1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sto tastando il terreno per analizzare un po' il campo dei rifrattori acromatici di qualità. L'interesse è cercare di andare un po' oltre l'80ino che ho, che è uno strumento favoloso ma ha alcuni piccoli limiti a livello meccanico (alcuni intrinseci alla configurazione, altri sono "difettucci" che balzano all'occhio dopo un po' di tempo di utilizzo) e che vorrei "pensionare" all'uso prettamente fotografico (quando ci riuscirò...) e "da "sveltina" :D. L'idea è quella di affiancare allo SC8" un rifrattore acromatico di diametro relativamente generoso (sopra i 100mm) che possa quindi essere soddisfacente nell'alta risoluzione (specie per le doppie ad ingrandimenti molto alti) e piacevole nel deep qualora le condizioni lo consentano. L'idea ovviamente è quella di, in un futuro, pensionare definitivamente l'80ino limitandomi allo SC8" e questo rifrattore visto che, purtroppo, di strumenti per un deep "estremo" al momento non so che farmene :(

Personalmente l'idea mi viene da una bella guardata nell'NA140 Vixen di Chris, che mi ha convinto quanto un acromatico, grazie all'apertura maggiore a parità di costo, se ben fatto non ha molto da invidiare ad un piccolo ED a focale corta. L'interesse, ovviamente, è in un modello con cromatismo contenuto, quindi parliamo di rapporti focali relativamente alti.

Consigli? :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi viene in mente solo il NA140S e i fratellini minori da 130 e 120. Offrono ottime prestazioni anche in Hi-res e con le doppie...più di quanto ci si aspetterebbe! Ho visto anche la cocoon nel 140 di Christian, e non sto parlando della strisciata nera dietro alla nebulosa, ma proprio la nebulosa...ovviamente non era un farò come M27, ma si percepiva abbastanza chiaramente

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non pensionare l'ottantino !!!
Oltre al facile ed immediato utilizzo quotidiano (ma già lo sai)... se un giorno guarderai un'eclisse, se un giorno ti interesserà una bella congiunzione, se un giorno dovrai fare un viaggetto, se un giorno vorrai scattare un paio di foto ad una cometa, se...

Io possiedo il 120NA, come il 140 è un bello strumento a patto di digerire il cromatismo che poco inficia la qualità delle immagini. Purtroppo il prezzo di questi rifrattori (specie con gli ultimi aumenti Auriga) è decisamente fuori mercato.
Se tu ne trovassi uno usato (il 120, il 130 o il 140) tra i 700 ed il 900€ si potrebbe considerare... e magari tirare un po'... ! :wink:

Ho sempre visto bene il classico 100ED, ma forse è un po' poco il diametro per le tue richieste, il 120ED, oltre a non conoscerlo, cresce decisamente di prezzo.
Buona ricerca !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Uno cosi?
http://www.northek.it/specifiche.cfm?id=71
:mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ho avuto un 120 e ho guardato dentro a un 140 di quelli che citi e trovo che non siano adatti all'osservazione di stelle doppie e di pianeti.
O meglio: le doppie e i pianeti si vedono, per carità, ma non penserei MAI di prendere uno di questi due strumenti con questo fine. Sarebbe un grosso errore a mio avviso.
Otterresti (in entrambi i casi) più soddisfazione da un 10 o 12 cm. a lungo fuoco che surclassa in questo tipo di osservazione sia il Vixen 120 che il 140.
Purtroppo un rifrattore da 12 cm. a f13/15 è molto lungo e richiede montature che portino come minino 25 chili (quindi la G11 almeno - la EQ6 NON va bene se il fine è quello di guardare pianeti e stelle doppie, se non saltuariamente).
Ci sono alternative:

1) tempo fa ho avuto e testato molto bene (l'ho tenuto 1 anno intero) un SOLVER 127 F9,4 che esibiva immagini buone sebbene "rompessero" oltre i 200/220 x (ma i due Vixen che citi "rompono" l'immagine molto prima...) Costa credo 7/800 euro + o - (senti Aleph Lab per questo)
2) so che Tecnosky ha un rifrattore da 110 o 111mm a f.10 mi sembra che potrebbe andare abbastanza bene per doppie e pianeti e costa molto poco (prova a guardare).
3) meglio di tutti vedrei un rifrattore da 10 cm. a fuoco medio-lungo (f13) o lungo (F15) Quest'ultimo valore però preclude un po' il deep sky ma quello, comunque, DEVI farlo con il C8

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non è vero.
Lavorare un'ottica a F12 è più facile che lavorarla a f8 (questo è vero).
Ma se l'ottica è scadente nella sua progettazione, nella spaziatura, nella qualità dei vetri usati, nel materiale con cui è fatta la cella, etc.... vengono fuori strumenti "porcata" comunque.

