1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal titolo sembra un po forte ma mi è parso di capire che Lunt ha stravolto lo standard Etalon ponendolo nel fascio conico dopo l'ottica, loro dicono:
Impiegare una grande e qualitativamente buona ottica + riduzione del Etalon = riduzione del prezzo e qualità in visuale migliorata.
Rispecchia esattamente un idea del mio Maestro Fulvio Mete di cui parlavamo in privato :wink:

Voi ne sapete qualcosa (non del privato tra me ed il maestro) :D ma del proggetto Lunt :?: :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Drake:
Grazie del ...maestro, ma porre un elemento secondario, nel nostro caso l'etalon, lungo il cammino ottico è una idea piuttosto facile, ed è stata comunque già adottata col PST.
Sinceramente non capisco come mai i tecnici della Coronado si siano ostinati con etalon grandi posti all'ingresso dei rifrattori cui sono applicati, e non abbiano seguito la strada aperta col PST .
Penso comunque che Lunt adotti il sistema filtro di rigetto- obiettivo - etalon -bf da me provato ultimamente , e che mi sembra funzioni piuttosto bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, in realtà mi pare che solo coronado e un altro produttore di cui mi sfugge il nome (oltre in realtà anche a Lunt) facciano uso di etalon frontali.
La stragrande maggioranza di produttori di filtri h-alfa pone l'etalon proprio dietro l'ottica. Il punto è che se lo fanno pagare una fortuna anche se sta lì dietro. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi si risparmierebbe non poco per avere un filtro del genere, se ho capito bene?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Quindi si risparmierebbe non poco per avere un filtro del genere, se ho capito bene?


http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=471-306-10776

:D 4000 dollari per un Ottica 100mm ed un etalon di circa 40mm o meno "notate dove hanno posto la regolazione della sintonia" calcolate all'incirca il cono di luce, quella è la dimensione del Etalon.

Direi comunque che il guadagno è sostanzioso (evviva la modifica) :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah si proprio economico allora!

Domani lo ordino :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Cita:
Now introducing the Lunt Solar Systems LS100/Ha H-Alpha Telescope! This refractor-based system starts off with a precision aligned singlet chromatical lens with a 100mm aperture. The front singlet lens reduces half of the stray light of an achromat and it fully eliminates the possibility of an on axis coma, astigmatism, de-centering aberrations. It provides with the matched collimation lens set a full spherical corrected flat-field. Inside this custom-made refractor, you'll find an internal etalon with tune adjustment which allows for a maximum of <0.8 Angstrom bandpass. You'll get a sharp, crisp ~7.3mm image through its a 12mm blocking filter, revealing excellent details on both the solar surface, limb edge, flares and prominences


Non è che sia molto chiaro, ma sembra che, perlomeno nell'LS 100 Lunt usi una lente singola in apertura accoppiata ad una lente di collimazione (dell'etalon) o comunque facente parte del sistema afocale dell'etalon, posta all'interno del tubo.
Ovviamente la lente singola anteriore dovrebbe incorporare anche una filtratura di rigetto IR e UV.Interessante, comunque non credo che il sistema descritto dia un gran vantaggio economico rispetto al sistema doppietto acromatico - filtro di rigetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo riportare l'ennesimo capitolo, che mi era sfuggito, a proposito della triste vicenda finanziaria Meade (Coronado e tutte le controllate).
"Update as of December 8th: Coronado has suspended the manufacture of all SolarMax telescopes until January, 2009. Those customers with existing orders are looking at March deliveries, and new orders are slated for late Spring/early Summer, 09. Sorry! "

Bruttissima storia. Speriamo che Coronado non ci lasci perché i suoi piccoli filtri (PST in testa) hanno avvicinato davvero molti all'osservazione e fotografia del sole.

Tornando al Lunt 100, nella descrizione non si parla minimamente della possibilità di restringere la banda. Sapete se si può?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel frattempo sono andato a vedere com'è la situazione prezzi per i filtri ethalon classici:

Filtri Serie Solar Observer 1,5 (apertura 25mm) da abbinare agli altri componenti (prefiltro con cella e L.B. Telecentrica)
SS2459220 Modello Observer 1,5 con Banda passante 0.65 +/- 0.05 Angstrom, completo di dispositivo di termostatazione, dispositivo di alimentatore, cablaggi e manuale

3.180,00 euro (iva e ss inclusi)

Ci stanno comodamente il prefiltro, un 102m e avanza qualche soldino con il vantaggio che si ha una banda passante sensibilmente inferiore (se fa schifo avere qualche soldino che avanza, si può prendere un 100ed usato :) ).

Quelle soluzioni tutto in uno a quel prezzo, secondo me, non hanno molto senso. Certo, c'è un cavo in meno da portarsi appresso e questo può anche fare la differenza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Tornando al Lunt 100, nella descrizione non si parla minimamente della possibilità di restringere la banda. Sapete se si può?



Non credo, faranno le solite 3 bande
Eccolo, il modello piu piccolo aperto.

Pilolli ha scritto:
Bruttissima storia. Speriamo che Coronado non ci lasci perché i suoi piccoli filtri (PST in testa) hanno avvicinato davvero molti all'osservazione e fotografia del sole.


Per i nostalgici Coronado :D :D questa con Il solito Tal 100 ed SM


Allegati:
Lunt.jpg
Lunt.jpg [ 18.23 KiB | Osservato 1914 volte ]
new.jpg
new.jpg [ 13.97 KiB | Osservato 1926 volte ]


Ultima modifica di Geremia Forino il domenica 15 marzo 2009, 23:12, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010