1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diagonale dielettrico quale?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti vorrei passare al 50,8 e vorrei prendere un diagonale senza spendere follie , tra un william optics (fiber???) o il meade 5000, abbinandolo ad un hiperion zoom( oculare), cosa mi consigliate ??? grazie e cieli sereni :D

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico quale?
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma diamine che domanda difficile che fai? potresti farla più semplice eh eh eh

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico quale?
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hehehe...ironia a parte, penso che sia un accessorio sul quale c'è relativamente poco da dire.
Tra i due che citi andrei sul WO per via del disegno estetico e della generale cura realizzativa.
Per il resto se potessi spendere qualche coin più ci sono i Baader ce mi sembrano molto buoni e mantengono anche un buon valore.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico quale?
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco, il diagonale è un accessorio che non capisco... quando leggo diametro 2" dielettrico riflettività 99% correzione 1/10 questi dovrebbero essere tutti i parametri interessanti per l'acquisto e quindi non capisco le differenze di prezzo che in alcuni casi sono notevoli, ok il controllo di qualità si paga però mi sembra una esagerazione...
Ad esempio ho comprato dai teutonici un diagonale da 2" marchiato TS: dielettrico, riflettività 99%, correzione 1/10, anello di compressione in ottone e mi sembra molto solido e ben fatto... cosa mi avrebbe dato di più un baader oppure un televue che costano 150€ in più?
E' pura speculazione (solo perchè televue paghi di piu) oppure c'è dell'altro? :?:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico quale?
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dico la mia e presumibilmente molti non saranno daccordo: io credo che tra 1/10 lambda, 1/12, 1/15, riflettivita' 97%, no 98%, ma va, meglio 99%....il nostro occhio non riesca a percepirne le lievissime differenze (almeno il mio, magari ci sono astrofili con occhi piu' fini :D ).
secondo me in un diagonale bisogna guardare 3 cose, la costruzione globale (sistemi di bloccaggio, materiali usati, spessore dello scafo, spessore dello specchio...). la possibilita' di ricollimarlo (puo' succedere di doverlo fare) e infine la quarzatura che protegge il rivestimento e ne garantisce una durata maggiore. poi che sia 97%, 99%, o 110% poco cambia quando ci guardate dentro. (ovvio parlo di diagonali di un certo livello, non quelle cinesi regalate con i telescopi).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico quale?
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
La gso fa buoni diagonali dielettrici a prezzi umani, la resa è buona anche se la parte meccanica è molto scomoda.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico quale?
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco, la quarzatura credo sia un plus che si paga caro ma forse è utile... la questione della ricollimazione non l'avevo presa in considerazione, come funziona? nel mio sulla culatta ci sono 4 vitine che tengono chiuso il tutto, bisogna aprire li?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico quale?
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
k@ronte ha scritto:
dico la mia e presumibilmente molti non saranno daccordo: io credo che tra 1/10 lambda, 1/12, 1/15, riflettivita' 97%, no 98%, ma va, meglio 99%....il nostro occhio non riesca a percepirne le lievissime differenze (almeno il mio, magari ci sono astrofili con occhi piu' fini :D ).
secondo me in un diagonale bisogna guardare 3 cose, la costruzione globale (sistemi di bloccaggio, materiali usati, spessore dello scafo, spessore dello specchio...). la possibilita' di ricollimarlo (puo' succedere di doverlo fare) e infine la quarzatura che protegge il rivestimento e ne garantisce una durata maggiore. poi che sia 97%, 99%, o 110% poco cambia quando ci guardate dentro. (ovvio parlo di diagonali di un certo livello, non quelle cinesi regalate con i telescopi).


esatto tra 1\10 e 1\15 l'occhio le differenze non si vedono, dipende anche dallo strumento\oculare.
il problema principale è la costruzione, anelli antisfilamento e collimabilità ma... nelle versioni cinesi sono solo optional ! e quelle collimabili costano un botto !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010