Sul prodotto in questione di Northek io ritengo che costi semplicemente troppo per lo strumento che è e per il fine cui è votato. Il doppietto è un originale Vixen 10 cm. f13 ed è ottimo. L'intubazione è pure ottima ma assoltamente inutile in questo tipo di strumenti, così come il tipo di focheggiatore che credo installino.
Un'ottica da 10 cm. non ha senso intubarla in carbonio e non ha senso un focheggiatore super lusso per un uso visuale e soprattutto vista la profondità di fuoco di un f13.
Con questo ritengo che, in sé, lo strumento sia ben fatto ma è, a mio modo di vedere, inutile farlo in quel modo, considerando anche che i costi lievitano inutilmente.
Altro discorso forse il DP155 che è un'ottica decisamente diversa con finalità altrettanto diverse.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sono stato tirato in ballo ....
il na140 in osservazione deep a mio avviso e' validissimo e da un immagine veramente godibile, a patto di non osservare Vega e Sirio.

Non e' lo strumento ideale per le doppie, come dice Cherubino , ma lo puo' fare comunque... e lo fa anche in modo onesto. Ovviamente e' un compromesso forte per questo tipo di utilizzo. Io con il na140 sono arrivato al limite strumentale in tema di separazione con componenti bilanciate, poi il fatto di non essere un grande esperto non mi fa dire niente di piu', quindi fidati di chi se ne intende.

C'e un alternativa di cui non so nulla.
un 150 acro che vende Tecnosky. Non ho la piu' pallida idea di come sia. Il prezzo e' abbordabile.
http://tecnosky.it/promozioni.html

Ad ogni modo se cerchi lo strumento per le doppie la risposta e' NO.
Se cerchi uno strumento Deep (ma senza esagerare chiaramente) con qualche rara puntatina sulle doppie, allora puo' andare. Ad ogni modo ora costa veramente troppo!!!! (costa qualcosa come 4-500 euro in piu'!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
cherubino ha scritto:
non è vero.
Lavorare un'ottica a F12 è più facile che lavorarla a f8 (questo è vero).
Ma se l'ottica è scadente nella sua progettazione, nella spaziatura, nella qualità dei vetri usati, nel materiale con cui è fatta la cella, etc.... vengono fuori strumenti "porcata" comunque.

....



per errore è andato cancellato il mio messaggio a cui ha risposto cherubino.
per non lascira "monca" la risposta ridico quanto avevo scritto e cioè che tempo fa avevo scovato un negozio in inghilterra che vendeva rifrattori lunghi a prezzi molto convenienti.
e dicevo che senz'altro non saranno capolavori di ottica ma nemmeno devono essere schifezze colossali in quanti non è proprio dificilissimo fare ottiche decenti a f12 o piu'.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie a tutti per le risposte. Effettivamente il Northek, oltre al fatto di essere in carbonio (che non mi piace) è veramente oltre la cifra che volevo spendere.

Per quanto riguarda l'NA 140, mi fido di quello che mi dite. Effettivamente quando ci ho osservato eravamo su ingrandimenti bassi (mi ricordo una M13 davvero favolosa). Per curiosità, perché sulle doppie non lo giudicate adeguato? Per via del rapporto focale, le troppe lenti...?

Grazie per i suggerimenti. In effetti confermate un po' i modelli cui ero interessato. Diciamo che devo prima capire le potenzialità di questi strumenti e poi capire se mi conviene cercarlo specializzato o meno. Non nascondo che preferirei uno strumento puramente per hi-res tenendomi l'SC8 per il deepsky, in tal senso l'NA 140 non è esattamente quello che mi serve. Però la voglia di avere un tuttofare mi prende sempre, santa miseria :lol: Per fortuna costa troppo, a quanto ho visto :mrgreen:

Vai, sbizzarritevi ancora, che di questi strumenti, purtroppo, c'è davvero poco...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
un bel equinox 120 apo schott f/7.5 usato se lo trovi (come me :lol: ) è bello, rifinito con cura, compatto (80cm..) e con ottiche superlative, provandolo tanto mi è bastato par farmi vendere il mio np 101 (e ce ne vuole...), i cm sono vita a certi diametri, poi il rapporto focale che ha è universale come non mai.... lo darei via solo per un tec 140 :lol: :twisted:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010