualcuno mi dicesse che la barlow migliora sensibilmente le prestazioni del rifrattore.
avevo una remota speranza ma ero abbastanza convinto del contrario.

tra l'altro ho dato via la mia eq6 (esemplare, a mio modesto avviso, molto al di sopra della media delle eq6 vecchie e nuove) proprio per avre un setup leggero e facilmente utilizzabile e non avrebbe, quindi, alcun senso prendere un telescopio lungo e pesante, seppure la montatura lo reggesse.

a questo punto mi resta un piccolo dubbio per un mak da 6" (anche se ho avuto una esperienza pessima con un mak 150/1800, ma senz'altro era l'esemplare sfigato) e poi mi butto sull'ennesimo c8 (tra l'altro finora tutti quelli che ho avuto sono stati meade, forse ora vorrei provare "l'originale").
in ogni caso non ho fretta e, come dicevo, prendero confidenza con la nuova montatura con l'80ino ED che sembra la morte sua :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010