1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colpo Grosso :)
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!! Dopo un breve periodo di assenza dal mondo informatico, causa imprevisto danno al pc, mi ritrovo a chiedervi come al solito dei suggerimenti :)
Ho convinto l'Istituto Nautico di Crotone a spendere circa 26.000€ per acquistare una cupola + camera ccd + montatura + telescopio.
Certo so bene che la cifra tutto sommato non è elevatissima, ma devo farmela bastare :D

Inizio col darvi le prime info:
La cupola andrà montata sul tetto della scuola che è abbastanza ampio.
Vogliono fare osservazioni sia solari che "notturne" (deep-high).
La montatura dovrà essere certamente comandata da PC, cosi come la cupola che il ccd etc.
Possiedono gia un LX200 EMC 10" su montatura a forcella + testa equatoriale...possiamo frarci qualcosa??
Oltre a fare foto estetiche, certo un pò di "ricerca" sarebbe veramente ottima, come la ricerca di supernovae, stelle variabili.
Per altre info chiedetemi pure...

Io avevo pensato per la cupola ad una Sirius Observatory (Astrotech) ma non conosco di preciso il prezzo, che da la possibilità di comandarla da remoto.

Come camera ccd ad una Starlight Express, come l'ultimo modello SXV-M25???

Per la montatura magari una Losmandy g11 (ma quanto mi viene a costare con elettronica e tutto???)! Che mi consigliate?

Per le osservazioni solari pensavo ad un rifrattorino apo da 100/120mm (da usare anche per i pianeti) + filtro (non so che tipo di filtro)

Come tubo principale non saprei veramente cosa prendere!!!! Considerate che un SC soffrirebbe un pò visto che la scuola si trova a circa 300/500 metri in linea d'area dal mare e poi per le foto soffre per quanto riguarda lo spostamento dello specchio.

Aspetto quanto prima vostri graditi suggerimenti e consigli! :D
Grazie...
Mauro

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì, non sono esperto e lascio la parola agli altri, comunque bel colpo, punta sulla montatura senza compromessi, magari italiana.

Per le osservazioni solari puoi risparmiare pigliando un 100ED cinese che soddisferà molto anche sul planetario classico !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: questo Agosto sarò per tre settimane in zona Crucoli/Cariati... coi telescopi naturalmente !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Potresti prendere in considerazione una soluzione con apertura a tetto scorrevole al posto della cupola. Dovrebbe essere più economica (anche se fa meno 'osservatorio') facendoti risparmiare qualche euro prezioso da destinare ad altri accessori.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
rivolgiti al mercato usa!
coi soldi che risparmi ti ci paghi il viaggio per andare a prendere il tutto (non la cupola ovviamente) e ti resta anche un bel po' per prendere altra attrezzatura.
non dimenticarti di una bella biblioteca, mi raccomando!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non credo si possano fare acquisti all'estero!
Come montatura pensavo alla Gemini G41 Observatory+ ...che ne pensate?

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 23:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
La G41 va benissimo!
Escludendo gli SC puoi prendere in considerazione uno schema ottico Cassegrain o RC
Nel primo caso potrebbe andare bene il nuovo Vixen Visac da 260mm ma è ancora poco conosciuto
Altrimenti un RC artigianale ( il Toscano, Astrotech ecc) da 25cm

Cosi' non hai problemi con la salsedine ( al massimo riallumini le ottiche ogni tot di anni )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valutando i prezzi su astrotech di alcuni RC della A&M direi che siamo leggermente fuori budget :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il takahashi CN212 l'hai considerato ? è solo 21 cm però ha la doppia configurazione ottica che è molto pratica e la marca è un top.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah però! Per trasformarlo in Newton basta levare la lastra coorrettrice d'avanti?

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Si cambia il secondario

http://www.otticadeneb.it/home.htm

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010